• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Inverno molto mite...anticipiamo le colture?

ortolanoPiacentino

Aspirante Giardinauta
Come avrete notato, quest'anno l'inverno è stato decisamente mite. L'anno scorso qui il terreno era gelato e coperto di neve, oggi la sua temperatura è già sui 5/6 gradi...
Secondo voi val la pena di provare ad anticipare un po' tutto, magari prevedendo di piantare qualche pomodoro precoce, eventualmente coperto con tunnellino, già nell'ultima settimana di marzo o all'inizio di aprile per averli molto presto? Il rischio delle gelate tardive rimane, però...
 

terrestre

Aspirante Giardinauta
io ho già seminato i piselli a gennaio.
ovviamente ho messo il tunnel.
vediamo che succederà!
Le spinaci semiante a dicembre e coperte sono ormai grandicelle e a fine mese si raccoglie.
 

cactus92

Aspirante Giardinauta
ciao
si effetivamente questo inverno fino a ora è stato mite speriamo che non venga una gelata se no le piante che hanno germogliato si geleranno
 

ortolanoPiacentino

Aspirante Giardinauta
io ho già seminato i piselli a gennaio.
ovviamente ho messo il tunnel.
vediamo che succederà!
Le spinaci semiante a dicembre e coperte sono ormai grandicelle e a fine mese si raccoglie.


Io i piselli li ho seminati scoperti e son venuti benissimo lo stesso...lo faccio tutti gli anni, l'anno scorso è andata male, ma se va bene anticipo di molto il raccolto.
Poi ne semino ancora a fine marzo per avere un raccolto più tardi.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Non so se è una bella idea. Nel senso che sì, tempo permettendo dovrebbero svilupparsi bene (sperando non ci siano gelate), ma essendo un po' fuori stagione si rischia secondo me di anticipare troppo la produzione, e siccome le ore di luce sono ancora poche, ho paura che il gusto ne risenta (un po' come mangiare verdura fuori stagione coltivata in serra....). Forse è solo una mia impressione, ma ad es. i pomodori sono più buoni se maturano in estate che in primavera....
 

stefanomotta

Giardinauta
Non so se è una bella idea. Nel senso che sì, tempo permettendo dovrebbero svilupparsi bene (sperando non ci siano gelate), ma essendo un po' fuori stagione si rischia secondo me di anticipare troppo la produzione, e siccome le ore di luce sono ancora poche, ho paura che il gusto ne risenta (un po' come mangiare verdura fuori stagione coltivata in serra....). Forse è solo una mia impressione, ma ad es. i pomodori sono più buoni se maturano in estate che in primavera....

Verissimo, la quantità di luce solare influenza il ritmo delle piante. E' anche vero però che se la temperatura si alza ma la luce non è sufficente si ha un risveglio della pianta ma non una produzione piena.
Io comunque sono abbastanza scettico sui vari anticipi. Mi attengo ai tempi canonici. Mancanza di propensione al rischio? :D ...poi magari fa una siccità tremenda e chi semina adesso mangia mentre io mi trovero tutto bruciato....
 

nicola.alleg

Aspirante Giardinauta
Io invece vorrei provare già da ora a seminare meloni e cocomere, in cassone caldo. Ho letto che il calore necessario al germinamento è dato dal letame.
Allestire un cassone è roba da poco, bastano quattro lati in legno (recuperati gratis all' isola ecologica) e un coperchio o in vetro o in pvc trasparente (fortunatamente ho qualche finestra vecchia in soffitta).
Mi sapreste consigliare invece come e dove posizionare il letame che fornisce il calore? Immagino che ne vada sistemato uno strato sotto il letto di coltura, però vorrei dei chiarimenti...
Ciao a tutti :)
 
C

caprettetibetane

Guest
Qui sulla costa ligure abbiamo avuto delle minime di 10°, solo qualche notte si è scesi a 5° e le fave che ho seminato ad ottobre sono un mare di fiori già con qualche piccolo frutto... ma non farei lo stesso delle semine troppo anticipate, specialmente pomodori o altre verdure che vogliono il caldo. Non dimentichiamoci che il freddo può ancora arrivare, anche qui sul mare!

Alcune piantine di pomodoro erano cresciute a ridosso di un muro con le pioggie autunnali, hanno anche fatto fiori poi frutti, abbastanza grossi, ma la settimana scorsa li ho dati alle caprette perchè erano immangiabili... ogni frutto ha la sua stagione.

Io seminerò in serra a fine mese per avere le piantine da trapiantare a metà aprile, come gli altri anni, al limite anticipo il trapianto di una settimana se dovesse veramente far caldo.

Paolo
 
C

caprettetibetane

Guest
Io invece vorrei provare già da ora a seminare meloni e cocomere, in cassone caldo. Ho letto che il calore necessario al germinamento è dato dal letame.
Allestire un cassone è roba da poco, bastano quattro lati in legno (recuperati gratis all' isola ecologica) e un coperchio o in vetro o in pvc trasparente (fortunatamente ho qualche finestra vecchia in soffitta).
Mi sapreste consigliare invece come e dove posizionare il letame che fornisce il calore? Immagino che ne vada sistemato uno strato sotto il letto di coltura, però vorrei dei chiarimenti...
Ciao a tutti :)

Non è così semplice fare un letto caldo, bisogna scavare parecchio e mettere letame fresco, magari di cavallo, coprire di terra e aspettare che la temperatura, molto alta nei primi giorni di fermentazione si stabilizzi su valori accettabili dai vegetali che semini sopra.

Io ti consiglio di fare un cassone con un fondo di sabbia nel quale mettere un cavo riscaldante come quelli che vendono per i terrari di rettili o anfibi, ed un termostato di regolazione. Sulla sabbia posi i vasetti con i semi, il calore che sale tra i vasetti basta a proteggere le piantine in crescita, anche se la notte è meglio coprire ulteriormente il cassone con del cartone.

Paolo
 

stefanomotta

Giardinauta
Ma sapete che pensandoci bene in Inghilterra si vedono orti favolosi proprio perchè loro usano tunnel e serrette direttamente in campo. E hanno risultati notevoli nonostante il loro clima non sia ottimale e tiepido. Tutto da verificare cosa si coltiva però, un conto sono patate e verze, un conto pomodori come dice caprettetibetane: ogni frutto la sua stagione. Mi informo meglio...
 

ortolanoPiacentino

Aspirante Giardinauta
Verissimo, la quantità di luce solare influenza il ritmo delle piante. E' anche vero però che se la temperatura si alza ma la luce non è sufficente si ha un risveglio della pianta ma non una produzione piena.
Io comunque sono abbastanza scettico sui vari anticipi. Mi attengo ai tempi canonici. Mancanza di propensione al rischio? :D ...poi magari fa una siccità tremenda e chi semina adesso mangia mentre io mi trovero tutto bruciato....

Hai ragione, infatti io ho anticipato solo qualche pomodoro per vedere che fa e per averne magari qualcuno in anticipo, la maggior parte invece penso di seminarla come al solito verso il 20 per avere le piantine verso metà aprile.
Comunque vi terrò aggiornati.

Io per l'orto semino in un cassone grande che ho riscaldato con un piccolo fohn per capelli e funziona benissimo, comunque quello con il cavetto è più semplice.

PS: a Piacenza oggi ci son quasi 17 gradi e...si stanno aprendo i fiori dell'albicocco. Mi sa che sarà dura riuscire a mangiarne qualcuna se gela.:burningma
 

stefanomotta

Giardinauta
Io per l'orto semino in un cassone grande che ho riscaldato con un piccolo fohn per capelli e funziona benissimo, comunque quello con il cavetto è più semplice.

PS: a Piacenza oggi ci son quasi 17 gradi e...si stanno aprendo i fiori dell'albicocco. Mi sa che sarà dura riuscire a mangiarne qualcuna se gela.:burningma

Come hai fatto con il phon? Metti qualche foto se puoi?
Auguri per le albicocche. Per le semine possiamo fare noi ... dire alle piante aspetta che è presto ... la vedo dura.... Anche per le nostre marmellate :D
 

ortolanoPiacentino

Aspirante Giardinauta
Come hai fatto con il phon? Metti qualche foto se puoi?
Auguri per le albicocche. Per le semine possiamo fare noi ... dire alle piante aspetta che è presto ... la vedo dura.... Anche per le nostre marmellate :D

Guarda, non ho la digitale e non so come fare...
Comunque, praticamente, ho comprato questo fohn da 400 watt (ma è sufficiente la velocità 1) e l'ho collegato a questo termostato della resun. Ho preso una cassetta di plastica chiudibile (bisogna ovviamente evitare che ci entri acqua) e ci ho messo dentro il termostato (collegato ad una presa) ed il fohn. Poi ho preso un tubo e l'ho collegato con il fohn (il tubo parte dal vetro del cassone ed entra dentro la cassetta dove ci sono fohn e termostato) e con l'esterno per cui questo tira dentro l'aria da fuori lungo il tubo e la manda dentro il cassone dopo averla riscaldata per poter avere un buon ricambio d'aria.
Ovvio che non è una cosa che rispetta norme di sicurezza :martello: , ma basta staccare la corrente ogni volta che ci devi lavorare e stai sicuro.
Di notte poi è buona cosa coprire il cassone con un telo di plastica, magari di quelli usati per gli imballaggi con l'aria all'interno, si risparmia un po' di corrente elettrica.

Però non penso che da te ci sia bisogno di tanto lavoro...tieni conto che io devo seminare i pomodori verso il 20 febbraio e in un anno normale posso anche ritrovarmi -5 fuori, quindi portare la T ad almeno 15 C è difficile.
Da te in liguria, specie se sei su una collina del Ponente vicino al mare, non credo vada sotto i 3/4 gradi a fine febbraio di norma ed il cavetto credo sia sufficiente.
3a_1.JPG


h23.jpg
 

Zizio

Aspirante Giardinauta
Attenzione ragazzi perchè si sta delineando una discesa fredda russa per fine febbario. Ancora niente è sicuro e non si sà se prenderà i balcani o l'Italia ma è una possibile ipotesi che cominciano a intravedere i modelli previsionali.
 

terrestre

Aspirante Giardinauta
pomodori, melenzane, peperoni, rape, zucche, zucchine.... tutti i semi sono già nelle loro vaschettine.
Ho la fortuna di avere una veranda vetrata rivolta al sole del mattino.....
la temperatura non scende mai sotto i 10°C anche perchè ci tengo le piante da interno ed un po' di riscaldamento gira......
 

olito

Aspirante Giardinauta
Non anticipate , cosi era nel 56 quando un ritorno di freddo tardivo ha fatto un'ecatacombe di ulivi che si credevano fosse gia primavere , nel 71 stessa situazione il gelo e arrivato i primi di marzo , non dimenticatevi che siamo ancora nella luna di febbraio sino a meta marzo
 
Alto