Volevo aprire proprio una discussione su questo tema perché quest anno ho il medesimo problema...lumache nell giardino e nell orto, tantissime con tantissimi danni .
Mangiano di tutto dall insalata alle foglie piantine, perfino alcune piante grasse e i loro piccoli fiori.
Prima di scrivere il mess ho cercato se avevate gia scritto qualcosa sull argomento poi ho fatto anche una piccola ricerca su internet, qualcosa d' interessante mi sembra di aver trovato ,l ho copiato e incollato qui. Spero sia utile .
Questi sono soluzioni super collaudate:
guscio d'uovo tritati,
cenere di stufa, camino e barbecue,
sabbia di fiume (la vendono presso i rivenditori di materiale edili)
segatura,
fondi di caffè.
Sono tutte sostanze odiate dalle lumache per la consistenza polverosa, granulosa o pungente, in questo modo staranno alla larga dalla vostra preziosa insalata o dalle tenere foglie di hosta.
Tenete conto che sono rimedi da rinnovare ogni volta dopo le pioggie forti (a parte i gusci).
Se l’estensione dell’orto e il numero di lumache lo permettono, il metodo più naturale in assoluto è la raccolta vera e propria.
La sera le lumache escono dai loro rifugi sotto le foglie delle piante, i sassi e le siepi.
Una volta raccolte con grande pazienza e dotati di guanti, si possono portare lontano dal proprio angolo verde per dare alle malcapitate la possibilità di essere liberate in un posto sicuro, come un parco o un campo.
Se invece prendere le lumache con le mani vi infastidisce ci si può far aiutare dagli uccelli, lucertole, rane, ricci, che amano mangiarle ma non sono interessati alle verdure dell’orto, ponendo arbusti che offrano loro riparo e li attirino.
In questo modo sarà la natura a fare il suo corso....
Un metodo che vedo spesso in giro ad esempio nei parchi e nei giardini pubblici, è la classica bottiglia di plastica tagliata a metà e conficcata nel terreno a protezione delle piantine appena messe a dimora, da togliere solo quando le piante in questione saranno abbastanza sviluppate e legnose da non attirare più gli animaletti affamati.
Altro suggerimento è mettere della crusca in contenitori di plastica, tipo sottovasi, posizionati con il bordo a filo del terreno.
Le lumachine, ghiotte di crusca, entrano ma non riescono a uscire, rimanendo lì in attesa di essere portate lontano dal giardino e dall'orto.
Per fare ancora prima può essere utile circondare l'orto con un sottilissimo filo di rame appoggiato sul terreno e le lumache non lo oltrepasseranno, provocandogli al contatto una sensazione tipo elettroshock.
Mi sembra un pò crudele ma pare che funzioni.
Ultima spiaggia, se proprio non riuscite a liberarvene in altri modi, piuttosto che ricorrere a pericolosi lumachicidi, utilizzate un metodo letale ma più piacevole per le lumache, preparando dei sottovasi con della birra, da lasciare fuori la sera che le attireranno con l'odore dolce.
La mattina successiva le troverete ubriache e/o affogate, ma almeno felici.