• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

gerani

S

sabina

Guest
salve, sono molto sfortunata per i gerani, perche' non mi durano piu' di 18/24 mesi.
Desidero avere una guida completa sui gerani
da balcone.Grazie e arrisentirci. :confused:
 
Y

yanomami

Guest
più che una guida ti serve la pratica che vale più della grammatica
cosa vuoi sapere essattamente?
 
S

sabina

Guest
Grazie per l'interessamento, desidero sapere
sui gerani, questo:
Periodo di acquisto e anche di invasatura,
quando potarli, che tipo di concime completo
usare durante l'anno e in quale periodo,cosa fare quando i fiorellini iniziano a seccare
tagliarli si o no ,per far crescere quelli nuovi.Insomma desidero ricevere piu notzie e consigli oer aver i migliori gerani del mio vicinato, soprattutto della mia vicina di fronte.Grazie e arrisentirci a presto yonomami.
nullyanomami@email.it
 
P

Paola_81

Guest
Per farli durare di più ci sono vari modi: il più usato è potarli prima dell'inverno e conservarli in un posto dove non gelano, ma visto che, beata te!, a Bari fa molto più caldo che a Torino puoi dare solo una spuntatina e poi tenerli in casa. Usa terriccio universale (da sempre ottimi risultati) e non necessitano di concimi: il mio primo geraneo ha più fiori di quello del mio vicino che a momenti affitta un canadair per concimare!!!
 
Y

yanomami

Guest
si ,sabina ma che geranei?
pelargoni, odorosi parigini,napoleon macharanta zonali ,rampicanti da fare a cascata? i vasi o le cassette quanto sono lunghe o devi fare tutto ex novo?esposizione del balcone ombra,pieno sole ,hai un impianto di irrigazione ? vuoi solo geranei o metti insieme altro?
 
I

imported_Alberto

Guest
Credo che a Bari abbia il classico problema dei climi caldi, le piante non vanno mai a riposo e quindi la vegetazione è abbondante ma mai rinnovata.
Dagli una bella potatura a febbraio, drastica lasciando solo circa 5 cm dalla base e poi innaffia molto con concime liquido, il resto dovrebbe nadare da solo, per averli belli abbondanti dagli ogni settimana un concime ricco di fosforo e potassio di quelli color rosso o arancio che si trovano anche nei supermercati, vanno benissimo.
A ottobre dai loro una pulizia potandoli a un terzo e prepara a settembre le talee.
 
Y

yanomami

Guest
io agirei cosi
premesso che i fiori a colore chiaro sono più delicati per cosi dire di quelli pastello o colori scuri,
quindi al sole metto quelli a colore scuro
ed in mezzobra quelli a colore chiaro
mentre quelli a cascata opterei per colori scuri con contrasto tipo viola e blu o bianco e lilla o simili usando una varieta denominata magnum
di sicuro le cassette saranno almeno cm60per cm25 di profondità
userei come fondo drenante lapillo vulcanico che trattiene anche le sost. nutrienti
eil trriccio sara DI SICURO QUELLO PER ACIDOFILE
in ragione di 50%humus di lombrico e stallatico e 50% terriccio acidofilo
in alternativa terriccioacidofilo con 30% sabbia o sabbia per aquarie osmocote lentissima cessione programmata
non piu di due piante per vaso coprendo lostrato superficiale con lapillo vulcanico o corteccia di pino oppure per risaltare ghiaietto bianco,va bene quello che si usa come pacciamatura sulle tombe
bagnerei se possibile con aqua non calcarea eun impianto irriguo goccia a gioccia con gocciolatori da 2litri ora.
cosi anche se ci fosse leffetto "cooker"non avrei problemi.
per le concimazioni opterei per concimi liqudo effetto immediato e microelementi e ferro chelato per la clorosi almeno due volte a settimana
il concime avra poco azoto molto fosforo e potassio diciamo un 7 20 20
sai concimare si?
per la pulizia li terrei compatti gli zonali e a cascata i magnum,
eliminando tutto cio che va fuori forma
per ottenere un effetto stupefacente tipo da piante drogate punterei su qualità selezionate certo costano di piu diciamo che spenderei 5-6 euro a pianta purche ne valgano
questo e quanto
felice di esserti stato utile
yanomami :confused:
 
P

painthorse

Guest
ma al nord si tengono all'aperto oin cantina a riposare?? li vorrei anch'io tenere per il prossimo anno. come mi devo comportare?? li poto quando e quanto e dove li devo tenere??
 
C

cincia

Guest
Ciao, anch'io vorrei sapere come conservare i gerani per l'anno prossimo, mi hanno detto di toglierli dai vasi e riporli in una scatolone con fogli di giornale oppure di mettere i vasi in cantina, ma li è umido e buio. Come fare? Sono gerani stanziali, può essere? Non mi ricordo bene il nome.
Grazie e scusate la mia ignoranza, mi piacciono le piante e i fiori ma ne so veramente poco.
 
B

Bre

Guest
CIAO
anch'io ho dei gerani nelle vasche esterne e sono diventati stupendi quest'anno, ora vorrei riporli per l'inverno ma e' necessario che li tolga dalla terra. Be' il mio papa' mi ha dato un buon consiglio che secondo la sua esperienza funziona meglio di qualunque riparo esterno (mi diceva che se d'inverno metti il cellophane o altre diavolerie ai gerani poi li trovava sempre defunti sigh!!- vabbe' a Varese d'inverno e' proprio freddino) allora mi stava giusto spiegando ieri che un sistema migliore e' estrarli proprio totalmente dalla terra ed appenderli a testa in giu' in un luogo buio non riscaldato ma che nemmeno geli. L'anno dopo poi si ripiantano nel terreno e si riprendono alla grande. Ovviamente le foglie si seccheranno tutte ma in primavera bastera' dargli una spuntatina e si riprenderanno con pazienza alla grande.
Penso proprio che ai miei geranei esterni faro' fare questa esperienza... purtroppo le vasche sono troppo grosse e non riuscirei a portarle all'interno, per cui provero'questo sistema oramai consolidato del mio papa'
ciao
Bre
 
V

Val

Guest
a proposito di geranei, voglio dirvi quello che succede a me:da 2 anni a questa parte devo BUTTARLI VIA TOTALMENTEper poi riacquistarli la primavera dopo.
Due anni fa avevo i parigini color rosso vivo: tutto ok, fiori e crescita soddisfacenti, poi verso Agosto le foglie si sono macchiate di giallo, i rami riempiti di buchi fatti da vermi verdastri che si mimetizzano con il colore delle foglie e le piante(8 otto!)sono morte.
Quest'anno ho cambiato tipo di geranio: gerani zonali color bianco, bellissimi, con foglie verde intenso e fiori bianco candido.
Il copione si e' ripetuto pari pari e la stessa cosa e' accaduta alla mia vicina.
Un'altra signora(2 portoni + su) ha dei geranei che scoppiano di salute.
Cosa e' successo ai miei?
Gli ho dato acqua solo quando sentivo la terra asciutta e concime granulare.....
 
A

Andrea Nick

Guest
Quell'accidenti di piccolo bruco verde si ciba dell'interno dei fusti dei gerani. Fa un piccolissimo buco, che a volte nenache lo vedi, poi entra dentro e letteralmente divora l'interno del fusto riempiendolo dei suoi escrementi. A me dopo avermi divorato parecchi gerani mi sembra di aver risolto con le pasticche di PROVADO - lo trovi nei garden center. In effeti e' un'aficida, pero' siccome e' sistemico, cioe' viene assimilato dalle radici della pianta e quindi va in circolo su tutti i tessuti, credo che scoraggi anche i bruchi a cibarsene. Da quando l'ho scoperto, ogni 2 mesi infilo una bella pasticca dentro le radici e non ho piu' trovato bruchi.

Un saluto
Andrea
 
V

Val

Guest
Andrea, mi hai fatto felice!
Grazie mille e...non ti posso dire a buon rendere perche' non so un accidenti di niente!
 
Y

yanomami

Guest
la tecnica dei gerani appesi a testa in giù e una vegghiatecnica usata in provenza ,anche per altre piante
,e per la lavanda,
il provado pin della bayer e a base di confidor e il confidor tiene sotto controllo bene l ozziorinco
per i geranei che muoiono la causa e semplice ancor di piu il rimedio,in quanto
è sufficiente usare terriccio per acidofile ,evitare un sole fortissimo,
bagnarli con aqua non calcarea o, far depositare l aqua ,o mettetre un cuchhiaio di aceto ogni dieci litri di aqua cosi precipita il calcare.
i geranei quando li impiantate mettettete insieme humus di lombrico ed un lentissma cessione va bene la cornunghia, poi concimate con un concime liquido 20 20 20 pronto effetto 2 volte la settimana a tereno bagnato e date contro le foglie gialle che si chiama clorosi ferrica del gibrex o dei ferro chelato con hedda 6 e un tipo di sequestrene ogni 7-10 giorni
penso ne avrete abbastanza
yanomami
 
C

cincia

Guest
Ho sentito anch'io di togliere i gerani dalla terra, però non di riporli appesi ma metterli in uno scatolone divisi da fogli di giornale, voi ne sapete nulla?
Altrimenti farò come dice il papà di Bre, ma dove li appendo? in cantina va bene, anche se è molto umida?

ciao e buon fine settimana a tutti,
cincia
 
Alto