• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Insetticidi e meccanismo di azione

°

°°ANDREA°°

Guest
Dovendo scegliere un p.a. da distribuire su orticole e tabacco, come copertura a circa 15-20gg dalla raccolta, ovviamente prediligendo la salubrità (devo mangiarle io) la scelta è tra
malation
metossifenozide
diflubenzuron
imidacloprid
deltametrina

voglio fare dele prove...:froggie_r
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Contro quali "bestie" :D?
Comunque se rispetti l'intervallo di sicurezza non dovresti avere problemi; eventualmente ancora meno se usi un prodotto non sistemico... :rolleyes:
 
°

°°ANDREA°°

Guest
bestie le solite tignola nottue totricidi cocciniglie...
più che altro mi interessava conoscere la cinetica e il meccanismo di azione di quei composti, di cui conosco solo la formula chimica
 

Flowerpower

Aspirante Giardinauta
Io dico deltametrina

Ciao Andrea,

Secondo me la Deltametrina, anche se è un piretroide con caratteristiche di termo - fotostabilità, è sempre una molecola di sintesi derivata dal piretro, quindi molto sensibile al caldo e alla luce, da questo puoi dedurre che si degrada molto velocemente in un bell'orto al sole!
La deltametrina agisce sia per contatto che per ingestione, il meccanismo d'azione è quello tipico dei piretroidi cioè sistema nervoso, inibisce la produzione della colinesterasi o della acetilcolinesterasi....sono due enzimi del sistema nervoso, ora nn ricordo.
Ciao.
 
Ultima modifica:

nicola71

Guru Giardinauta
ma,il diflubenzuron ha 45 gg di sicurezza,quindi eviterei,deltametrina tre giorni,,malation 20 giorni,gli altri non li conosco.Comunque esistono prodotti un po più leggeri. Sulla confezione puoi comunque vedere il periodo di carenza e se sono registrati per la coltura che devi trattare
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
se parli di ortaggi metossifenozide nn è contemplabile, indicato per larve di fruttiferi, sugli altri hanno detto bene gli altri.
Io utilizzerei deltametrine oppure meglio ancora Bacillus T. se hai problemi di larve, ma nn dici molto nel tuo post.

Ciao
 

kiwoncello

Master Florello
Flowerpower ha scritto:
Ciao Andrea,

Secondo me la Deltametrina, anche se è un piretroide con caratteristiche di termo - fotostabilità, è sempre una molecola di sintesi derivata dal piretro, quindi molto sensibile al caldo e alla luce, da questo puoi dedurre che si degrada molto velocemente in un bell'orto al sole!
La deltametrina agisce sia per contatto che per ingestione, il meccanismo d'azione è quello tipico dei piretroidi cioè sistema nervoso, inibisce la produzione della colinesterasi o della acetilcolinesterasi....sono due enzimi del sistema nervoso, ora nn ricordo.
Ciao.

Scusami Flower per la puntualizzazione, ma piretrine e piretroidi di sintesi pur provocando due tipi di sintomi diversi in caso di intossicazione acuta, hanno il meccanismo comune di interferire con la funzione dei canali del sodio nonché sull'energizzazione ATP-asi mediata della traslocazione ionica transmembrana bloccando in tal modo la trasmissione nervosa. Invece sono classici fitofarmaci anticolinesterasici gli esteri fosforici nonché i carbammati (non i ditio-). In tal senso agiscono come qualcuno dei farmaci palliativi anti-Alzheimer mirati a preservare la poca acetilcolina cerebrale residua, acetilcolina di cui in malattia si riscontra una grave carenza appunto in specifiche aree cerebrali.
Ciao
Kiwo
 
°

°°ANDREA°°

Guest
io vorrei sapere i metaboliti di ciascuno, non mi ricordo più fare neanche un ossidoriduzione cazz.
Se poi appunto qualcuno conoscesse le proprietà farmacodinamiche e farmacocinetiche sarebbe il massimo!
 

Flowerpower

Aspirante Giardinauta
kiwoncello ha scritto:
Scusami Flower per la puntualizzazione, ma piretrine e piretroidi di sintesi pur provocando due tipi di sintomi diversi in caso di intossicazione acuta, hanno il meccanismo comune di interferire con la funzione dei canali del sodio nonché sull'energizzazione ATP-asi mediata della traslocazione ionica transmembrana bloccando in tal modo la trasmissione nervosa. Invece sono classici fitofarmaci anticolinesterasici gli esteri fosforici nonché i carbammati (non i ditio-). In tal senso agiscono come qualcuno dei farmaci palliativi anti-Alzheimer mirati a preservare la poca acetilcolina cerebrale residua, acetilcolina di cui in malattia si riscontra una grave carenza appunto in specifiche aree cerebrali.
Ciao
Kiwo

Ciao Kiwo,

Figurati, niente da scusare, quando c'è da imparare ben vengano le puntualizzazioni, in effetti ricordavo che la funzione colisterica (si dirà così?) viene inibita dai fosforo organici e dall'acido carbammico, mi sembrava di ricordare che i piretroidi avessero lo stesso meccanismo d'azione.
Ciao.

PS. Del Fipronil e del suo meccanismo d'azione sai nulla? so che agisce (correggimi se dico una c......) bloccando la produzione di acido aminobuttirico, posizionandosi nei canali cloro della cellula. è cosi?
Un saluto.
 
°

°°ANDREA°°

Guest
si blocca i canali cloro, ma anche se ciò si nota soprattutto negli insetti, sembra che i metaboliti lo facciano anche sull uomo, in particolare un derivato da fotodegradazione è risultato molto tossico per i vertebrati ( interferisce con la tiroide, il sistema nervoso e pare pure cancerageno)
Questo era quanto mi disse il veterinario sull uso di un antipulci che conteneva appunto in fipronil.
Che dire bene non fa, ma secondo me per alcuni versi l imidacloprid è molto peggio, eppure vedo che viene usato a destra e a manca, hai gli afidi usa imidacloprid hai tripidi usa imidacloprid hai aleurodidi usa imidacloprid hai cicaline usa imidacloprid, non hai niente? usa imidacloprid che male non fa...
Mah c è chi vuole a tutti i costi le cocinelle ecc ecc ma le api non se le fila nessuno eppure statisticamente aumentano la produzione nei frutteti ben di più di quanto non facciano le coccinelle mangiandosi gli afidi...
sarà che il confidor lo fa la bayer? :ciglione:
 

kiwoncello

Master Florello
Il Fipronil per ora resta un pò controverso. Non viene classificato come cancerogeno in base ai soliti tests rapidi (t. di Ames ecc.) e neppure la sua presunta endocrino-tossicità è certa. Infatti questo tipo di tossicità viene riportata soltanto nella "Colborn-List", un elenco di fitofarmaci la cui incidenza sul sistema endocrino è accertata o soltanto dubbia (Colborn C.T., Vom Saal F.S. & Soto A.M. Developmental effects of endocrine-disrupting chemicals in wild life and humans. Environm.Health Perspectives 101: 378-384, 1993 più altri successivi lavori). Non viene invece riportata in altre quattro liste.
kiwo
 

kiwoncello

Master Florello
°°ANDREA°° ha scritto:
in particolare deltametrina e malation! grazie!

Andrea, io ti posso parlare di vie metaboliche e metaboliti in umani e comunque mammiferi ma non nei vegetali: ti va bene lo stesso?
 
°

°°ANDREA°°

Guest
si grazie kiwo, te ne sarei molto grato!
grazie della disponibiltà
 

kiwoncello

Master Florello
Allora Andrea...
1) PIRETRO. Premessa necessaria è che i principi del piretro naturale nonché dei piretroidi di sintesi sono tutti esteri degli acidi Piretrico e Crisantemico con vari punti molecolari di attacco metabolico a seconda delle classi di piretroidi. Tutti vengono degradati grazie ad enzimi idrolitici (carbossilesterasi aspecifiche epatiche soprattutto). L'importanza metabolica di questa via viene suffragata dal fatto che molti esteri fosforici che possono inibire le esterasi potenziano la tossicità dei piretroidi che in tal caso non possono essere inattivati. Naturalmente al metabolismo dei piretroidi contribuisce anche molto il sistema delle monoossigenasi microsomiali epatiche. Ti cito alcuni metaboliti inattivi dal p.d.v. insetticida: Br2CA = acido cis-3-(2,2-dibromovinil)-2,2-dimetilciclopropancarbossilico; cis-Cl2CA e trans-Cl2CA = acido cis- e trans-3-(2,2-diclorovinil)-2,2-dimetilciclopropancarbossilico ed infine F-PBA = acido 4-fluoro-3-fenossibenzoico.
MALATHION. Viene ossidato dal sistema citocromo P-450 in quantità modesta a Malaoxon, forte anticolinesterasico. Ambedue vengono però detossificati rapidamente dalle carbossilesterasi a derivati mono-e diacidici escreti per via urinaria. Acidi che però possono anche venir convertiti metabolicamente a derivati fosforici (dimetil-dithiofosfato, dimetil-thiofosfato, dimetil-fosfato).
Pronto per ulteriori chiarimenti.
Ciao
kiwo
 
°

°°ANDREA°°

Guest
grazie kiwo della competenza e disponibilità ti meriti un +!!
 
Alto