• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ho allevato un mostro!

Emanuela_RM

Giardinauta
... il dubbio che nel dendrobium ci fosse un ospite non desiderato lo avevo, notavo come dei boccioli mangiucchiati e strani pallini ini ini neri, ma avevo controllato la pianta e mai nulla!

Invece oggi su una foglia noto questo "alien". Le foto sono inguardabili lo so, (devo fare un corso accelerato per decidere una volta per tutte CHI deve decidere COSA mettere a fuoco), ma forse vista la strana forma dell'essere potete aiutarmi.

Sotto alla foglia su cui stava comodamente adagiato c'era un ammasso filamentoso e appicicaticcio, immagino che sia la pupa di chissà che cosa

Quel che vorrei sapere, sempre se sia comprensibile cosa sia l'orrido essere (circa due centimetri di lunghezza) è se può essere pericoloso per le altre orchidee, se devo aspettarmi altri alien sbucare da non so dove, se devo allontanare il dendrobium dalle altre piante e dalla casa (in questi giorni l'ho messa dentro per favorire la crescita dei bocciolini ibernati visto il tempo pessimo)

IMG_1921.jpg

IMG_1920.jpg

IMG_1919.jpg

IMG_1918.jpg


P.S. sono tornata in terrazzo fra gli hemerocallis per vedere se riuscivo a fargli una foto migliore ma si è già dileguato. Spero non si mangi anche quelli!!! Ma il coraggio di ucciderlo non l'ho avuto :(
 
Ultima modifica:

Ronin

Esperto di Orchidee
Dalle foto non si coglie molto (anzi, quasi nulla), ma l'ultima è meno sfuocata e si capisce qualcosa dell'"essere" in questione...
Quasi certamente si tratta di una "schifosissima" e banalissima falena, che in quello stadio è del tutto innocua per qualsiasi pianta, a parte quelle che potrebbe eventualmente impollinare con la sua terribile opera!

Tuttalpiù potrebbero FORSE essere dannosi i bruchi che questa (sempre che sia una femmina, e le foto non chiariscono questo) potrebbe generare, ammesso che si tratti di una specie polifaga e che arrivi a deporre le proprie uova sulla o sulle piante; ma, in questo caso, SE si presenteranno danni, del comune insetticida spray per zanzare applicato (a distanza) sulle piante risolverà la questione in maniera semplicissima.

Francamente non mi pare proprio il caso di allarmarsi alla vista di una farfalla.
 

Ilyë

Aspirante Giardinauta
Concordo con Ronin, anche a me sembra una falena, e non credo che sia il caso di allarmarsi.
Probabilmente il suo bruchino si è nutrito un po' delle tue piante, ma ora che è allo stadio adulto non ha proprio più i mezzi per smangiucchiarle. Ho qualche dubbio che tornerà a depositare le sue uova sul tuo terrazzo, probabilmente cercherà un compagno (o compagna) altrove e un luogo più tranquillo.
Eventualmente controlla la presenza di piccoli bruchini tra qualche tempo...

Comunque non mi sembra il caso di dire "che schifo" a una povera farfallina... :squint: :embarrass
 

elysapaola

Guru Giardinauta
una farfalla?

come al solito non avevo identificato il "mostro" :lol::lol::lol:

@Ilye: non ho scritto che schifo ma che schif I o ! :lol::lol:
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
una farfalla?

come al solito non avevo identificato il "mostro" :lol::lol::lol:

@Ilye: non ho scritto che schifo ma che schif I o ! :lol::lol:

:lol:
non ci sarei mai arrivato a capire che è una falena. Non sarei arrivato nemmeno a fare la foto avrei rimosso l'ospite prima ancora di prendere la macchinetta fotografica. Siete stati bravissimi :hands13:
:Saluto:
 

Emanuela_RM

Giardinauta
Anche io appena vista ho subito pensato a una falena. Quello che mi ha lasciato in dubbio è che le falene che conosco hanno le ali che formano un triangolo "orizzontale". Questa aveva una forma strana, come se il suo corpo fosse composto da due piramidi affiancate. Quando l'ho scacciata ha mosso le zampine ma le ali no, per questo ho pensato che fosse ancora uno stadio larvale di non so cosa!

Non sapere che animale fosse mi ha fatto temere per tutte le altre orchi :)

Ora vado a farmi un giretto su google per vedere se trovo qualcosa di simile...
 

Ilyë

Aspirante Giardinauta
Emanuela, magari era appena uscita dal suo bozzo... Hanno bisogno di un po' di tempo perché le ali si distendano completamente e diventino utilizzabili.
Mi sembra che questo sia il periodo buono per la nascita della prima generazione di adulti dell'anno. Comunque ci sono falene o farfalle anche di forme strane quando hanno le ali chiuse, non mi ricordo come si chiama ma ce n'è una che sembra una di quelle rughe nere della corteccia di betulla, le ali a riposo aiutano l'effetto ottico... sono tutte strategie di mimetizzazione. :eek:k07:
 

Emanuela_RM

Giardinauta
Credo proprio di averla trovata, ho passato la pausa pranzo cercando in rete....

In effetti è l'adulto di una falena, la Chrysodeixis chalcites. Questa è la prima volta che vedo una falena di questo tipo. Da quel che leggo i bruchini sono decisamente d'appetito. Spero che decida di mettere su famiglia lontano dalle mie piantuzze!!!


autographa-gammajpg_200781825650_au.jpg


Piccolo ot... ho studiato per benino le impostazioni manuali della macchina fotografica, spero di fare foto più decenti da oggi in poi :ros::martello:
 
Ultima modifica:

mgrazia

Florello
ora fai in modo che anche le farfalle possano volare sui tuoi fiori..oltre alle falene..farfalle notturne..se non erro.qui magari farfalle,,solo acqua..acqua.acqua..mg
 

mgrazia

Florello
ps oerchè non ci siano bruchetti affamati..controlla le piante ma soprattutto dentro nei vasi..e metti un po' di birra..nei contenitori bassi..almeno alle lumache serve..ciao mg..io sono invasa ultimante..causa ..........aprile..matto..mg
 
Alto