• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Help per riconoscimento!?

enrymather

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, passo tutti i giorni davanti a un albero e mi chiedo da tempo che albero sia, ma non riesco a identificarlo! Ve lo descrivo (purtroppo sono impossibilitato a mettere foto): alto 3-4 metri, quando stava mettendo le foglie aveva le foglioline terminali dei rami rossastre, tant'è che avevo pensato che potesse essere un ailanto o un noce ma è bastato qualche giorno per capire che mi sbagliavo... ha le foglie di dimensioni molto varie (quelle più basse tendono ad essere più grandi, fino a 25 cm di lunghezza), in media sono lunghe 15-18 cm e larghe 7-9 cm, di forma ellittica terminante a punta (ma arrotondata), margine liscissimo, consistenza morbida e umida (abbastanza sottili), la maggior parte sono concave nella faccia superiore (ovviamente convesse nell'inferiore) cioè piegate all'insù; le nervature sono evidenti, non simmetriche, e il colore delle foglie è verde intenso (smeraldo) per la faccia superiore, un po' più smorto per l'inferiore (senza peluria). La chioma è tondeggiante mentre il resto dell'albero non riesco a vederlo perchè è dietro un muro. Ho consultato il manuale degli alberi che ho (Alberi d'Italia di Antonio Testi) ma non credo sia fra quelli del libro. Ringrazio da subito chiunque mi darà una risposta!! Ciao ciao
 

enrymather

Aspirante Giardinauta
Non credo... se è simile all'eucalipto, avrà le foglie allungate e quindi non c'entra: quello che dico ha le foglie belle larghe, anche se comunque la lunghezza è almeno una volta e mezza la larghezza. Ciao!
 

Tmaximo

Esperto Sezz. Funghi, Aromatiche, Identificazioni
Ciao,
Prova a dare un'occhiata a...Paulownia tomentosa..o in alternativa..Catalpa bignonioides..hanno foglie molto grandi..vedi un pò..
 

enrymather

Aspirante Giardinauta
Ciao, vedo che sei di Livorno. Beh, la pianta in questione è davanti la mensa universitaria di Pisa, magari potresti averla vista! Avevo già considerato sia la catalpa che la paulownia ma la prima la conosco troppo bene (ne ho una vicino casa) per confonderla, mentre la seconda non può essere (anche se devo dire che a vederne le foto su internet ci somiglia parecchio, sebbene non l'abbia mai vista dal vivo) perchè sarebbe già fiorita o in fioritura, e quell'alberaccio è uguale da quando ha messo le foglie! Bah... comincio a scoraggiarmi... Grazie comunque, mi sei stato utilissimo, ciao!
 

codro

Giardinauta Senior
Non credo... se è simile all'eucalipto, avrà le foglie allungate e quindi non c'entra: quello che dico ha le foglie belle larghe, anche se comunque la lunghezza è almeno una volta e mezza la larghezza. Ciao!
eppure sono sicura che sia un eucalipto,cerca le varietà gunnii;coccifera;globulus;e cinerea e confrontale poi fammi sapere.:Saluto:
 

enrymather

Aspirante Giardinauta
Mi dispiace, non è nessuno dei quattro. Ma l'avevo detto: gli eucalipti bene o male hanno tutti le foglie oblunghe, l'albero che dico avrà le foglie al massimo lunghe due volte la larghezza. Guarda, potrebbe quasi somigliare a una paulownia, solo che non ha messo uno straccio di fiore finora, quindi non credo che lo sia (anche perchè sembra in salute). Ah, ulteriore indizio: le foglioline terminali dei rami che arrivano più in alto (e dritti) continuano ad essere piccine e rossastre! Mentre quelle più basse sono delle signore foglie, arrivando anche a 20 cm di lunghezza. Ciao!
 

enrymather

Aspirante Giardinauta
No no!! So bene com'è fatto un cercis siliquastrum e oltre al fatto che quell'alberaccio non ha avuto una bellissima fioritura rosa ad aprile, è completamente diverso per tutto il resto (vedi descrizione). Bah... ulteriore indizio: se qualcuno ha il manuale degli alberi di Antonio Testi, al 99% posso dire che non è nessuno di quelli!!! Ciao ciao
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Se non è Catalpa o Paulonia (il fatto che non fiorisca non è detto....), prova a vedere...
-Gelso?
-Brussonithia papyrifera (non credo perchè dovrebbe avere foglie pelose)
-Clerodendro?

Potresti fare una foto?
 

enrymather

Aspirante Giardinauta
Gelso e gelso da carta ho già visto, non possono proprio essere; anche catalpa e paulownia, sono troppo diverse! Il clerodendro invece (da quello che vedo su internet) potrebbe proprio essere, anche se ci sono delle differenze... Comunque a breve posterò delle foto (anche su un altro albero che mi somiglia tanto a un ligustro ma ho dei dubbi), quindi chiariremo tutto! Ciao ciao

P.S. A proposito di ligustri, qui a Pisa è tutto un fiorire di ligustri, con le loro classiche infiorescenze a forma di piramidi erette... Ma ho letto sul manuale che sarebbe normale che fiorissero ad agosto/settembre, dunque mi chiedo: è normale che anticipino tanto (anche se non sono ancora nel pieno), magari hanno fiori lunghi a svilupparsi e molto duraturi, oppure può entrarci qualcosa il global warming?! Chissà...
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Gelso e gelso da carta ho già visto, non possono proprio essere; anche catalpa e paulownia, sono troppo diverse! Il clerodendro invece (da quello che vedo su internet) potrebbe proprio essere, anche se ci sono delle differenze... Comunque a breve posterò delle foto (anche su un altro albero che mi somiglia tanto a un ligustro ma ho dei dubbi), quindi chiariremo tutto! Ciao ciao

P.S. A proposito di ligustri, qui a Pisa è tutto un fiorire di ligustri, con le loro classiche infiorescenze a forma di piramidi erette... Ma ho letto sul manuale che sarebbe normale che fiorissero ad agosto/settembre, dunque mi chiedo: è normale che anticipino tanto (anche se non sono ancora nel pieno), magari hanno fiori lunghi a svilupparsi e molto duraturi, oppure può entrarci qualcosa il global warming?! Chissà...

forse dipende dal ligustro.... da me i ligustri comuni (volgare, e lucidum) sono già fioriti e sfioriti...
 

enrymather

Aspirante Giardinauta
A breve riuscirò finalmente a mettere quelle benedette foto! (che palle a non possedere - qui - una macchina fotografica...)
Ma i ligustri (lucidi) si riconoscono dai fiori in pannocchie piramidali erette, bianco-gialline? Perchè sul mio manuale ho letto che fioriscono in agosto-settembre e hanno foglie verde scuro grandi fino a 18 cm, mentre tutti gli alberi che vedo qui a Pisa con fiori di quella forma e colore sono già fioriti, e la maggior parte sono alberelli piccolissimi (ornamentali di viali, tronco di 4-5 cm di spessore e foglie di 5-6 cm al massimo). A questo punto mi chiedo se non sono io a sbagliarmi e quelli che credo ligustri lucidi sono olivelle (ligustrum vulgare) o persino altri alberi. Aiutoooo!!!
Ah ennesima curiosità: ieri mi sono imbattuto in un albero bellissimo, con le foglie a forma di stella, molto simili (a me sembrano praticamente uguali) a quelle dell'acero palmato; tuttavia ho letto che l'acero palmato non arriva a grandi dimensioni (mentre quello che ho visto era alto almeno 7-8 m) e inoltre tutti gli aceri come frutti hanno samare, mentre quello aveva dei riccetti, simili a quelli dei platani o anche a quelli degli ippocastani, ma più piccoli. Cosa sarà mai?!
Grazie mille a tutti, ciaoooooo!!
 

enrymather

Aspirante Giardinauta
Finalmente ecco qualche foto!! La misteriosa pianta per cui ho aperto il thread è quella delle prime foto, mentre la pianta che sembrerebbe un ligustro ma sono sempre più convinto che non lo sia è quella delle ultime. Grazie 10000 in anticipo a chi saprà dirmi qualcosa! (Le foto fanno un po' schifo, ma tra breve potrò metterne di migliori)
Link: http://www.flickr.com/photos/39670329@N04/?saved=1
Ciao ciao!
 
Alto