• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il mio povero uliveto ...

zac1789

Aspirante Giardinauta
.... potato da pochi giorni, su alcune piante, presenta un rapido essiccamento su ramificazioni periferiche come da foto

DSC02800.jpg

DSC02805.jpg

Ho una mezza idea ma spero di sbagliarmi :squint:

:Saluto:
 

kiwoncello

Master Florello
Francamente non si capisce. Intendi che la chioma delle piante sta rapidamente seccando a "pelle di leopardo"? Se sì potrebbe trattarsi dei funghi coinvolti anche nel mal dell'esca della vite (Phaeoacremonium). Non voglio pensare alla tua "mezza idea" anche perché in Campania ad ora l'abominevole Xilella non è ancora comparsa....
 
Ultima modifica:

zac1789

Aspirante Giardinauta
Francamente non si capisce. Intendi che la chioma delle piante sta rapidamente seccando a "pelle di leopardo"? Se sì potrebbe trattarsi dei funghi coinvolti anche nel mal dell'esca della vite (Phaeoacremonium). Non voglio pensare alla tua "mezza idea" anche perché in Campania ad ora l'abominevole Xilella non è ancora comparsa....

Abbiamo terminato la potatura (piuttosto meticolosa) circa venti giorni fa e ci è capitato di tagliare qualche rametto come lo vedi in foto.
Oggi, mia madre, si è fatta un giro nel campo ed ha ritrovato, qua e là, qualche altro ramo in quello stato.

Casualmente, quest'anno, abbiamo anticipato la trinciatura di circa 20gg.
Se riesco, domani faccio qualche foto in campo.
 

billgates13

Giardinauta Senior
ogni tanto negli ulivi qualche ramo si secca ...niente allarmismi non servono.
aspettare poi tagliare e disinfettare con rame.
Adesso troppi allarmi per la Xylella .
 

kiwoncello

Master Florello
Vero! Nessuno dice che la zona focale dell'epidemia è localizzata in un'area dove gli oliveti sono in gran parte poco curati, non trattati e l'erba non sfalciata permettendo così l'insediamento del vettore. Naturalmente gli inutili euro- i.dioti intimano l'estirpazione anche di alberi sani: loro amano soltanto i cavoletti di Bruxelles.
 
Alto