• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il rampicante giusto

S

stregatto

Guest
Ciao a tutti! Ho deciso di coprire una grondaia con un rampicante. La posizione è riparata (niente pioggia, niente vento) ma il sole c'è solo da aprile a settembre, per il resto, anche se l'esposizione è a sud, non ci arriva. Vorrei un rampicante che non si spogliasse in inverno e che non fosse la classica edera. Se poi ci fossero anche dei fiori sarebbe davvero il massimo!!!
Cosa mi consigliate???
 

Scatolina

Guru Giardinauta
Ciao Stre, scusa ma non ho capito bene, vuoi coprire una grondaia? Ma a che altezza deve arrivare questo rampicante!?!?? Cmq che ne dici del rincosperma? Ha tutte le caratteristiche che cerchi, compresi i fiori :)
Tuttavia vorrei dirti che secondo me non credo sia un buona idea... per il semplice fatto che col tempo si rischia di rovinarla, ma soprattutto di otturare i buchi dei discendenti con foglie, sporcizia varia...
Non so, la mia è una supposizione, ma prova a tenere in considerazione anche questo.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Se non vuoi neanche il classico rincospermo, potresti provare una clematis sempreverde, piantando qualche annuale alla base per riparare il piede dal sole.
 
S

stregatto

Guest
Il rincospermo ha bisogno di molto spazio per crescere? So che le clematis vogliono vasi grossi (purtroppo non posso piantare in piena terra, questo mi sono dimenticata di dirvelo...)
Scatolina non ci sarebbero problemi di otturare la grondaia, andrei a ricoprirne solo una parte...
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Forse ha bisogno di più spazio il rincospermo della clematis; più che altro la clematis ha bisogno di profondità; puoi usare un cilindro stretto ma profondo almeno 40 cm e ovviamente scegliere una varietà poco vigorosa (ce ne sono da un paio di metri come da 10!).
 
S

stregatto

Guest
Uhm...allora la clematis potrebbe essere la mia pianta Elena! Il vaso stretto ed alto andrebbe benissimo...
Che varietà mi puoi consigliare che sia "poco vigorosa"?
Sei sempre gentilissima, grazie...
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ora faccio una ricerca... Non ti assicuro di dirtelo stasera (ho un libro ma a casa), casomai lunedi, ok? :)
 
S

stregatto

Guest
Non ho assolutamente fretta!!! Quando hai tempo! Ora avrai il tuo bel da fare a stare dietro a tutti noi!! :p
Grazie ancora, ciao!!!!
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Allora, le clematis sempreverdi sono la Clematis armandii, la C. cirrhosa e la C. indivisa. Se vuoi puoi farti una ricerca per vedere se fra queste c'è qualche varietà che ti piace; calcola che devi trovare piante che stanno intorno ai 2 o 3 metri di sviluppo.
Lunedi penso di poterti consigliare anche qualche varietà!
 
S

stregatto

Guest
Perfetto! Grazie mille Elena! Inizio subito a guardare in rete...:froggie_r
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Devi per forza scegliere varietà che arrivano al massimo a 3 metri o poco più e anche se la dimensione che conta di più è la profondità, cerca il vaso più grande possibile che ti puoi permettere! :)
 
Alto