• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il giardinaggio roba da femminucce?

A

allodola

Guest
Ho letto questo commento su uno dei post relativi alla foto di Noor (di cui non dirò niente, perché ha già ricevuto troppi complimenti, se no poi lo guastiamo...
) comunque, mi ha molto colpito questa affermazione, perché io ho sempre trovato questo mondo MOLTO maschile, ed all'inizio difficile da conquistare per una donna.
Però a livello hobbistico forse è vero...o meglio, ci sono più donne che praticano il giardinaggio, anche su un piano molto BASIC (tipo massaia con il vaso di geranio) ma poi quando ci si mettono gli uomini, se lo prendono sul serio, tendono ad approfondire, a studiare, a diventare esperti... Non ho le idee molto chiare... voi che ne pensate?
Allodola
 
A

Acero Tridente

Guest
Spero che il dibattito non sfoci in uno sterile schierarsi gli uomini con gli uomini e le donne con le donne. Così non arriveremmo mai a niente di costruttivo. Io credo che ci vuole anzitutto una cultura di base, non si può sperimentare soltato a discapito delle nostre cavie vegetali! Detto questo credo che chiunque uomo o donna che sia, con la voglia di fare, con l'esperienza e con l'amore per le piante, possa raggiungere risultati incoraggianti e soddisfacenti!
 
A

allodola

Guest
In realtà non è che chiedessi di schierarsi con l'uno o l'altro sesso... volevo solo sapere se in base alla vostra esperienza vi sembra che sia un mondo tendenzialmente più maschile o femminile: come dicevo, io ho sempre incontrato più uomini. C'era un'articolo su Gardenia credo di Gennaio su questo argomento, in cui se non ricordo male si sottolineava come le donne nell'ambiente alla fine siano di meno. Per esempio, gli architetti paesaggisti, i vivaisti sono più uomini che donne, o no?
 
M

mitcha

Guest
Mi sembra che si possa fare un parallelo con la cucina: moltissime donne cucinano, ma sono di più gli uomini a farlo professionalmente e a raggiungere i livelli più alti.Non so per quale motivo.
Generalizzando (e si sa che generalizzare porta a prendere qualche cantonata....) mi sembra di poter dire che gli uomini sono più interessati agli alberi da frutto, agli orti, agli aspetti "produttivi"... oppure a settori che definisco più "intellettuali" come i bonsai o la coltivazione di orchidee, o il collezionismo in generale. Le donne invece le vedo più attente all'aspetto decorativo, alla ricerca di un certo tipo di effetto visivo. Altro aspetto tipicamente femminile è l'accumulare vasi e vasetti senza avere il coraggio di disfarsene...so tutti piezz'e core! :D
Ora non mi azzannate, lo so che sono chiacchiere che lasciano il tempo che torvano ma cosa volete prentedere da una che è ormai soprannominata "veccchietta inglese" perché parla di gatti e piante, gatti e piante...mi manca solo uno dei cappellini di Nikita...(era lei?)
 
M

mirtillo

Guest
Mi associo al club delle vecchiette inglesi,tutte rose e gatti... però per fortuna io ho anche il marito che si interessa del giardino, siamo andati assieme a comprare le rose, certo lui non ha voglia di impararsi tutti i nomi a memoria (io ci provo, almeno le più famose) però si interessa ai colori, le forme ecc... Secondo me ci sono molti uomini nelle serre soprattutto perchè ci sono alcuni lavori faticosi, vasi pesanti, potatura di grossi rami ecc. I miei hanno una fioreria, mia mamma è forte nelle composizioni, ma da sola non potrebbe portarla avanti, certe piante sono veramente pesanti...così si compensano...insomma omo o dona, l'importante è metterci amore ed impegno :D
 
M

mirtillo

Guest
alle vecchiette inglesi ci aggiungo anche cani e stencil.....
 
P

painthorse

Guest
I GIARDINIERI E I CUOCHI SONO PER LA MAGGIOR PARTE UOMINI. QUESTO E' UN DATO DI FATTO.
Non credo sia il caso di allargare la cerchia anche perchè si rischierebbe di fare di tutt'erba un fascio :eek: :D
 
L

LuciaR

Guest
Bello questo argomento, ma mi duole constatare da alcuni messaggi che è tendenza diffusa da parte delle stesse donne quella di dare per scontato che i livelli più alti di una certa attività, nella fattispecie il giardinaggio, siano appannaggio degli uomini, mentre la bassa manovalanza tocchi alle donne.
Ma quale caspita di dato di fatto, Painthorse? Dove le mettiamo le Gertrude Jeckyll e le Vita Sackville West?
Ma chi l'ha detto che i grandi giardinieri o pensatori del giardino sono uomini? Non è stata forse Orietta Sala a scrivere i più bei testi italiani sulle rose? E quante giornaliste donne scrivono per Gardenia ed altre riviste del settore?
Non vi capita mai nei vivai di interagire con vivaiste donne? A me capita spesso e non mi sembra proprio che vi sia una maggioranza schiacciante di uomini a lavorare nei vivai.
Mi risulta peraltro che vi siano parecchi architetti paesaggisti donne, poichè sfogliando le riviste di giardinaggio mi è spesso capitato di vedere progetti firmati da studi associati costituiti da donne.

Non credo che il giardinaggio sia da femminucce, nè da "ometti". Penso sia invece una passione veramente trasversale, che abbraccia entrambi i sessi, così come diverse categorie sociali o diversi livelli culturali. Ognuno esercita questa passione nella misura in cui può, dal giardinaggio, al balconaggio al "davanzalaggio".
Ma non vi è mai capitato di vedere uomini sui balconi ad annaffiare i gerani? Io ne vedo continuamente e non penso di abitare in un quartiere di soli uomini...


E poi ancora, nel nostro forum, ci saranno pure i vari Noor, ALberto e Alex a darci contributi di alto livello e a prendersi un sacco di stellette. Ma c'è stata anche una fantastica Mariangela e parecchie altre donne, tra cui anche tu Allodola, secondo me, che hanno contribuito e contribuiscono con competenza e generosità e che di stellette se ne portano a casa assai poche, fatemelo dire. Fermo restando il fatto che il meccanismo di attribuzione delle stellette è qualcosa di osceno che a me non piace affatto e su cui in passato ho preso posizioni nettamente contrarie.


La realtà è probabilmente che alle donne viene spontaneo mettersi in ombra, se non addirittura su un piano di inferiorità. E' una tendenza forse atavica, che riscontro spesso (di cui anch'io sono spesso vittima), ma che non ha ragion d'essere.

[ 28-03-2002: Messaggio scritto da: Lucia Riccardi ]
 
C

Constance Spry

Guest
Io non so rispondere, ma vi dico quel che penso, che è tra l'altro anche piuttosto vago.
In linea di massima sono d'accordo con Lucia, ma credo che in passato fosse vero ciò che dice Chiccanò (Painthorse)perchè allora c'erano molte più possibilità per gli uomini che non per le donne; ed è stato proprio quello il periodo in cui si è formata l'idea del giardinaggio moderno. Io credo che sarebbe un tema interassintissimo da riprenedere tra un centinaio d'anni.
 
C

Constance Spry

Guest
Ah, a propsito, scusate se divago. Vorrei sapere quante altre persone trovano quantomeno superato il meccanismo d'assegnazione delle stellette.
 

alex

Giardinauta Senior
Buonaseeeeraaa,
carissima Lucia, forse ti sei confusa mi hai messo dalla parte dei maschietti!
Tutt'ora non saprei se schierarmi al femminile o al maschile, tienimi come neutrale, ha ha ha, hi hi! Sigh scusate ma mi è venuta una botta di autoironia mattutina!
Bacioni a tutti.
 
C

Constance Spry

Guest
Alex, m'hai fatto morire dal ridere...oddio, ho le lacrime agli occhi!
 
L

LuciaR

Guest
E' vero Alex, ci ho pensato anch'io, ma non sapevo cosa fare ;)
e nello stesso tempo dovevo assolutamente annoverarti tra i guru del forum. Comunque la tua autoironia è veramente eccezionale!
 
M

MauroRi

Guest
Ciao,
visto le continue insinuazioni sulle mie bellissime stelline ho deciso di toglierle.
Ho visto il dibattito su giardinieri e giardiniere, io non vedo differenze visto che siamo tutti GIARDINAUTI.
Ciao Mauro :D
 

alex

Giardinauta Senior
Ciao carissimo Mauro, grazie mille per il disegnino, è davvero bellissimo....mi piace!

Per quanto riguarda i dibattiti, non c'è che dire....sei davvero diplomatico, ooooh......mmmmmh.......hai un interesse diciamo, particolare........ potrei prenderlo come una specie di invito, come quello del tipo della pubblicità che dice appunto:' buonaseeeraaaa!!!'
Naturalmente scherzo!
Un bacio!
 
N

nikita

Guest
L'ultima persona che mi ha definito "femminuccia" è stato il mio augusto fratello,minore di due anni e dallo sganassone che si è beccato dopo decenni sta girando ancora! Dunque: concordo con Lucia.Mi ero detta leggendo le prime risposte " ora vado a cercare i nomi delle grandi signore del giardinaggio" e ce ne sono ancora.Le cattedre di architettura di giardini,alcune delle più prestigiose,almeno fino a qualche tempo fa le avevano delle Signore.
Comunque è vero quello che viene precisato riguardo agli alberi: quando ho dovuto discutere con forestali per abbattimenti vari o piantumazioni tutti si rivolgevano a mio padre che a malapena sapeva distinguere un abete da un rosmarino e per gli uomini era inconcepibile e la battuta sui gerani e balconi all'inizio l'hanno fatta.Ma allora ero ragazzina.Concludo ricordando il pensiero di amica svedese secondo la quale il cuoco,il giardiniere,il ginecologo,il direttore d'orchestra e il maggiordordomo..uomini devono essere.No comment.E che dire del ricamo? Io conosco alcuni uomini che ricamano benissimo,certo è maggiore il numero di donne che lo fa: ma un 'attività non è prerogativa di un sesso,sono i condizionamenti dell'epoca e dell'ambiente in cui uno cresce.
 
C

Constance Spry

Guest
Mio cugino Gianfrancesco fa un punto a croce che neanche sua madre!
 
Alto