• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Innaffiamento a pioggia

Luis

Aspirante Giardinauta
Un saluto a tutti :Saluto:
Finalmente quest'anno sono riuscito a coprire l'orto con la rete antigrandine :lingua:
Ora però (la fame vien mangiando!!!!) vorrei approfittare dell'incastellatura per innaffiare l'orto a pioggia installando uno di quei programmatori per innaffiare nella notte :confused:
Vedete delle controindicazioni?
L'acqua per innaffiare non arriva dal circuito potabile, ma dal mio pozzo :froggie_r....quindi sarebbe un pò freddina: 14-15 gradi (non l'ho mai misurata di notte, ma penso che non cambi molto!!!), sicuramente però è priva di cloro.
Attendo consigli :D :love_4:
Luigi

http://images2.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-2/251/25198/40923/DSCF1089-vi.jpg
http://images1.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-1/251/25198/40923/DSCF1090-vi.jpg
 
Ultima modifica:

focus20rm

Aspirante Giardinauta
be l innaffiatura a pioggia penso che sia sconsigliabile per l orto.... la peronospora e l oidio ci sguazzerebbero!:p
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
be l innaffiatura a pioggia penso che sia sconsigliabile per l orto.... la peronospora e l oidio ci sguazzerebbero!:p



:eek: :eek: :eek:

...no...scusa...ma tu le verdure come le innaffi??????? col contagocce o con la flebo?

figurati che io uso addirittura l'idrogetto con mascherina a pioggia!!!!!!!
 
Ultima modifica:

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
riguardo alla domanda posta da Luis...io non ci vedo nulla di strano...anzi tutto giusto e normalissimo...
giù nella Bassa da dove vengo io su pomodori, granturco, zucchine, zucche etc...per svariate decine di migliaia di ettari si è sempre annaffiato a pioggia con gli idrogetti dalle 8 di sera fino a quasi mezzanotte...
 

focus20rm

Aspirante Giardinauta
certooo annaffia a pioggia e poi dagli 300l di anticrittogamici( ma documentati un po invece di dire minchiate) .... che gli fanno bene!!ed in piu è uno spreco enorme d acqua ( informati) molto meglio l impianto a goccia o con tubo poroso per un piccolo orto ( e anche per uno medio)!
ti sembrera strano ma le persone normali usano annaffiare nel solco che si crea tra le file di piante.. e nn di certo facendogli le docce .....!
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
certooo annaffia a pioggia e poi dagli 300l di anticrittogamici( ma documentati un po invece di dire minchiate) .... che gli fanno bene!!ed in piu è uno spreco enorme d acqua ( informati) molto meglio l impianto a goccia o con tubo poroso per un piccolo orto ( e anche per uno medio)!
ti sembrera strano ma le persone normali usano annaffiare nel solco che si crea tra le file di piante.. e nn di certo facendogli le docce .....!

senti un pò...stò tono lo tieni con qualcun altro e non con uno che ha il doppio della tua età e che lavora la terra da 30 anni!!!!
intesi????
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
...essere così aggressivi e saccenti a vent'anni non è una bella cosa...
certo che me lo metto il cappello, anche se ho il trattore con la cappottina...

addio
 

focus20rm

Aspirante Giardinauta
nn sono ne aggessivo ne saccente......mi inalbero quando sento delle eresie.....
con questo concludo dicendo a luis per me ci sn molti sistemi diversi per irrigare il tuo orto...molto piu attenti all ambiente e piu economici in termini di acqua rispetto a quello a pioggia!!
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
nn sono ne aggessivo ne saccente......mi inalbero quando sento delle eresie...

ti ho detto "addio" perciò ti chiedo cortesemente di non tirarmi più in ballo nei tuoi post. spero di essere stato chiaro...

per Luis: con l'annaffiamento a goccia che ti è stato suggerito sicuramente risparmi circa la metà scarsa (e non di più) di acqua che con un getto alternato ma innanzitutto l'impianto non è esattamente economico e poi quel tipo di irrigazione conviene solo negli spazi piccoli e non è adatto a tuttii tipi di colture da orto poichè la goccia,insistendo sempre nello stesso punto, può formare delle pozzette sotterranee che ti fanno marcire alcune cultivar...
inoltre se annaffi a pioggia con getto alternato fino alle 23, massimo mezzanotte non corri nessun rischio di oidio o peronospora perchè l'acqua ha almeno 10 oredi tempo per essere assorbita prima che arrivi il gran caldo.
e poi...i grandi agricoltori della bassa padana non saranno mica tutti cretini che da sempre innaffiano le loro coltivazioni (e stiamo parlando del "granaio d'Italia") a pioggia con getto alternato!!!
poi fai tu...io ti ho dato un solo un parere e mi trovo ad essere quasi preso a male parole da un ragazzino...ròb d'i i màt!
 
Ultima modifica:

s.e.t.d.

Moderatore Sez. Tecniche
Membro dello Staff
caro peppone69 purtroppo devo dare ragione a focus20rm (anche se i modi di esporre le proprie idee sono molto discutibili!) riguardo il tipo di irrigazione.
L'irrigazione a pioggia non consuma molta acqua ma ne consuma uno sproposito! è vero che come dici tu in pianura padana (dove abito anche io) è questo il metodo più diffuso ma non è sicuramente il migliore ma è quello che a prima vista sembra più pratico e utilizzato forse per abitudine o per non conoscenza dei nuovi sistemi. diciamo che è più semplice "spostare" 4 cannoni qua e là...attaccare un paio di tubi da 2-3" e il gioco è fatto. stendere invece molte linee di tape(perchè quello si usa in agricoltura) è un po' più lunga ma con la giusta attrezzatura puoi ottimizzare i tempi e una volta stesa dimentichi di tornare a bagnare. tra l'altro (e questo penso che tu possa insegnarmelo) è meglio dare una goccia di tanto in tanto piuttosto che "allagare" (perchè questo molti da noi fanno in pianura padana) un campo!inoltre devi tener conto che abbiamo molta acqua disponibile (cosa che in altre regioni d'italia non è possibile).

poi dire che il tape sia costoso per me non è vero: 2300mt di tape costano circa 200€+iva. se sali con le quantità il prezzo diminuisce. e hai un tasso di precipitazione che va, a seconda dei modelli, da 3,6 a 5,3lt/m per ora con spaziatura di 20-30 cm. viene venduta per prodotto che dura una stagione ma puoi utilizzarla per 2-3. l'unico problema è il riavvolgimento a fine stagione!
 

focus20rm

Aspirante Giardinauta
mi rivolgo a s.e.t.d ... è vero ho sbagliato i miei toni... ma nn ci stavo a farmi imporre le idee altrui...il mondo progredisce e ciò che poteva andare bene per 30 ora puo essere superato e possono essere usate tecniche piu efficienti... per carita nn discuto l esperienza che possa dare la cnduzione di un azienda agricola.. ma ci sono anche gli studi le ricerche gli esperimenti che possono migliorare le tecniche di produzione..nn avro grandi possidimenti pero mi piace informarmi e conoscere... quindi mi scuso ancora per i toni e spero che abbiate capito le mie intenzioni... si aiuta la terra nn solo con il riciclo e le altre mille tecniche che si possono usare in casa...anche nell orto si possono produrre verdure sane e buone nn sprecando una risorsa tanto importante!
 

capirex

Aspirante Giardinauta
Allora senza che arriviamo alle armi.. posso dire la mia?
Per quel che riguarda l'orto di Luis forse l'impianto a pioggia è un po troppo esagerato, nel senso che secondo me l'impianto di irrigazione a pioggia non lo uso nemmeno io sull'orto, e per un' appezzamento di queste dimensioni forse potresti usare anche quello goccia a goccia, ma perchè invece non gli dai l'acqua con un tubo di gomma normale, perdi un'ora ma almeno vai mirato e intanto togli finchè innaffi, le erbacce sul nascere,e non spendi soldi per un gocciolatoio.
@Focus:
Peppone69 ha ragione, certi impianti sono impensabili su grandi distanze,su ettari di colture mais, pomodori ecc è impensabile gli impianti goccia a goccia, certo in tanti in questi periodi parlano di sprechi d'acqua, e danno la colpa ai contadini per l'eccesso di "abbuso"di questa, e vogliono e pretendono che i contadini si "modernizzano" addottando mezzi per il risparmio di questa.
Giusto, ma poi sono gli stessi che si lamentano per l'aumento dei prezzi dei vari prodotti alla base della filiera.
Dunque un conto è irrigare l'orticello, un' altro conto è irrigare ettari.
O,T.
Poi c'è il problema dello speco dell'acqua.. allora stiamo qui a sindacare sul migliore uso dell'acqua, e poi c'e gente che se la riserva per poter fare neve artificiale..
Bho???
 

celestino

Giardinauta Senior
personalmente l'irrigazione a pioggia non la farei manco se mi regalassero l'inpianto...si sa che è decisamente meglio evitare di bagnare le foglie dei prodotti orticoli...anche se si tratta di aprire l'irrigazione durante la notte,perche durante la notte le foglie tendono di per se ad inumidirsi per la rugiada...se ci mettiamo pure la pioggia artificiale...le malattie vanno a nozze...quindi a mio parere è decisamente meglio l'inpianto a goccia...oppure se si va all'antica...scavare un solco al centro dell'aiuola e aprire il rubinetto più o meno una volta alla settimana come faccio io...:D poi certamente noi non possiamo prendere ad esempio gli agricoltori...loro hanno altre problematiche rispetto a noi..:Saluto:
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
s.e.t.d: il ragazzino prende fuoco un pò troppo facilmente per i miei gusti....io sono nato in una famiglia di grandi coltivatori della bassa padana, NON ho studiato economia e commercio ma ti so ugualmente tirare avanti una azienda agricola, sia essa ENORME come quella che aveva mio nonno sia essa invece più piccolina come la mia.

capirex: GRAZIE!!!!! di cuore...

celestino: si vede che io sono abituato a ragionare in grande...

saluti a tutti
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
!

mi rivolgo a s.e.t.d ... è vero ho sbagliato i miei toni... ma nn ci stavo a farmi imporre le idee altrui...... quindi mi scuso ancora per i toni

focus: questa è l'ultima volta che rispondo direttamente ad un tuo post.
Se c'è qualcuno con cui devi scusarti per i modi arroganti che hai avuto è con me. E mi aspetto che tu lo faccia (anche in MP, non pretendo pubbliche scuse).
Se ti vai a rileggere l'intero topic vedrai bene - come hanno visto tutti - che io non volevo IMPORRE un bel niente!
Io mi spacco la schiena fra bosco, orto, vigna e frutteto tutti i giorni 12 ore al giorno da più di vent'anni: puoi capire cosa me ne frega a me di IMPORRE le mie idee in un forum su internet, con persone che manco conosco...! Meno di zero!!!
Piuttosto è il tuo stile, aggressivo e un tantino saccente, che si presta ad essere interpretato come un rifiuto delle idee altrui e, di conseguenza, come un modo per IMPORRE le TUE idee...
Non credo, nonostante la terra sia la mia vita ed il mio lavoro da sempre, di essere depositario diverità inconcusse. Anzi. Mi sono iscritto a questo forum proprio per IMPARARE...e sono sicuro che anche da te potrei imparare molte cose, pure sul lavoro che faccio da una vita! Perchè è vero ciò che scrivi, che le tecnologie e le conoscenze avanzano e non è più tutto come era 30 anni fa...e probabilmente chi ha meno anni di me e meno fatica sulle spalle la sera è più facile che abbia tempo e voglia per documentarsi su nuove tecniche...e in questo caso è bene che ne metta al corrente gli altri...
Ma per fare tutto questo...come dicevano i latini (ho fatto il liceo classico e ho una laurea in scienze forestali...) "est modus in rebus"...!
 
Ultima modifica:

focus20rm

Aspirante Giardinauta
se vuoi le scuse.. aspetta e spera...
se vuoi scrivere tranquillamente, rispondere ai miei post o io ai tuoi ecc OK...
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
se vuoi le scuse.. aspetta e spera...

...ma quanto sei infantile...!!! se ti ti rileggi con calma il mio ultimo messaggio ti accorgerai che ti avevo offerto una civile e dignitosa via d'uscita dal rovaio in cui ti sei messo con i tuoi modi un pò sciocchi ed un pò villani...

Ma si sa che solo gli adulti sanno chiedere scusa...i bambini no.


PS: che caspita voleva dire allora "mi scuso per i toni..."????
Mah... misteri della vita!

Addio focus

PPS: se vuoi uscirne in modo decoroso ti consiglio di evitare di replicare ulteriormente. Per me la faccenda è chiusa.
fine delle trasmissioni (con te , s'intende...)
 
Ultima modifica:

Luis

Aspirante Giardinauta
accidenti :eek: :eek:....
mi scuso con peppone69 per come è stato trattato :ros:,
Avevo il sospetto che il metodo non fosse propriamente adatto (altrimenti non avrei posto il problema!!!) però devo dire che fino ad ora, molte volte (quando non ho tempo) effettuo l'innaffiamento con la gomma senza curarmi di foglie o non foglie e tutti i problemi di malattie paventate da focus per mia fortuna non le ho mai avute :froggie_r
Alle colture mi limito a dare ogni tanto una spruzzata di poltiglia bordolese senza usare i "malefici" prodotti nominati nei post e ripeto, a parte qualche mosca sui pomodori lo ioidio ecc.ecc. li lascio a voi!!!!:D
Ci penserò su :sleep2: e vedrò se il gioco vale la candela!!!
Ciao.
Luigi


p.s.= se dovessi completare il mio nik ci metterei un bel '47 :rolleyes: giovincelli :hands13:
 
Alto