• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Insettacci su ciliegio

G

Guido

Guest
Ciao a tutti. Ho un problemino con il mio cicliegio appena (due mesetti fa) dimorato in giardino. Ha messo su foglie, rimaste pero' piccoline che ora stanno diventanto stenterelle e appassiscono. Il ciliegio è zeppo di ragnateline e di qualche ragnetto che elimino a mano. Da ieri pero' sono comparsi animaletti marroncini che dimorano sulle foglie. Visto che non so come sia fatta ne' uan cocciniglia ne' altri degli insetti di cui parlate con famigliarità invidiabile, nonho ida di cosa siano i miei parassiti ne' di cosa fare per debellarli. Chi mi puo' aiutare ?
Grazie :confused:
 
G

Gloria2

Guest
Ciao! Gli animaletti di cui parli hanno la forma di vermiciattoli? Se sì, penso si tratti di quella che volgarmente si chiama "gatta pelosa" (ora mi sfugge il nome scientifico) e che spesso attacca le drupacee. Io ho questo problema da due anni sul susino. Un mio amico agronomo mi ha spiegato che, purtroppo, questi animali si riproducono più di una volta all'anno, ed è quindi importante fare dei trattamenti preventivi (lui mi aveva consigliato un prodotto chiamato DECIS) quando la pianta non è in vegetazione. Io, che non lo avevo fatto, l'anno scorso ho tagliato i rami colpiti e annegato le bestie. Devo dire che ha funzionato, ma avevo la fortuna che gli intrichi di ragnatele erano posizionati tutti verso l'apice dei rami.
(scusa, devo scappare, continuo poi)
 
G

Guido

Guest
Grazie Gloria, ma penso non si tratti di gatte pelose. Sono bestioline piccole (0.5 cm) che affondano la loro orrenda boccuccia nelle foglie del ciliegio. guardando qualche sito sulla rete penso possa trattarsi di cocciniglie, ma non ne sono certo. Comunque con un trattamentino con olio bianco, le ho stantate e, per il momento, paiono debellate (quanto meno non ne compaiono più). TI e vi terro' aggiornati.....
 
G

Gloria2

Guest
Bene Guido, sono quasi felice per te, se penso alla velocità con cui le gatte pelose (mi sono poi ricordata il nome, IFANTRIA) divorano le foglie...ciao Gloria
 
Alto