• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Glicine rosicchiato

claudioverde

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
ultimamente sto notando che alcune foglie del mio glicine (messo a dimora circa 1 mese e mezzo fa), in particolare le più giovani, sono rosicchiate in modo molto consistente (in alcuni casi fino alla nervatura centrale).
Il fatto interessante è che non vedo traccia del "colpevole". Considerate che le mie osservazioni fino ad ora sono state concentrate sulle ore diurne, mancando illuminazione nella zona del giardino dove l'ho posizionata. Unici "intrusi" riscontrati sulle parti verdi in orario serale sono formiche in abbondanza (che però non paiono interessate alla pianta) e qualche forficula (o forbicina che dir si voglia).
A idea il danno pare più causato da larve tipo lepidotteri, ma non riesco a vedere di cosa si tratta di preciso.
Qualcuno ha consigli da darmi per smascherare il colpevole?
Grazie!
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
facilmente sono le locuste che rimangono vive in inverno a fare queste cose, prova un insetticida generico per limitare i danni...
 

claudioverde

Aspirante Giardinauta
grazie del consiglio, vedrò di correre ai ripari al più presto!
ho notato anche che l'apice della pianta è annerito (20-30 cm della parte terminale sono come seccati), a cosa può essere dovuto?
Per avere un'anamnesi del "paziente" posso dire che è stato messo a dimora da circa un mese e mezzo, in terreno apparentemente ricco di sostanza organica (colore scuro, non coltivato nè lavorato per anni, da me ripulito e vangato l'inverno scorso). Scavata la buca ho provveduto a inserire argilla espansa e successivamente mix torba bionda + terriccio universale.
La pianta di glicine ha un paio d'anni al massimo a giudicare dal diametro del fusto legnoso, e fino ad ora ha fatto molto verde.
attendo pareri e consigli e ringrazio in anticipo...
 
Alto