• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Gemmazione Abete Normandiana

B

bobo4

Guest
:froggie_r:froggie_r:froggie_r Ciao a tutti qualcuno sà quando inizia la gemmazione primaverile l'Abete Normandiana??? Grazie
 
B

bobo4

Guest
Nessuna risposta

:confuso::confuso::confuso:Ma perchè nessuno mi risponde???Possibile che in un forum così specializzato non ci sia qualcuno che si intenda di Conifere??????'
 
B

bobo4

Guest
Risposta normandiana

:martello::martello::martello::martello:M a non è assolutamente un bonsai ma una pianta che può raggiungere i 18 metri!!!!!!!!:lol::lol::lol:
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
lo so, ma loro sicuramente conosceranno i periodi di gemmazione delle piante, dato che effettuano
alcune operazione di impostazione durante questo periodo.
 

Silvia

Maestro Giardinauta
In giardino ho da tanto tempo due Abies Nordmanniana, ma confesso che non ho le idee chiare su quanto chiedi. Li ho visti ieri ma non ho notato niente di nuovo. La prossima volta che ci vado (è fuori città) che cosa devo osservare in particolare?
 
B

bobo4

Guest
guarda gemmazione

Devi guardare quando escono gli aghetti nuovi:eek:k07::eek:k07::eek:k07::eek:k07:
 
B

bobo4

Guest
:froggie_r:froggie_r:froggie_r:froggie_rMa qualcuno sà quando quando gemmano gli abeti normandiana????':hands13::hands13::hands13:
 
B

bobo4

Guest
:burningma:burningma:burningmaMa possibile che in un sito di super giardinieri nessuno conosca o sappia darmi delle indicazioni non su una pianta tropicale rarissima ma su una conifera???:cry::cry::cry:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Fatti rendere il prezzo che hai pagato per la consulenza. :squint:

Nel frattempo, datti una calmata e aspetta SE e QUANDO qualcuno saprà risponderti senza mettere ulteriori "solleciti" tipo questi, altrimenti verranno presi provvedimenti.
 

dragstar

Giardinauta
L’ abete normandiano non è altro che il nostro abete bianco – Nome scientifico Abies Alba Miller. Le gemme si schiudono a fine marzo/inizio aprile.
..Senza offesa, ma la “pappa pronta” puoi andare a cercartela anche su altri forum.
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Hai ragione, ma se non ti risponde nessuno è per il fatto che staremo tutti via per un bel po'.
Abbiamo lasciato lavoro e famiglie e siamo partiti per la Normandia per verificare quando esattamente gemmano gli abeti a cui sei tanto interessato!

:lol:

Spero che tu non te la prenda se scherzo un po'.
Tornando serio invece non so proprio come aiutarti.
Posso però dirti che nella sezione bonsai le conifere non sono fra le piante più usate, anzi direi che sono utilizzate pochissimo, ma è una impressione, non ho numeri certi.
In bocca al lupo.
 
Ultima modifica:
B

bobo4

Guest
Ringraziamento

:muro::muro::muro: Ringrazio tutti per le "spiritose" risposte anche per il mio tono forse troppo aggressivo!!!!
 

Silvia

Maestro Giardinauta
Oggi ho visto le gemme agli apici dei rami dei miei due Abies Nordmanniana (non normandiana). Sono all'altitudine di 280 m. circa. Non mi pare che coincida con il comune abete bianco o Abies alba Miller. Ciao
 

dragstar

Giardinauta
Oggi ho visto le gemme agli apici dei rami dei miei due Abies Nordmanniana (non normandiana). Sono all'altitudine di 280 m. circa. Non mi pare che coincida con il comune abete bianco o Abies alba Miller. Ciao

Ciao Silvia,
In quanto al periodo di schiusura delle gemme, ti faccio notare che siamo a fine marzo (come ho detto nel post precedente, fine marzo/inizio aprile). Per quanto riguarda il nome, ti segnalo un link a un file pdf redatto dal museo di storia naturale di Firenze.
 

Silvia

Maestro Giardinauta
Ciao Silvia,
In quanto al periodo di schiusura delle gemme, ti faccio notare che siamo a fine marzo (come ho detto nel post precedente, fine marzo/inizio aprile). Per quanto riguarda il nome, ti segnalo un link a un file pdf redatto dal museo di storia naturale di Firenze.

Infatti, il periodo coincide perfettamente. Se puoi indicarmi il link, mi fai un piacere. E' una pura curiosità, nata dal fatto che le caratteristiche dell'A. Nordmanniana sembrerebbero diverse. Ma non so niente di botanica, e mi piace imparare.
 
Alto