• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Insieme ad una Russelia

C

Constance Spry

Guest
Mi vergogno un po' a dirlo, ma ho una colonnina di gesso-cemento in giardino, dipinyta ad effetto marmo, e ci ho messo sopra un vaso, anche questo marmorizzato. La mia idea era di movimentare l'insieme monotono della mia tinozza, e dentro ci avevo messo un clorophytum, perchè scendesse, e delle piante grasse e succulente perchè dessero un effetto mediterraneo. OVVIAMENTE il clorophytum non è cresciuto neanche di una virgola, esposto com'era al sole pieno, e mezzo morto di sete per giunta. Le grasse e le succulente invece sono andate bene. Non posso lasciare questo pasticcio lì, e mi era venuto in mente di metterci una Russelia equisetiformis, dato che ne ho una gialla, ancora piccolina. Ho visto che viene spesso usata sui balconi come ricadente, oppure in ciotole poste in cima alle colonne dei cancelli, e mi pare che l'effetto sia molto buono. Penso che potrebbe andare, ma non vorrei lasciarla da sola, e non ho idea di cosa metterci vicino, che si accompagni gradevolmente.
Qualche consiglio?
 
M

Maria A.

Guest
.... trovo molto carina la Russelia, ma certo, non è facile da abbinare.
Non so quanto sia grande il contenitore, ma pensa e ripensa mi è venuta in mente una composizione così (se lo spazio lo consentisse): al centro una pianta che se ne stia bella eretta, con foglie lunghe, tipo una piccola yucca; intorno, alternerei magari due o tre russelie con qualcosa a fiori blu/viola, tipo eliotropio (ma non so se va bene. Forse vuole più acqua rispetto alla yucca e alla russelia)..forse ceanothus....l'anno scorso in un bel vivaio ho visto anche degli arbustini con fiori violetti, tipo campanule. Ma non mi ricordo assolutamente il nome (forse convolvulus mauritanicus, ma non vorrei dire una stupidaggine).
Avevo preparato uno schemino con paintbrush, ma non riesco a caricarlo. Come si fa ad unire le immagini al messaggio?
Ciao
Maria A.
 
L

lulù

Guest
Sì, è proprio il convolvolus mauritanicus, io l'ho avuto, è anche perenne nelle zone dove il gelo non è troppo intenso. E' molto bello e fa tantissimi fiori blù.
ciao, lulù.

PS: si allunga molto, quindi si può anche far arrampicare, ricadere, o strisciare.
 
C

Constance Spry

Guest
Sarebbe il C. sabaticus ( qualcosa del genere)? Priola ce l'ha, Noor.
Grazie per i consigli Maria, accidenti come sei competente! Purtroppo lo spazio non consente tutte queste cose, e credo che potrò mettere al massimo un paio di piante. La Yucca non mi piace molto, ma portei mettere una graminacea con un fogliame argenteo, secondo te? Il Convolvolo mi sembra una trovata eccellente, anche perchè adoro i fiori azzurri (e ricadenti!).
 
M

Maria A.

Guest
Ciao Constance,
....l'dea della graminacea è carina. Ho solo il dubbio che il colore argentato "spenga" un pò il giallo della fioritura di Russelia, nella piena luce del sole. Ma farei sicuramente la prova, per vedere l'effetto.
Avevo anche pensato a un gruppetto di Hemerocallis.
Ciao Maria A.
 
C

Constance Spry

Guest
Ed in effetti il dubbio è venuto anche a me anche per il tipo di fogliame "filamentoso" che è piuttosto simile. Forse sarebbe meglio lasciarla da sola, magari accostandone una rossa, oppure metterci solo il convolvolo e qualcosa che "alzi", ma non so cosa, perchè ormai per l'emerocallis è tardi
 
L

LuciaR

Guest
Perchè non cambi pianta? Io non la conoscevo prima, ma a vedere la foto, devo dire che la Russelia non mi piace poi tanto.
Bella invece l'idea del convolvolus ricadente, anche da solo.
Altrettanto piacevole potrebbe essere una bicromia (magari bianco-azzurro) di campanule ricadenti, se la colonnina di cui parli non è troppo esposta al sole.
 

Noor.

Giardinauta Senior
Cara Lucia, la tua idea sarebbe ottima davvero, solo che purtroppo le Campanule farebbero brutta fine, visto che nemmeno il Chlorophytum è sopravvissuto.
A questo punto i dati di input sono questi:
coltura in vaso - scarsità idrica - clima caldo - composizione su elemento verticale.

Non ci hai detto quanto è grande la ciotola, Connie.... comunque, mi lancio.
Alla Russelia juncea (neanche io ci vado pazzo, ma la varietà gialla è molto meglio di quella rossa, ed ancor meglio è quella bianca) accosterei il già citato Convolvolus sabatius (che sarà mioooooooo!!! col prossimo ordine da Priola :rolleyes: :D yuppie!), che ben si accompagna per colore e forma di corolla e fogliame. Aggiungerei il tocco argenteo di un Helichrysum petiolatum (bella anche la varietà "Limelight a fogliame giallo acido) a foglie grigie e tondeggianti, con portamento espanso ma non decombente, ed un cespuglietto di Salvia greggii "Alba", dalle minute foglioline lucenti e grandi fiori color avorio, offerti parcamente su steli sottili ed arcuati. Magari una piccola Euphorbia myrsinites con le sue foglie coriacee galuche ed la fioritura giallo verde darebbe un tocco in più.
Altrimenti andrebbe ugualmente bene un Teucrium fruticans "Compactum" con piccole Brachycome iberidifolia ed sempre una Salvia, ma erbacea a spiga violetta, quale S. farinacea "Victoria" o S. x "Blaukoenigin".
Le Hemerocallis no, perché brucerebbero, al sole e senz'acqua in abbondanza come gradiscono avere.
Io ti consiglio l'accostamento con un fogliame argentato, da me l'effetto è bellissimo. Altrimenti, se vogliamo puntare su un effetto più teatrale, ci vorrebbero dei fogliami sfumati di viola e porpora....
 
C

Constance Spry

Guest
ma tu te li immagini davvero gli effetti teatrali di viola e porpora sulla mia colonnina di gesso-cemento, piazzata in mezzo alla mia tinozza?! :eek:
Tutto intorno il deserto e la devastazione e al centro la mia perfetta colonnina di gesso-cemento con sopra degli spettacolari effetti in viola e porpora....
Cambio pianta? E dove la metto la Russelia? Rende bene solo in alto. E poi non è tanto malvagia, ha quell'aspetto tutto decombente che sembra brutto, ma dà un bel tocco mediterraneo. Ed anche quella rossa è bella, soprattutto se è molto grande. Insomma, credo che alla fine cambierò gestione, e ci metterò un Helichrisum petiolare e un geranio parigino rosa (Noor sarà moto a quest'ora!)....scherzavo, invece del geranio ci metto il convolvolo.Poi vi faccio le foto ( se viene bene....)

[ 22-01-2002: Messaggio scritto da: Constance Spry ]
 

Similar threads

Alto