• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Guida merliani ha chiuso

Violetta516

Maestro Giardinauta
Storica libreria di Napoli, specializzata in testi scolastici ha chiuso la sua sede al Vomero, lì da tantissimi anni. Ho sentito che ora chiuderà anche Fnac, sempre al Vomero, che, per quanto megastore, offriva una vastissima scelta di titoli cinematografici e letterari, anche di un certo livello e di non facile reperibilità. Chiudono i punti di diffusione culturale, importantissimi a mio parere, cosa aprirà al loro posto? Altre banche? megastore di elettronica? megastore di abbigliamento? come se se ne sentisse il bisogno! Per Guida si parla di un canone di locazione mensile di € 40.000,00, non oso immaginare Fnac, che è anche una grossa società e per decidere di chiudere...tra tasse e affitti quasi nessun negozio ormai può permettersi di restare aperto, a meno di non aver miliardi da investire o di servire come riciclaggio, cosa che ormai è molto frequente. Ne vedo di negozi superlussuosi che vendono prodotti con marchi mai sentiti, sempre vuoti ma sempre scintillanti che cambiano nome e ragione sociale di continuo. Che tristezza...è un processo inarrestabile.
 

Olmo60

Guru Master Florello
Sono proprio a terra!!!!.ho sentito la notizia e la trovo una catastrofe...si stanno "disumanizzando" sempre più le città e le campagne sono scomparse quasi del tutto...La chiusura di "pezzi di storia" come sono certi negozi antichi (anche nell'artigianato locale) per dare spazio a mostruosità assolute come i centri commerciali per me è togliere identità al paese...oltre che lavoro...I mega negozi possono fare una concorrenza illimitata ai piccoli e l'Italia era ed è fatta di piccoli negozi che sono una ricchezza..Senza considerare la parte più oscena di questo andazzo: i miliardi di denaro sporco delle mafie che ci sono dietro a questi negozi, centri commerciali, alberghi che spuntano come funghi....!!!..e io ancora non ho capito come è possibile che si continui a non fare niente se non chiacchiere..!!!!
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
Olmo è molto triste! A proposito di ipermercati e piccoli negozi, ho pensato che forse siamo anche noi pigri, in fondo ci fa comodo comprare tutto in un unico posto, in una sola volta e questo la grande distribuzione lo sa. I mercati troppo "iper" mi terrorizzano e mi fanno fuggire per la loro dispersività e vado da sempre in un supermercato vicino casa, grande ma non gigantesco, prima GS, ora purtroppo Carrefour. Però è da un pò che la frutta e la verdura le compro al mercato coldiretti che organizzano una volta alla settimana o in una erboristeria che raccoglie i prodotti di un GAS, è l'unico modo di sapere da dove provengono, di assicurarsi sui metodi e sul territorio di di coltivazione perché, almeno qui, "tracciabilità questo sconosciuto", e si risparmia anche molto ottenendo una qualità decisamente superiore. Forse potremmo iniziare ad orientare diversamente il mercato, dipende anche da noi.
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Rimpiango la libreria di gioventù col signor Elia che consigliava, suggeriva, metteva da parte, iniziava alla letteratura di nicchia stuoli di giovani...si cominciava a comprare i quaderni della Pigna per passare a letteratura di consumo e finire coi classici o specialistiche
Profumo di carta, moquette rossa, centro di aggregazione e fusione tra generazioni ...da lì al bar dell'angolo a parlare di tutto

Nota a margine: se comprassi esclusivamente nei negozi del mio paesello pittoresco piuttosto che al mercato od al super ... dovrei rivedere il bilancio
 

Olmo60

Guru Master Florello
Olmo è molto triste! A proposito di ipermercati e piccoli negozi, ho pensato che forse siamo anche noi pigri, in fondo ci fa comodo comprare tutto in un unico posto, in una sola volta e questo la grande distribuzione lo sa. I mercati troppo "iper" mi terrorizzano e mi fanno fuggire per la loro dispersività e vado da sempre in un supermercato vicino casa, grande ma non gigantesco, prima GS, ora purtroppo Carrefour. Però è da un pò che la frutta e la verdura le compro al mercato coldiretti che organizzano una volta alla settimana o in una erboristeria che raccoglie i prodotti di un GAS, è l'unico modo di sapere da dove provengono, di assicurarsi sui metodi e sul territorio di di coltivazione perché, almeno qui, "tracciabilità questo sconosciuto", e si risparmia anche molto ottenendo una qualità decisamente superiore. Forse potremmo iniziare ad orientare diversamente il mercato, dipende anche da noi.

pienamente d'accordo con te: ognuno potrebbe fare qualcosa anche piccola ma sui prezzi dell'alimentare ha ragione rocco: in un piccolo negozio alimentare vicino a casa mia ho pagato un chilo di pane toscano quasi 4 euro!! :eek:non l'ho lasciato sul bancone solo perchè non riesco a mangiare quel pane molliccio senza crosta che mangiano qui e ero senza macchina...:mazza:
 

Olmo60

Guru Master Florello
Rimpiango la libreria di gioventù col signor Elia che consigliava, suggeriva, metteva da parte, iniziava alla letteratura di nicchia stuoli di giovani...si cominciava a comprare i quaderni della Pigna per passare a letteratura di consumo e finire coi classici o specialistiche
Profumo di carta, moquette rossa, centro di aggregazione e fusione tra generazioni ...da lì al bar dell'angolo a parlare di tutto

Nota a margine: se comprassi esclusivamente nei negozi del mio paesello pittoresco piuttosto che al mercato od al super ... dovrei rivedere il bilancio
compro libri in una piccola libreria del paese: è quasi sempre vuota e temo che prima o poi chiuderà perchè la coop ha una libreria coop a poca distanza....la libreria coop ha sugli scaffali quasi esclusivamente le ultime stampe: 90% autori americani/inglesi giovani e giovanissimi...rilegature miserrime, carta scadente, prezzi bassi (non so perchè)..quando ho chiesto un titolo particolare me lo hanno ordinato e ho dovuto aspettare. Nell'altra libreria invece trovo una grande raccolta di classici e testi di saggistica..non mi è mai capitato che non avessero quello che cercavo..ma ogni volta che entro provo quasi un senso di pena per i due ragazzi che la gestiscono...mi viene voglia di comprarne due o tre, di libri, tanto per dargli una mano..!!!:)
 
Alto