• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Giardinaggio "ancora più virtuale"!

C

chicca

Guest
Giovedi sera ho abusato di quello che Lucia definisce "giardinaggio virtuale" di cui sono sempre un'entusiasta praticante (volete mettere con la zappatura o il diserbo manuale??)e sono andata a una conferenza. Il relatore era un signore che si chiama Mario Cacciari e l'argomento "storie e leggende di piante e fiori", mi sono divertita un mondo!Ha raccontato tantissime cose interessanti, ad esempio sui diversi significati simbolici attribuiti ai diversi fiori nel corso dei secoli..lo sapete perchè la balaustra si chiama così? Deriva dal greco "balaustos" che significa melagrana, a questo frutto era infatti associato il concetto di separazione, in particolare fra cose sacre e profane. Ancora..sapevate che in origine le rose erano il fiore sacro a venere, e che tale usanza è stata poi trasferita pari pari alla madonna? Di qui la tradizione di offrire ghirlande di rose alla vergine, poi trasformate simbolicamente nella recita del Rosario..ci avevate mai pensato? Poi ha parlato dei miti di Narciso e Dafne, trasformata in alloro. La storia che mi ha divertito di più è quella dell'origine del nome delle ortensie..che secondo il loro vero scopritore si sarebbero dovute chiamare Lepeautia..un simpatico giochetto..chi sa da dove viene il loro nome? ;)
Se mi trovate insopportabilmente saputella..non fatevi scrupoli a tirarmi una "ciabatta virtuale"! ciao a tutti
 

BEPI

Giardinauta
papiro=tutte le cose che non saprei mai dirti a voce.
papavero=incostanta o tradimento
panrazio=il mio amore vincera' ogni ostacolo
ortensia= sei soltanto vanita' e apparenza.
schimmia=so che mi hai tradito.
per fortuna che non le compriamo in funzione del loro significato altrimenti.....che bei casini .
Chicca hai scavato la buca per il giuggiolo??? ;)
 

BEPI

Giardinauta
Chicca, contento di leggerti.Ma 68000 per una vanga che vanga e',in acciaio inox?Non c'e' fretta per piantare il giuggiolo, le mie hanno ancora i frutti e li sto raccogliendo a poco a poco.Mi raccomando,trovati qualcuno che ti dia una mano. ;)

P:S: se mi offri vitto e alloggio vengo io.
:rolleyes:

[ 28-10-2001: Messaggio scritto da: bepi1952 ]
 

Noor.

Giardinauta Senior
La "leggenda", o se preferisci, la storia romanzata del nome "Ortensia" dice che nel 1768 una nave salpò salla Francia, diretta verso il Nuovo Mondo. A bordo, il barone de Bougainville, al quale Luigi XV aveva dato compito di cercare piante per il mondo. A bordo della nave si trovava anche un giovane dall'aria ambigua, tale Baret...Allorché la spedizione giunse nei pressi di Tahiti, il giovane venne rapito da un capo indigeno. In seguito si scoprì che il giovane era in realtà una giovane ragazza, carina e coraggiosa: Hortense Lapeaute. In suo omaggio, i botanici diedero il suo nome al fiore che la spedizione aveva portato dal Giappone. Da cui le nostre Ortensie!

NB: nel linguaggio dei fiori l'Ortensia corrisponde ad una precisa accusa di indifferenza, insensibilità e freddezza!! :eek:
Vogliamo continuare con i significati... :D :D
 
C

Constance Spry

Guest
Nella storia delle ortensie sul catalogo Paoli-Borgioli, la leggenda è leggermente diversa; ma credo che queste cose siano sempre molto sfumate,e non si può mai dire quale sia la verità vera.
Aggiungo invece qualcosa sul loro nome botanico: Hydrangea, pare che derivi dalle due parole greche hydros ed angeion, acqua e vaso, a causa delle capsule dei semi che sembrano appunto delle conche d'acqua (sempre dal catalogo Paoli-Borgioli).
Io non credo tanto al significato dei fiori per il "galateo", anzi, se devo dire la verità, lo trovo piuttosto squallido. Vedi tu se non puoi regalare una Graham Thomas senza pericolo di accusare qualcuno di infedeltà! Roba da pazzi!
Invece mi piace molto la storia dei significati simbolici attribuiti ai fiori ed alle piante. Ad esempio sapevo questo fatto della rosa, ma credevo che anche il melograno avesse un significato importante per la Chiesa, che simboleggiasse la Passione.
Sono molto appassionata di queste cose, perche mi piace molto la mitologia. Ho letto "Il ramo d'Oro" di Sir J. G. Frazer,ed è stata una lettura entusiasmante ed appassionantissima. Anche lì le piante la facevano quasi da padrone, pensate che tutto il libro è basato sul significato del vischio....
 
C

chicca

Guest
Ciao Bepi, ho ricomprato solo stamattina la vanga che avevo rotto (L.68.000 :eek: )..è un altro di quei lavori rimandati al ponte dei morti..probabilmente nemmeno io ne uscirò viva! ( scusate, forse la battuta è un pò cinica )
 
C

chicca

Guest
Figuriamoci se questi due "volpacchiotti" non lo sapevano..
sono contenta che anche voi troviate interessanti le leggende e i miti legati ai fiori! Sono d'accordo con Connie riguardo al linguaggio dei fiori, a parte che ogni libro riporta significati diversi..e poi questa delle ortensie..ma se sono fra i miei fiori preferiti! ;)

Per Bepi: non so che razza di vanga sia, anzi lo so..la migliore, ovviamente! Con questo sistema mi fregano sempre..
grazie per l'offerta di aiuto, mio marito è sempre riluttante, ma se mi porto a casa un'ignoto coltivatore di giuggiole..secondo me un pò si offende!

ciao a tutti
 
H

<harrop>

Guest
Ciao Chicca! Il signor Mario Cacciari e il gestore del sito www.nelgiardino.com oppure www.nelgiardino.it (non ricordo bene) ed e molto simpatico. Prova ad entrare nel suo sito. C´e un suo ritratto.
Scusate la mancanza degli accenti, ma sono a Berlino e non li trovo sulla tastiera! Aufwiedersehen!
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Chicca,
per quel che può servire il balaustro (non balaustra) è un elemento architettonico costituito da una piccola colonna la cui forma ricorda, più o meno, il fiore del melograno, da cui il nome. Il significato simbolico mi sembra parto di fervida fantasia.
Saluti
Pietro Puccio

[ 31-10-2001: Messaggio scritto da: Pietro Puccio ]
 
C

chicca

Guest
Caro pietro,
mi dispiace di essere stata inesatta..ma il sig. Cacciari ha raccontato talmente tante cose che probabilmente ho inteso male..a partire dal nome esatto dell'elemento architettonico!
..non potrebbe essere che al balaustro è stata data in origine tale forma, proprio a causa del significato simbolico del frutto? ..tieni conto che ho una specializzazione collaterale nell'arte di arrampicarsi sugli specchi..in ogni caso, come hai detto giustamente tu, non è particolarmente importante..tanto più, che se so bene cos'è una balaustra..altrettanto mi sfugge il balaustro! ciao
 
Alto