• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

il latte ai gatti

gigliofiore

Giardinauta Senior
Ho saputo da una amica che a portato il suo gatto dal veterinario,che il latte ai gatti fa molto male,la mia Kira,ne va matta e non solo di quello,di tutto cio' che fa parte dei latticini.Se mangiamo uno yougurt,un formaggino,la ricotta,lei se ne accorge subito,avvia a miagolare e vuole leccare il foglio o il bicchierino,la mattina quando faccio colazione e mi vede prendere il latte,stessa cosa.A volte preferisce lasciare i croccantini per bere un pochino di latte.Io glielo do(non sempre)faccio male?disturbi intestinali non li ha,quindi?La Cispa invece annusa e va via...:fifone2:
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
I gatti così come i cani non tollerano il lattosio che procura loro problemi di stomaco. Se la tua lo mangia tranquillamente non mi porrei il problema solo che il latte è un alimento per cuccioli, in natura gli animali ad una certa età non lo bevono più.
 

elena_11293

Master Florello
ciao gigliofiore :) come ti ha detto piera il latte andrebbe evitato, sì, perché non viene assimilato al meglio. però è vero che certi gatti ne sono golosi, così credo sia capitato a tutti noi di averne a cui davamo giusto un golosetto di tanto in tanto (un paio di leccate al vasetto di yogurt quando lo si è finito, qualche goccia di latte in un piattino). giusto, se riesci, evita di mantenerla come abitudine e soprattutto tieni le dosi il più piccole possibile, perché magari non manifesta segni di intolleranza ma cmq il suo fisico fa la sua fatica a smaltirlo. e di base: solo acqua da bere nelle ciotole, mai latte.
 

Nat79

Aspirante Giardinauta
oddio questa cosa non la sapevo, io ultimamente al mio achille glielo dò la sera prima di andare a dormire quando inizia a fare il pazzo, non sò perchè è un pò nervosetto, io lo chiamo e gli do un pò di latte caldo, si calma e si addormenta.
adesso anche la sorella ha iniziato a capire del latte e appena sente che apro il frigo e chiamo achille arriva anche lei
non so devo abbandonare questa abitudine sul nascere?
 

elena_11293

Master Florello
oddio questa cosa non la sapevo, io ultimamente al mio achille glielo dò la sera prima di andare a dormire quando inizia a fare il pazzo, non sò perchè è un pò nervosetto, io lo chiamo e gli do un pò di latte caldo, si calma e si addormenta.
adesso anche la sorella ha iniziato a capire del latte e appena sente che apro il frigo e chiamo achille arriva anche lei
non so devo abbandonare questa abitudine sul nascere?

ehh, sì, sarebbe proprio meglio.
tieni in mente che non è un nutriente indispensabile per loro e che anzi faticano a digerirlo, così sarà più facile anche per te non farti interire dai musetti che ti guardano. e se hai visto che achille ha bisogno di qualcosa la sera, cerca altro che sia anche sano. una punta di scatoletta di un qualche patè che proprio gli piace riscaldato con un po' di acqua calda così da far sughetto, ad esempio, potrebbe essere un buon sostituto. o una qualsiasi altra cosa che sai che gli piace :)
 

gigliofiore

Giardinauta Senior
A questi punti penso proprio di si Ironbee,l'unica cosa e' farglielo capire a kira che anche oggi ha voluto leccare il vasetto della ricotta.:lol:
 

elena_11293

Master Florello
Ma la stessa cosa vale anche per i derivati del latte? :confuso:

renzo, dai vet non ho mai sentito consigliare i latticini per la dieta dei gatti (o altri animali) e sapendo di cosa fa loro il latte io mi attengo alla stessa indicazione, cioè evitare del tutto fin da piccoli (e se proprio dovesse capitare di dargliene, solo un assaggio piccolo, ma senza far prendere l'abitudine).
 

Sirbia

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti:)
anche Romeo va pazzo per latte e derivati, dobbiamo sempre lottare con lui che ci salta addosso o sui mobili per arrivare a quello che stiamo mangiando noi, e rimproveri o "distrazioni" non lo sfiorano nemmeno. In questi casi gli metto in un piattino da tazzina di caffè, un po' di latte e un po' d' acqua, in modo che lui sia felice ed io mi senta meno in colpa :)
 
Alto