• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

invece del filo di alluminio ramato...

reapervv3

Aspirante Giardinauta
ciao,:Saluto:
volevo chiedervi se il filo di alluminio ramato può essere sostituito con successo dal filo di rame avvolto dalla plastica, quello che si trova nei circuiti elettrici, usando ovviamente la tipologia con il diametro piu' piccolo.

avevo letto su un manuale che era un buon metodo economico che non provoca delle lesioni alla corteccia e dà buoni risultati. confermate?
 

il conte verde

Maestro Giardinauta
Io lo uso, anche nei diametri maggiori. Naturalmente il monofilo, il cavetto multifili non serve perché è troppo flessibile.
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
quoto conte. Che saluto e abbraccio.
aggiungo che si può -in teoria- usare qualunque tipo di filo per raggiungere lo scopo, tant'è che su pini o conifere già grandini si usa filo di rame, o ottone, o addirittura di ferro. Difficile è metterli in posa senza far danni e ancor più toglierli.
 

il conte verde

Maestro Giardinauta
Ciao Andre', ricambio saluto e abbraccio.
Volevo aggiungere che rame e ottone di diametro importante, prima di avvolgerli, li scaldo sulla fiamma. Il trattamento li ammorbidisce e rende più facile l'avvolgimento. Nel tempo i fili induriscono di nuovo e spesso, per toglierli, è necessario tagliarli in piccoli pezzi. Il filo di ferro non l'ho mai usato, ma proverò certamente.
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
sisisisi sopratutto il filo di ferro DEVI "ricuocerlo" sulla fiamma quindi immergerlo in acqua. fa ruggine ma un annetto dura... ciao conte bello ^_^
 

Similar threads

Alto