• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

illuminazione artificiale

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Dopo ampia opera di convincimento, sono riuscito a strappare alla mia dolce metà un angolo della casa per mettere altre orchi.
La zona è lontana dalla finestra circa 4 metri, quindi credo necessiti di un supplemento di luce artificiale.
La cosa ideale sarebbero dei faretti tipo hot spot, che si adatterebbero bene anche all'arredamento, mi chiedevo se le normali lampade alogene forniscono la qualità di luce necessaria alle piante.

Se così fosse potrei mettere in quella zona anche 6 o 7 orchidee :D , capirete quindi l'importanza della mia domanda, potrei comprare 7 nuove orchidee, insomma non sto nella pelle :froggie_r

attendo vostri ....lumi :Saluto:
 

aisha

Giardinauta
ciao
per quel poco che so, le lampade per le orchidee devono avere certe caratteristiche (lumen e lux ).
di più non so dirti , non mi sono ancora mai posta il problema.
comunque vedrai che i nostri esperti ti "illumineranno
anna
 

binuccio

Guru Giardinauta
ciao,
per la luce artificiale puoi usare normali lampade a neon messe orizzontalmente rispetto a dove hai posizionato le orchy, visto che comunque un pò di luce naturale c'è.
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao, a riguardo dell'illuminazione artificiale trovate dei consigli anche nelle F.A.Q..

Grazie elebar ho letto gli articoli presenti nelle faq ho capito che la gamma di gradi K necessaria va da 4000 a 6500 e anche oltre, Ora cerco di vedere sui siti dei produttori se le alogene hanno queste caratteristiche, altrimenti credo che devo rinunciare al progetto, non posso mettere dei neon in quella zona della casa :cry: :cry:
Speravo che qualcuno nel forum le utilizzasse ed avere conforto sui risultati :Saluto:
 

aisha

Giardinauta
aspetta...noi orchidioti siamo pieni di inventiva!!:lol:
vedrai che qualcuno ci ha provato e magari ha buoni risultati
:Saluto: anna
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Dunque ho letto un po di cosette sulle lampade e sulle esigenze delle piante.
Pare che per fare sviluppare la vegetazione siano necessarie temperature di colore che tendono verso i 6000°K cioè ricchi ricchi dello spettro luminoso azzurro mentre per favorire la fioritura sono necessarie temperature di colore che tendono verso i 3000° K. ovvero ricchi dello spettro luminoso arancio/rosso.
Ovvio che sto prendendo in considerazione solo l'aspetto luce, gli altri fattori (temperatura e umidità) credo di poterli assicurare

sono andato alla ricerca dei valori di alcune lampade che forniscono questi valori
3000°K Lampada alogena Calda
4000°K Lampada fluorescente bianca Neutra
6000°K Lampada vapori di mercurio Fredda

a qesto punto considerando che la luce naturale non è assente del tutto, che la stanza è dotata di lampade a basso consumo sono 2 e molto vicine a questa specie di fiorera a parete (prima era occupata da videocassette cd e dvd). forse mettendo delle lampade alogene riesco a coprire le esigenze delle piantine.
Magari provo solo con 1 orchi se non noto sofferenze e vedo che vegeta poi compro le altre.

io ci provo se va male avro speso un po di soldi per le alogene
ma mi sono detto...c'è chi fuma, c'è chi beve, io non faccio niente di questo e li spendo così :martello: , se va bene però avrò una fiorera a muro nel bel mezzo della casa con 6 o 7 orchi :love:
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
ciao Marealto,
il problema e`molto piu`complesso, per coltivare piante in generale ci vuole un ambiente che porti Luce/temperatura e umidita` sufficienti per vivere, io ho fatto le mie esperienze e mi sono addattato con la luce delle finrestre, senza aiuti technici, come hai letto lampada non e uguale a lampada e per vivere e fare la fotosintesi che produce la clorofilla e far funzionare il metabolismo delle orchidee ci vogliono almeno 1500 Lux, una varieta`di temperature minima/massima a seconda delle diverse regioni in v´cui provengono le nostre piante e nell' ambiente una umidita relativa di almeno il 60 %, come vedi bisogna fare una piccola tesi di laurea, e senza i libri o le informazioni adatte, non vale neanche la pena di incominciare.
pero`come dice il proverbio; "provare e`meglio che studiare" anche una regola base della fisica, prova e poi vediamo, io per usare le lampade alogene parlerei con un elettricista che forse le alogene possono anche essere adatte.
ciao
Gianni
 
Ultima modifica:

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao Gianni
so che è una forzatura, ma se avessi altre alternative le adotterei, purtroppo non posso "tappare" tutte le finestre con dei vasi, gli spazi vicino alle finestre li ho già utilizzati, per orchi e/o altre piante, ed ho questa piccola possibilità, almeno fino a quando non cambierò casa (ma so che non potrà avvenire prima della prossima primavera). Sono cosciente che si tratta di un tentativo estremo, e se non va resterò con le mie poche orchi attuali... :( pazienza.
:Saluto:
Roberto
 
Alto