claudioverde
Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
ultimamente sto notando che alcune foglie del mio glicine (messo a dimora circa 1 mese e mezzo fa), in particolare le più giovani, sono rosicchiate in modo molto consistente (in alcuni casi fino alla nervatura centrale).
Il fatto interessante è che non vedo traccia del "colpevole". Considerate che le mie osservazioni fino ad ora sono state concentrate sulle ore diurne, mancando illuminazione nella zona del giardino dove l'ho posizionata. Unici "intrusi" riscontrati sulle parti verdi in orario serale sono formiche in abbondanza (che però non paiono interessate alla pianta) e qualche forficula (o forbicina che dir si voglia).
A idea il danno pare più causato da larve tipo lepidotteri, ma non riesco a vedere di cosa si tratta di preciso.
Qualcuno ha consigli da darmi per smascherare il colpevole?
Grazie!
ultimamente sto notando che alcune foglie del mio glicine (messo a dimora circa 1 mese e mezzo fa), in particolare le più giovani, sono rosicchiate in modo molto consistente (in alcuni casi fino alla nervatura centrale).
Il fatto interessante è che non vedo traccia del "colpevole". Considerate che le mie osservazioni fino ad ora sono state concentrate sulle ore diurne, mancando illuminazione nella zona del giardino dove l'ho posizionata. Unici "intrusi" riscontrati sulle parti verdi in orario serale sono formiche in abbondanza (che però non paiono interessate alla pianta) e qualche forficula (o forbicina che dir si voglia).
A idea il danno pare più causato da larve tipo lepidotteri, ma non riesco a vedere di cosa si tratta di preciso.
Qualcuno ha consigli da darmi per smascherare il colpevole?
Grazie!