• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

info maxillaria e coelogyne

rossella ventura

Aspirante Giardinauta
si avvicina monte porzio...
e questi due generi mi incuriosiscono,ma non li conosco così volendo acquistare piante di questo tipo vi chiedo:si possono coltivare in casa?
per diversi motivi,tra cui lo spazio,sto orientandomi verso piante come le masde o i cimby che tollerano fresco d'inverno e l'estate se ne stanno fuori,se poi sono piccole è anche meglio(la coelogyne fimbriata se non sbaglio è piccina),questi 2 generi hanno specie con tali esigenze e quali mi consigliate?
aspetto fiduciosa :food: :food:
a presto rossella
 

moria0672

Giardinauta
Io ho una Coelogyne flaccida e le sue esigenze sono abbastanza simili a quelle dei Cymbidium. Per le Masdevallia ricorda che sono piante che mal sopportano la calura estiva (soprattutto nella tua zona dove le estati si fanno alquanto sentire) e che amano temperature fresche anche d'estate (massime sui 23/25 gradi). Per le Maxillaria non ti saprei dire.
Ti allego una foto della mia Coelogyne cosi potrai apprezzare la bellezza dei fiori che tra l'altro sono profumatissimi (il profumo ricorda un po' quello dei Crisantemi o della Cineraria)

Corelogyneasperata.jpg


Ciao
 

rossella ventura

Aspirante Giardinauta
ciao moria
davvero bella la tua piccolina:food:
si tratta per caso di una miniatura?io coltivo in casa e con le zattere non mi troverei bene,si coltiva in vaso?
per le masde:ho 2 ibridi da un anno circa e tutto sommato vanno benaccio fermandosi nei periodi più caldi
se mi permetti vorrei farti un'altra domanda:sai le esigenze colturali della masde infracta?vorrei prenderla,ma non ho idea della temperatura minima tollerata visto che mi hanno detto trattarsi di una specie da serra intermedio-calda,io i miei ibridi li tengo fuori,coperti con tnt,fino ad una temperatura di +5...ma non so se l'infracta potrebbe tollerare tanto..
ti ringrazio
rossella
 

moria0672

Giardinauta
si tratta per caso di una miniatura?io coltivo in casa e con le zattere non mi troverei bene,si coltiva in vaso?

La mia, una pianta ben accestita, ha un diametro di circa 40 cm. ed ora ha 6 steli in fiore.

domanda:sai le esigenze colturali della masde infracta?vorrei prenderla,ma non ho idea della temperatura minima tollerata visto che mi hanno detto trattarsi di una specie da serra intermedio-calda,io i miei ibridi li tengo fuori,coperti con tnt,fino ad una temperatura di +5...ma non so se l'infracta potrebbe tollerare tanto..
ti ringrazio
rossella

Ho dato un occhiata in rete e la Masdevallia infracta essendo originaria delle alture (1500/2000 mt.) della Bolivia e del Brasile sopporta temperature più calde (serra intermedia / calda). L'unica Masdevallia che possiedo e che ha esigenze leggermente più fresche di temperatura Masdevallia impostor) la posseggo da qualche mese e non avendole fatto passare ancora un'estate all'aperto non posso ancora fare un resconto completo sulle esigenze di coltivazione; posso comunque dirti che sembra gradire (essendo su zattera) bagnature sulle radici e vaporizzazioni sulle foglie. La concimo una volta al mese e le do un po' più luce delle Phalaenopsis.
A rigor di logica essendo che la specie è da serra intermedio calda direi che 5 gradi sono un po' pochini. Direi che una minima sui 13/16 gradi siano il minimo.
Ciao
 
Ultima modifica:

rossella ventura

Aspirante Giardinauta
in effetti gli ibridi sono più elastici,perciò o prendo una masde da serra temperato/fresca o dovrò trovare un posticino per l'infracta nella stanza- serra dove la temperatura l'inverno non va mai sotto i 12 gradi..staremo a vedere
grazie ancora rossella
 
Alto