• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Identificazione e cure

@driana

Aspirante Giardinauta
Ciao, mi hanno regalato questa orchidea ma non la conosco: qualcuno può darmi qualche dritta?

OrchiLidl.jpg




Grazie
 

marciopop

Giardinauta
aggiungo solo una cosa...
il fabbisogno idrico della pianta è strettamente correlato non solo a parametri ambientali quali temperatura, umidità, illuminazione, ma anche al tipo di substrato e attività della pianta..
in genere in questo periodo l'assorbimento dell'acqua è limitato fino a quando non compaiono i nuovi getti e le nuove radici..fai attenzione a non bagnare troppo e fai asciugare il substrato tra una innaffiatura e l'altra.
a mio parere sono utili delle nebulizzazioni se l'umidità dell'aria scarseggia e se l'ambiente è riscaldato. (queste piante amano temperature minime notturne di 16-18°).
buona coltivazione!
 

Sirethar

Giardinauta Senior
A me il dendrophal piace molto, unisce i fiori delle phalaenopsis con la lunga fioritura e anche gli pseudobulbi del dendrobium, decisamente più ornamentali delle semplici foglie delle phalaenopsis comuni :)
 

lobelia

Florello Senior
Nebulizza solo con acqua demineralizzata o macchierai le foglie. Non è una pianta difficile, vedrai che ti darà delle soddisfazioni: buona coltivazione!
 

@driana

Aspirante Giardinauta
Ringrazio a tutti....scusate il ritardo...
ma...ho un dubbio...a differenza delle phal... questa pianta ha del terriccio e non del bark... va bene cosi???...e le radici non si vedono... il vaso non è trasparente...

grazie ancora
Auguri di buon anno a tutti..
Adriana
 

alcol

Bannato
aggiungo solo una cosa...
il fabbisogno idrico della pianta è strettamente correlato non solo a parametri ambientali quali temperatura, umidità, illuminazione, ma anche al tipo di substrato e attività della pianta..
in genere in questo periodo l'assorbimento dell'acqua è limitato fino a quando non compaiono i nuovi getti e le nuove radici..fai attenzione a non bagnare troppo e fai asciugare il substrato tra una innaffiatura e l'altra.
a mio parere sono utili delle nebulizzazioni se l'umidità dell'aria scarseggia e se l'ambiente è riscaldato. (queste piante amano temperature minime notturne di 16-18°).
buona coltivazione!

ciao, mi associo ai warning di marciopop!.
le piantine piccole come la tua vengono normalmente vendute con un substrato a mix tra terriccio, a volte torbe e forse bark!.

Di fatto, se lo bagni resta ZUPPO!.

Quella pianta non gradisce molto l'acqua! o meglio il vaso "ZUPPO".

I vasi piu' grandi ne ho acquistati e normalmente li vedo con solo bark (30cm di diametro, 7/10 canne). I vasi piccolini come il tuo ipotizzo che come da prassi adotti quel substrato! fai attenzione! se vedi cadere i fiori e' facile che sia quella la causa.

In ultimo, come ti hanno gia' detto, se non era solo per la foto, li c'e' poca luce per la pianta. Durante l'estate non esporlo al sole diretto.

(io non nebulizerei neppure le foglie) ... poi si sa che qui so tutti dotti e mal ricevono opinioni diverse...

questo e' il mio consiglio nel bene e nel male! acqua poca, 3/4 spruzzate con spruzzino ogni 15gg circa e solo nel vaso ed e' gia' troppo (per l'inverno e per la fioritura), no irrorazione foglie...

* in 1 settimana max 10gg i boccioli si apriranno! vedrai che bello quando e' tutto aperto...

**** ATTENZIONE, rivedendo la foto, noto qualcosa attorno al vaso! se e' plastica, TOGLILA IMMEDIATAMENTE!!! .... ed il vassoio sotto, non lasciare piattini con acqua! ok per non sporcare ma se ci resta acqua, svuotalo!!! TASSATIVO!!!!!!
 
Ultima modifica:

rauli

Giardinauta
(io non nebulizerei neppure le foglie) ... poi si sa che qui so tutti dotti e mal ricevono opinioni diverse...

questo e' il mio consiglio nel bene e nel male! acqua poca, 3/4 spruzzate con spruzzino ogni 15gg circa e solo nel vaso ed e' gia' troppo (per l'inverno e per la fioritura), no irrorazione foglie...

Non c'è bisogno di essere dotto per sapere che le orchidee hanno bisogno di essere spruzzate per aumentare l'umidità circostante ad esse...potrebbero fare eccezione qualche Zygopetalum ed altre che non conosco...comunque rimani l'UNICO a predicare il contrario...
 

desi655

Florello
Adesso la vedo la foto,bellissimo colore!!!

Io il mio dendro phal lo tengo sul davanzale in primo piano,prende sole,anche diretto per un tot di tempo.Lo vaporizzo ogni giorno per via del riscaldamento e lo annaffio per immersione una volta ogni 10 giorni più o meno.
 

marco837

Florello Senior
Una buona umidità ambientale non fa mai male.
Di solito negli ambienti domestici l'umidità non è mai a livello ottimale.
Qualche vaporizzata ogni tanto non fa certo male.

l'importante è non esagerare e fare attenzione a che non rimanga acqua tra le foglie che potrebbe dare problemi alla pianta a lungo andare, specialmente in inverno dato che è meno areato e caldo che in estate.

Io personalmente vaporizzo tutte e orchidee a parte quelle che hanno bisogno di un riposo totale (e non è il caso del dendrobium Phalenopsis)
 

alcol

Bannato
no e' che con quel tipo di pianta, rimarra sicuramente abbastanza bagnato il substrato e se poi aggiungi le irrorazioni, ...

insomma, non dico sia dannoso per le piante in se ma tra colletti e umidita' totale tra substrato e parte vegetativa, di base sconsiglio le irrorazioni della parte vegerativa specie per quella pianta! poi... che dire! io con le mie 5, 6 mi trovo benissimo e loro si trovano benissimo con me.

questo, ovvio non vuol dire che a e' giusto al posto di b o viceversa... :D

dendri in solo bark o comunque, se entra acqua nel colletto, che fai? o so tutti con occhi da falco o capovolgi la pianta! se mi dai qualche lume, magari potrebbe essere utile anche a me ...
 

marciopop

Giardinauta
tagliamo la testa al toro, questo Dendrobium ha bisogno di un ciclo di bagnature ben definito a seconda del periodo o dello stato vegetativo, qua è spiegato benissimo come fare: http://www.orchidando.net/pages/1b3.htm (leggi il sesto gruppo).
inoltre da quello che hai detto sul substarto, mi verrebbe spontaneo da consigliarti un rinvaso, ma per ora lascia stare e fai molta attenzione a non bagnare troppo, e a far evaporare bene l'acqua dal substrato prima di innaffiare nuovamente.
potrai rinvasare in totale sicurezza quando appariranno i nuovi getti basali ed avranno emesso qualche cm di radice.
perchè??
perchè se nel malaugurato caso i vecchi pseudobulbi avessero perso le radici oper colpa del vecchio substrato degradato, ci saranno quelle nuove a rimpiazzarle, che faranno velocemente presa sul nuovo substrato stabilizzando la pianta.
 

alcol

Bannato
tagliamo la testa al toro, questo Dendrobium ha bisogno di un ciclo di bagnature ben definito a seconda del periodo o dello stato vegetativo, qua è spiegato benissimo come fare: http://www.orchidando.net/pages/1b3.htm (leggi il sesto gruppo).
inoltre da quello che hai detto sul substarto, mi verrebbe spontaneo da consigliarti un rinvaso, ma per ora lascia stare e fai molta attenzione a non bagnare troppo, e a far evaporare bene l'acqua dal substrato prima di innaffiare nuovamente.
potrai rinvasare in totale sicurezza quando appariranno i nuovi getti basali ed avranno emesso qualche cm di radice.
perchè??
perchè se nel malaugurato caso i vecchi pseudobulbi avessero perso le radici oper colpa del vecchio substrato degradato, ci saranno quelle nuove a rimpiazzarle, che faranno velocemente presa sul nuovo substrato stabilizzando la pianta.

ciao, volendo essere amici e collaborativi... ovviamente potresti integrare molte cose dettate dall'esperienza a parte la letteratura (conosco le pagine di orchidando) ... mi potresti aiutare e dire perche' questo dendro PHAL se e' un PHAL, *PROFUMA* unico dei miei 6 dendrobium??!.

E' in un vaso da 30cm circa con solo bark piccolo ed ha circa 10 canne):
http://forum.giardinaggio.it/identificazione-orchidee/79660-dendrobium-__-profuma.html

Ci sono foto e domanda! ... e' in solo bark comprato al supermercato da panorama a 25€ ... ci sono anche totalmente bianchi o totalmente violet! presi questo dato che e' totalmente bianco ma con venature rosate all'interno. Gli altri dendro hanno 3/4 canne nel solito vasetto da 15cm circa.

EMANA UN ***PROFUMO*** DOLCE, FINE E DELICATO MA ALLO STESSO TEMPO !!INTENSO!! ...

che ha di diverso dagli altri?... :confused: perche' solo lui profuma dei 6?
stessa cosa per le mie 5 cattleya!.

1 cattleya bianco/rosata etc profuma... di fatto sull'etichetta plastica dice essere: una LAELIOCATTLEYA PUPPY LOVE "TRUE LOVE". Le altre cattleya sono cattleya e basta! non laelio!.

Mi puoi aiutare un poco??! ... grazie molte MARCIOPOP / MARCO837
 
Ultima modifica:
Alto