• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ho sconfitto il mal bianco!

elsa!

Aspirante Giardinauta
...che il mio pollice da nero stia diventando tendente al verde? :D
circa tre setimane fa ho notato che la mia rosellina si era cuccata il famoso "mal bianco" :cry:
la mia vicina di casa mi ha consigliato di mettere nel vaso 4-5 fiammiferi, e di spruzzare la pianta con una "mistura" ottenuta lasciando macerare nell'acqua sempre i fiammiferi...mi sono detta "bè, proviamo, tanto la mia povera rosa peggio di così non può andare!"...e invece... lo zolfo ha funzionato!:ciglione:
...oggi ho scoperto 3 bocciolini nuovi...:love:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Infatti lo zolfo è il principio attivo di molti antioidici... :eek:k07:
 

mastrociliegia

Aspirante Giardinauta
... quante volte hai spuzzato sulla pianta la mistura con acqua e zolfo (da fiammiferi)? ... Pensi che potrebbe andar bene anche per una begonia?
Marina
 
L

luisalu

Guest
zolfo peggio che fango!

Ho spruzzato lo zolfo diluito nell'acqua sulle mie begonie malate di oidio,cioè con macchie bianche, tipo muffa. Ma ora, sia le foglie che i fiori sono sporchissimi della mistura. Domanda: devo risciacquarle con acqua?Oppure devo lasciare così? Boh, che faccio?
 

elsa!

Aspirante Giardinauta
X mastrociliegia: ho diluito 7 fiammiferi in 250 cc di acqua e ho spruzzato un giorno sì e tre no la rosa...ahimè...non so se potrebbe andare bene anche per la begonia (il mio pollice non è verdissimo!) ma, secondo me tentar non nuoce

luisalu, purtroppo non so che consigliarti...il mio mix casalingo non ha lasciato residui...
 

coccinella40

Master Florello
luisalu ha scritto:
Ho spruzzato lo zolfo diluito nell'acqua sulle mie begonie malate di oidio,cioè con macchie bianche, tipo muffa. Ma ora, sia le foglie che i fiori sono sporchissimi della mistura. Domanda: devo risciacquarle con acqua?Oppure devo lasciare così? Boh, che faccio?

Ciao Luisa, non devi sciacquare le devi lasciare così x kè lo zolfo deve penetrare:eek:k07:
 

mastrociliegia

Aspirante Giardinauta
... Scusa Elsa, ma "diluire" che significa? ... io ho immerso i fiammiferi in un piccolo spruzzino ... avrei forse dovuto schiacciare la "capoccia del fiammifero prima di gettarli in acqua? o avrei dovuto semplicemente mettervi la polverina ottenuta dalla sommità?
Marina
P.S.: grazie per l'aiuto ... ogni suggerimento è sempre ben accetto, anche se non proviene da un luminare del giardinaggio ... :))
 

kttrina

Aspirante Giardinauta
ciao... io avevo dello zolfo in polvere a casa e ho messo quello in acqua, però mi sa che ne ho messo troppo (1/4 di cucchiaino in 100ml)... perchè i residui si notano sulle foglie... può esser nocivo se le piante sono esposte al sole?
ieri mattina ho sciacquato e asciugato con acqua semplice, ma sono ancora un po' macchiate..

io ho cercato di eliminare per quanto possbile, le parti della pianta già infette, è una buona cosa? ha ancora boccioli e germogli la mia rosellina...
 

elsa!

Aspirante Giardinauta
scusate la lentezza con la quale rispondo ma il mio pc ultimamente sente aria di vacanza e va quando ce ne ha voglia.:crazy:
kttrina, secondo me hai fatto bene a togliere le parti infette della pianta: anch'io ho fatto così perchè credo che la mia rosellina "concentri" in questo modo le sue energie sulle parti ancora sane...pensate che oggi sono sbocciate tre rose dalla mia ex-pianta malata!:flower: :flower: :flower: :flower: :love_4:
 

kttrina

Aspirante Giardinauta
allora lo zolfo non fa male? io l'ho messo solo una volta la settimana scorsa, dite che dovrei riapplicare anche se non noto nulla?
elsa! grazie mille dei consigli!
 

elsa!

Aspirante Giardinauta
Kttrina, riesco a risponderti solo ora perchè ...mi si era "svampato" il pc:crazy: .
allora: le capocchie dei fiammiferi che ho messo nel vaso si sono sciolte nella terra in circa 3 giorni, li ho sostituiti mettendone uno in meno.
per quanto riguarda lo spruzzare la pianta con il "cocktail" di zolfo...io ho fatto un giorno sì ed uno no, vaporizzando bene tutta la rosa nelle ore più fresche della giornata.:cool2:
dimenticavo di dirti che ho spostato il vaso in un punto ventilato e soleggiato nelle primissime ore del mattino:smok:
Ciaooooooooooo!:Saluto:
 

kttrina

Aspirante Giardinauta
grazie elsa! ... ora occhieggio le mie roselline, che stanno mettendo dei boccioli nuovi a fiorire, anch'io le ho messe in un punto più soleggiato e ventilato, e pare che non presentino più acun sintomo.. stasera per scrupolo le spruzzerò, visto che il trattamento con lo zolfo l'ho fatto una sola volta...

baci baci!!:eek:k07:
 

Upendo

Giardinauta
mastrociliegia ha scritto:
... Scusa Elsa, ma "diluire" che significa? ... io ho immerso i fiammiferi in un piccolo spruzzino ... avrei forse dovuto schiacciare la "capoccia del fiammifero prima di gettarli in acqua? o avrei dovuto semplicemente mettervi la polverina ottenuta dalla sommità?
Marina
P.S.: grazie per l'aiuto ... ogni suggerimento è sempre ben accetto, anche se non proviene da un luminare del giardinaggio ... :))


Mi accodo anch'io alla richiesta di mastrociliegia, poichè anche la mia rosellina è stata attaccata da ioidio, anche se mi ha regalato ugualmente 5 roselline :love:

Io non la havevo potata... potrei farlo anche adesso, cogliendo così l'occasione per eliminare tutto il malbianco? come lo devo fare?

Ciao ciao :Saluto:
 

kttrina

Aspirante Giardinauta
Upendo
ciao, io penso (spero!!!) di essermi liberata dal mal bianco in questo modo:
-premetto: ho piccole piante 30 cm di h max di roselline in vaso, esposte a sud-ovest (sole dale 11.30 a sera)

-ho eliminato i rametti contaminati dall'oidio, con forbici pulite e facendo attenzione a non toccare altre parti della pianta con questa operazione, (la pianta presentava altri getti nuovi non infetti) -->upendo io non l'ho potata con tutti i crismi, penso che rimetterò in sesto i rami e ripristinerò le proporzioni dopo la fioritura..

-ho spostato il vaso un un punto pìù soleggiato ed aerato, perchè l'oidio ama l'umido e le condizioni di stagnanza, ho allontanato il vaso infetto dagli altri perchè l'oidio non si propaghi

-alla sera del giorno della potatura , e poi a distanza di una settimana, ho nebulizzato per bene con acqua con polvere di zolfo in soluzione: proporzioni 100 ml per mezzo cucchiaino scarso di zolfo
la mattina seguente ho ripulito con acqua e asciugando una pezzuola pulita la pianta dai residui

attendo commenti dei più esperti se questo metodo può andar bene, esso si discosta un poco dai suggerimenti di elsa! ma giuro, elsa cara che non intendevo farlo apposta... semplicemente, tra disattenzioni e fortuna del principiante :martello: ...

ora la rosellina continua a fiorire, mi limito a controllare i germogli nuovi se crescono sani , eventualmente ripeterò la proxima settimana la spruzzatina
 
Ultima modifica:

kttrina

Aspirante Giardinauta
nooooo!!! ancora tu oidio?

le mie roselline, mi hanno riservato un'altra brutta sorpresa: ho trovato sotto alle foglie più basse e interne della pianta come degli pallini bianchi e lanetta: è sempre l'oidio maledetto?
inoltre sempre questi rametti interni hanno iniziato a ingiallire e cadere, io non so che santi pigliare, le rose sono in fiore , la parte alta sta bene: foglie gialle sono collegate all'oidio? all'inizio queste foglie sembravano depigmentate, poi son diventate gialle e i rami si staccano,... help!!

cosa devo fare? continuare con lo zolfo?
 
P

pollicina

Guest
kttrina ha scritto:
le mie roselline, mi hanno riservato un'altra brutta sorpresa: ho trovato sotto alle foglie più basse e interne della pianta come degli pallini bianchi e lanetta: è sempre l'oidio maledetto?

No, sembra cocciniglia da come la descrivi.

kttrina ha scritto:
inoltre sempre questi rametti interni hanno iniziato a ingiallire e cadere, io non so che santi pigliare, le rose sono in fiore , la parte alta sta bene: foglie gialle sono collegate all'oidio? all'inizio queste foglie sembravano depigmentate, poi son diventate gialle e i rami si staccano,... help!!
cosa devo fare? continuare con lo zolfo?

Olio minerale per la cocciniglia se le piante sono molto infestate, altrimenti passa un cotton fioc imbevuto di alcol sulle parti malate.
Sei sicura che non ci siano anche macchie scure sulle foglie gialle? Perchè la foglia ingiallita è segnale di ticchiolatura, piuttosto che di mal bianco.
facci sapere.
ciao
Pollicina
 

kttrina

Aspirante Giardinauta
ciao pollicina

allora: le macchie bianche e lanetta, non ci sono più-parrebbe, mentre qualche ramentto continua a ingiallire: sotto le foglie verdi ci sono come delle zone marroncine- come un qualcosa di fungino

le roselline stanno prendendo tutti i malanni possibili

inoltre anche i gerani hanno qualcosa sotto le foglie dello stesso colore, ma meno diffuso... non mi ricordo come sii chiama questo parassita...

ummm... ora guardo su polliceverde.it avevo trovato qualcosa che affliggeva roselle e gerani
comunque passo lo stesso il coton fioc con l'alcol... devo diluirlo?
 
Ultima modifica:
Alto