• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Illuminazione invernale...

stefanotex

Aspirante Giardinauta
salve ragazzi
apro questo topic per mettere le mani avanti per il prox inverno...
ho fatto una ricerca in rete ma ho trovato solo risposte un po attempate
inoltre penso e sono covinto che qui troverò utili indicazioni
siccome da ieri la famiglia è cresciuta...
e si compone di:
una cattleya yuan beauty
una BEALLARA TAHOMA GLACIER GREEN
un oncidium sweet sugar
una pahalenopsis equestris

l'appartamento dove vivo purtoppo ha delle esposizioni piuttosto infelici
il salone è a nord
la cucina a ovest come anche la camera da letto

va da sè che vorrei mettere le piante in salone
siccome ho una bella parete ora libera, volevo mettere una mensola che potesse ospitare le piante in inverno creando una iluminazione artificiale

volevo sapere quali sono le vostre esperienze in merito

grazie
stefano
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao, per le tue piante due tubi al neon da 18W, uno a luce fredda e uno a luce calda dovrebbero andare bene. Un bel riflettore e/o dei fogli riflettenti, che trovi in qualunque negozio per la coltivazione della canna (detti anche "hemp shop") e starai sicuramente a posto. Metti un temporizzatore per accendere le lampade 4-5 ore al giorno da ottobre a marzo (a seconda della luce naturale che hai). Cerca un portalampade con starter elettronico, consumano e scaldano meno.
Ci sono altre soluzioni, ovviamente, più costose e/o più potenti, ma per iniziare basta e le piante ringrazieranno.
 

stefanotex

Aspirante Giardinauta

ARIEL28

Esperta Sezz. Orchidee
Ciao Stefano, la lampada che hai indicato tu (con il relativo portalampada) è quella che uso io in orchidario, per funzionare funziona perchè la uso da 3 anni e le mie piante vivono bene e fioriscono, in orchidario viene nascosta dal coperchio, ma in un salone non so quanto possa stare bene, se a tua moglie non piacciono i neon mi sa che questa le piace anche di meno :lol:
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
ma la mensola su cui vuoi mettere le piante, quanto è lontana dalla finestra?

io per integrare la luce sull'orchiscaffale in salone ho aggiunto sotto i ripiani delle strisce a led, che da sole se non c'è altra luce non bastano, ma se c'è una discreta ma insufficiente luce naturale, sono più che sufficienti per integrare, e se non hai abbastanza luce naturale 5 ore non bastano, ne han bisogno di almeno 12

io le accendo la mattina quando esco al lavoro. 7.30 8.00 e le spengo intorno alle 9 di sera

ovviamente sono solo da integrazione e non devono essere molto lontane dalle piante, consumano pochissimo non scaldano e le attacchi sottopensile col biadesivo, metti 2-3 strisce per mensola a seconda della dimensione e aumenti o riduci la luce secondo necessità
sono sicuramente meno antiestetiche dei neon
c'è da lavorarci un po', io ho preso dei rotoli da 5 metri e li ho frazionati e collegati ad un trasformatore, sono quelli completamente isolati da acquario, quindi quando bagno non ho problemi anche se sto spruzzando le zatterine
 

stefanotex

Aspirante Giardinauta
hai ragione ariel...:baf:
non è molto bella..... per il salone
forse è meglio posizionarla in un altro ambiente
penso che lo farò in studio ;)
mi interessava comunque sapere che la lampada andasse bene per le piante che posseggo
inoltre ariel a che distanza la hai posizionata?
grazie
stefano
 

ARIEL28

Esperta Sezz. Orchidee
Come ti ho detto la mia è in orchidario, che ha un'altezza di circa un metro, le piante che più hanno bisogno di luce le tengo più vicine alla lampada, anche ad una ventina di cm, le altre più in basso...se dai un'occhiata al mio album trovi diverse foto dell'orchidario e ti fai un'idea...
 

ARIEL28

Esperta Sezz. Orchidee
Volevo aggiungere una cosa Stefano, oltre all'orchidario io coltivo sui davanzali, a sud/est ci sono le camere dei ragazzi e quindi non vogliono orchidee in camera, mi restano quelle a nord e ovest, su quella a ovest coltivo Vanda e Cattleya e mi fioriscono, su quella a nord coltivo Cambria, Oncidium e Phal e mi fioriscono, quindi volendo puoi provare a coltivare anche senza luce aggiuntiva a patto che le finestre restino aperte dalle 7 di mattina fino al tramonto e non abbiano tendaggi (in inverno) e ovviamente le piante siano vicine ai vetri...
:Saluto:
 

stefanotex

Aspirante Giardinauta
vado subito a vedere il tuo orchidario grazie:froggie_r

potenzialmente anche le mie finestre ad ovest e quella a nord andrebbero bene
ma in casa ci sono 2 gatti che gradiscono molto le piante di tutti generi ....nel senso che tendono a danneggiarle....
ergo devo fare in modo che l'illuminazione sia il più possbile a prova di felino... anche se ne sanno sempre una più del diavolo...
ciao
stefano
 

pretorian

Guru Giardinauta
scusa ariel, ma funziona anche con le cattleya? :-?
si, ok le tiene in vita ma conosciamo le loro esigenze di luce!

ci dettagli cortesemente

distanza dalla foglia, superfice irradiata ed altri parametri utili?


grazie


per le altre a mia opinione bastano ed avanzano dei semplici neon a luce fredda (per la phal) mentre le altre stanno benone con quello che passa il convento. La cattleya mi preoccupa per le sue esigenze particolari.

Se ci dici cosa fai, potrebbe essere interessante per il post
 

ARIEL28

Esperta Sezz. Orchidee
Ciao Pretorian, come ho scritto chiaramente sopra, io le Cattleya le coltivo sul davanzale ad ovest dove prende qualche ora di sole diretto al pomeriggio e riescono a fiorire, le altre, cambria, oncidium e phal le coltivo sui davanzali a nord e fioriscono, per cui avevo detto a Stefano di provare a coltivare anche senza lampada (è scritto tutto sopra)
Visto che lui chiedeva delle lampade ed ha chiesto proprio di quella che sto usando io da 3 anni, gli ho risposto che a me funziona (in orchidario).
Da quanto ho letto in giro la Cattleya è difficile da far fiorire con la sola luce artificiale, ma visto che ormai lui una Cattleya l'ha presa e in casa dice di non avere molta luce, credo che l'unica soluzione (se non vuol coltivare sui davanzali) sia metterla sotto una luce, che siano neon o lampade...
Spero di essermi spiegata bene :)
:Saluto:
 

pretorian

Guru Giardinauta
ecco, ero passato ed avevo letto qui e la ed avevo capito che appunto avendo la stessa lampada te coltivassi in identico modo e che volevi fare una prova con il davanzale! evidentemente mi e' mancato qualcosa leggendo! grazie comunque! vedo che hai la mia stessa esperienza per le catt.

p.s. perdonami la domanda: per luce artificiale intendi anche quella delle Gro?
 

stefanotex

Aspirante Giardinauta
ma la mensola su cui vuoi mettere le piante, quanto è lontana dalla finestra?

io per integrare la luce sull'orchiscaffale in salone ho aggiunto sotto i ripiani delle strisce a led, che da sole se non c'è altra luce non bastano, ma se c'è una discreta ma insufficiente luce naturale, sono più che sufficienti per integrare, e se non hai abbastanza luce naturale 5 ore non bastano, ne han bisogno di almeno 12

io le accendo la mattina quando esco al lavoro. 7.30 8.00 e le spengo intorno alle 9 di sera

ovviamente sono solo da integrazione e non devono essere molto lontane dalle piante, consumano pochissimo non scaldano e le attacchi sottopensile col biadesivo, metti 2-3 strisce per mensola a seconda della dimensione e aumenti o riduci la luce secondo necessità
sono sicuramente meno antiestetiche dei neon
c'è da lavorarci un po', io ho preso dei rotoli da 5 metri e li ho frazionati e collegati ad un trasformatore, sono quelli completamente isolati da acquario, quindi quando bagno non ho problemi anche se sto spruzzando le zatterine

la mensola che vorrei montare si trova circa ad un metro dalla finestra a nord
cortesemente riusciresti a fare una foto del sistema che hai fatto?

grazie
stefano
 
Ultima modifica:

anezia

Aspirante Giardinauta
ciao, potresti dirci dove hai comprato le strisce di led? la cosa interessa moltissimo anche me, ho ricevuto in regalo 6phalenopsis tutte d'un botto ed in casa non ho un posto abbastanza luminoso per sistemarle e quaindi ho bisogno di trovare urgentemente il modo di illuminarle a sufficienza. mi aiuti?
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
le strisce di led che ho utilizzato io sono rotoli da 5mt presi in internet da siti per assemblatori di elettronica
perchè poi vanno "lavorati" nel senso che devi saldarci i fili di alimentazione e collegare poi i led ad un alimentatore
 

lcipo76

Aspirante Giardinauta
ciao, potresti dirci dove hai comprato le strisce di led? la cosa interessa moltissimo anche me, ho ricevuto in regalo 6phalenopsis tutte d'un botto ed in casa non ho un posto abbastanza luminoso per sistemarle e quaindi ho bisogno di trovare urgentemente il modo di illuminarle a sufficienza. mi aiuti?

fai una ricerca su internet scrivendo "strisce led" c'e' l' imbarazzo della scelta
 
Alto