Vai a vedere qui:
http://www.giardinaggio.it/appartamento/singolepiante/stelladinatale.asp
La stella di Natale può essere potata ovviamente una volta avvenuta la fioritura. In Marzo-Aprile si accorciano i rami migliori all'altezza della seconda o terza gemma, mentre i rami deboli ed esili sono asportati completamente. Il materiale asportato dai rami migliori è utilizzato per la moltiplicazione. Sempre nei mesi di Marzo-Aprile si procede a rinvasare le piante, le quali possono essere coltivate ancora per alcuni anni. Infatti la produzione di fiori aumenta dal secondo anno e può durare anche oltre i dieci anni.La moltiplicazione delle stelle di Natale avviene esclusivamente per talea. Il periodo migliore per prelevare le talee è va da marzo fino a giugno. Si riscontra una grossa differenza tra le talee prelevate a marzo e quelle di giugno. Le talee prelevate in marzo saranno legnose e, se non cimate, potranno raggiungere 150 cm alla fine dell'anno mentre quelle raccolte in giugno saranno ovviamente erbacee non raggiungeranno altezze superiori ai 40 cm. Si possono prelevare talee lunghe un minimo di 8-10 cm, fino ad un massimo di 15-20 cm. Queste talee dovranno avere 2-3 foglie. Appena prelevate le talee bisogna cercare di interrompere la fuoriuscita del lattice. Le talee raccolte in aprile-maggio possono essere immerse nella carbonella polverizzata la quale, appunto, impedisce la secrezione di lattice. Altri autori, per ottenere il medesimo scopo, consigliano d'immergere le talee in acqua fresca per qualche minuto. Quando si decide di effettuare la piantagione, le talee saranno tenute in acqua calda per un periodo di alcuni minuti fino a mezz'ora, allo scopo di far sciogliere il lattice coagulato.
Le talee saranno piantate in vasetti di torba, i quali conterranno un terriccio costituito da sabbia e torba in parti uguali, un substrato non compatto che favorisce la radicazione. Una volta terminata questa operazione, i vasetti con le talee saranno posti in serra, opportunamente distanziati per evitare la caduta delle foglie. All'interno della serra ci deve essere una temperatura minima di 18-20°C. In mancanza di una serra apposita, le talee, già piantate nei vasetti, possono essere poste all'interno di una cassa coperta da lastre di vetro o da del film plastico, all'interno del quale viene raggiunta la temperatura richiesta per l'attecchimento.:Saluto: