• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

illuminazione...abbiate pazienza

valentina

Giardinauta
Abbiate pazienza, ma di illuminazione non ci capisco molto e quindi vorrei andarci con i piedi di piombo.
Dunque, per le mie beniamine (Phal, Zygopetalum, Onc. splendidum, Brassavora nodosa, Scarpetta Venere, Miltonia, ecc.) il neon è da escludere perchè in cucina sta davvero male.

Giulio suggeriva delle lampadine a "basso consumo ed alto voltaggio", però non mi ha detto la marca nè la potenza. Inoltre, come sono fatte, a bulbo?

Oggi, in visita al garden, ho visto nella zona acquari/acquatiche delle lampadine della Philips a "vapori di mercurio" e da 125W. Secondo il commesso vanno bene ma magari sapete dirmi:
1) concumano molto?
2) sono davvero adatte?
3) sarebbero "estetiche" perchè, essendo classiche "a bulbo", le potrei mettere su un portalampada carino e via, ma mi è stato detto che vanno motate esclusivamente usando un trasformatore. Però mio marito ha sempre sostenuto che i trasformatori sono pericolosi e non devono stare sempre attaccati perchè rischiano di incendiarsi/fare cortocircuito. Se così è, non posso certo pensare di attaccare e staccare la spina in continuazione. Voi che dite?
4) in ogni caso, che voltaggio è necessario e per quante ore al giorno/suddivise in che modo?

GRAZIE INFINITE!

Altra domanda, visto che ho trovato finalmente un CONCIME che si avvicina alle caratteristiche ideali (19/19/19), volevo sapere, idea balzana, se, pur essendo specifico per orchidee, può essere usato anche per altre piante fiorite da appartamento.
 
G

Giulio

Guest
Non alto voltaggio ... alta emissione :)
Quelle da 125W consumano 125W ;)
Certamente tenerle accese 10-12 ore al giorno non è che sia indifferente in bolletta.
Adatte sarebbero adattissime (almeno secondo me, ma poi tanto ognuno la pensa diversamente).
No, non puoi attaccarle direttamente alla corrente, gli occorre un sistema di accensione/alimentazione apposito (quello che ti hanno indicato come trasformatore) e che costa almeno quanto la "lampadina". Ovviamente sono fatti apposta (sia le lampade che gli accessori) per stare accesi a lungo, quindi i rischi di cortocircuiti sono quelli soliti di ogni altro elettrodomestico.
La potenza l'avevo specificata ... sui 75/80W, se si trovano, sono sufficienti a coltivarci molte cose. La marca, dipende da quella che trovi.
L'estetica ... mmm ... non è che puoi proprio considerarle come un elemento d'arredo ... inoltre, l'hai vista in funzione? Guarda che fa un _SACCO_ di luce, per davvero!
Comunque 10-12 ore al giorno, suddivise in 10-12 ore di luce ed il resto di buio. Con quelle lampade lì dovrebbero essere sufficienti.

Per il concime ... i bilanciati, di solito, sono più indicati per le piante verdi che per quelle "da fiore", comunque, male non gli fa di certo.

ciao

Giulio
 

valentina

Giardinauta
Grazie Giulio, allora vado e acquisto, semmai poi "imbosco" la bolletta.
In effetti di luce ne fanno davvero un sacco, ma posso sempre tenerle accese quando non sono vicino, così non mi acceco.
Non ho capito bene cosa intendi con "10-12 ore al giorno, suddivise in 10-12 ore di luce ed il resto di buio".
La mia cucina è molto luminosa, a dire il vero, sempre che non piova, ovviamente, come faccio a regolarmi allora?
Possono bastare 3-4 ore di artificiale o tanto vale lasciare stare perchè gli fanno rosina?
 
G

Giulio

Guest
Ah ... boh?
dipende dal "quanto" è luminosa .... casomai, non puoi provare un anno e se poi vedi che le piante non fioriscono o crescono stentarelle, mettergliela l'anno prossimo?
Giulio
 

valentina

Giardinauta
eehhh, veramente, le ho già da anni e anche so non ho problemi con Phalenopsis, Scarpetta di Venere e Cymbidium (che però sta altrove), le seguenti specie:
- brassavora nodosa
- oncidium splendidum
- zygopetalum
- epidendron
non mi sono mai rifiorite. Vegetano vegetano e crescono molto, ma di fiori nemmeno l'ombra. Quando ho chiesto a Pozzi, mi ha detto che, almeno le prime 2 hanno bisogno di veramente taaanta luce, quindi, ergo, la luce della mia "luminosa" cucina non è sufficiente.

Detto ciò vado e compro, dici che 80W è sufficiente o meglio puntare a 125W?
Tanto per iniziare 2-3 ore al giorno di artificiale possono bastare? Le devo suddividere fra mattino/pomeriggio o chi se ne importa?

Riespetto alle lampadine Philips a "vapori di mercurio" che ti ho detto, dici che quelle che mi hai indicato tu a "basso consumo+alto voltaggio" consumano meno? Vanno montate anche quelle con trasformatore?

GRAZIE!
 
G

Giulio

Guest
Quelle che hai indicato sono appunto di quelle ad alta emissione (nooo, il voltaggio non c'entra nulla! ;) )
In generale sono quelle dette "a vapori metallici" .. al sodio, al mercurio, agli alogenuri (che non c'entrano nulla con le lampade alogene) eccetera.
Quelle che hai trovato sono appunto di questo tipo.
Sinceramente però non ho idea quali siano migliori. Alcuni che conosco li hanno al sodio e dicono di trovarcisi bene, altri le hanno agli alogenuri e ci si trovano ben lo stesso. Al mercurio non saprei, ma a occhio vanno ugualmente bene.

Il "basso consumo" è relativo. Per quel tipo di lampade, 80 o 125 watt è appunto un basso consumo, fino a pochi anni fa si trovavano solo dai 400Watt in su (e poi erano dolori quando arrivava la bolletta).
Dipende dall'altezza a cui metti le lampade rispetto alle piante. Se metti la lampada molto alta (oltre 1/1,5 metri dalle foglie) punta alla 125 W, sotto il metro consiglio l'80W ... altrimenti rischi di "bruciare" le piante per la luce. Come dicevo, sono _molto_ luminose. Molte molte volte più luminose di una normale lampadina ad incandescenza della stessa potenza.

Si, anche per quelle che dici ci vuole un apposito alimentatore.

Giulio
 

valentina

Giardinauta
Ok, visto che le posso mettere a circa 1/2 metro, opto per 80W. Appena ho sistemato il tutto posto foto e speriamo bene.

Che mi dici per la suddivisione delle ore di luce artificale?

Grazie infinite
 
G

Giulio

Guest
Secondo me sarebbe meglio dargli luce per tutte le ore di luce, piuttosto che accendergli la lampada alle 4 di pomeriggio per tre ore ... poi, puoi sempre provare a sperimentare.
ciao
Giulio
 
G

Giulio

Guest
Mah ... una giornata di lampada accesa dovrebbe costare molto ma molto meno di un'ora di lavatrice.
Quella da 80W, per 12 ore al giorno, secondo l'enel ti verrebbe a costare circa 1,20 centesimi al giorno ... anche se la tabella delle tariffe enel è un po' criptica.
Poi, fai te ...
Giulio
 
G

Giulio

Guest
No, scusa, mi sono sbagliato ... lo dicevo che non ci si capisce nulla nel tariffario enel.
COmunque male che vada non dovrebbe superare i 3-5 euro mensili
ari-Giulio
 

valentina

Giardinauta
Beh, tenuto conto che da me, con 2 bimbi piccoli, la lavatrice va praticamente in continuazione, non penso che andremo in rovina.
Grazie!
 
Alto