• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

gelsomino rinsecchito

A

ananda

Guest
Al ritorno dalle ferie ho trovato il mio gelsomino, piantato in giardino, quasi completamente con le foglie rinsecchite. A giugno-luglio era pieno di fiori e sano!
E' vero che a Torino (come in gran parte d'Italia) è piovuto molto ad agosto, ma come è possibile, dal momento che ha superato rigidi inverni? Non ho trovato parassiti strani, solo la metcalfa alla quale però aveva reagito bene negli anni precedenti...
Altri due gelsomini posti in angoli diversi del giardino sono invece floridissimi...
cosa può essere successo?
se qualcuno ha un'idea... Attendo suggerimenti!
grazie, ciao!
 
A

albertinik

Guest
gelsomino vero o rincospermo?
se e' rincospermo,o falso gelsomino,la cosa e' estremamente sospetta,quando attecchiscono sono praticamente indistruttibili!
potrebbe essere un virus,ma la mia supposizione e' alquanto immaginaria..
 
M

Maria A.

Guest
Non so dirti la ragione, ma è successa una cosa del genere l'anno scorso al mio J. Polyanthum. Ho tagliato le parti secche, la pianta ha ripreso e continuato a crescere tranquillamente, come se nulla fosse successo.
Come sono gli apici vegetativi? Sono secche solo le foglie (magari quelle più basse)? oppure lo è tutto il ramo?
Maria Acquaria
 
G

genius loci

Guest
non so se riesco a indirizzarti verso una possibile soluzione al tuo problema
ma da come descrivi l'accaduto potrei
azzardare ( forse ai contollato!)
alla possibile rottuta della zona del
colletto superiore, visto che è molto
fragile e molte volte insignificanti
sbucciature portano alla inesorabile
morte della pianta:

escluderei la stagione e virus mortali.

scusa ma aggiungerei anche animali
terricoli che specialmente nei vasi
da coltivazione trovano un ottimo luogo
per passare le varie fasi di crescita:

( MI RIFERISCO AL PERIODO DI COLTIVAZIONE
IN VIVAIO)

TI SALUTO G.C.
 
M

Maria A.

Guest
Ornella, secondo me devi accorciare un bel pò perché ricacci dalla base. Là per là fa un pò effetto, ma vedrai che non te ne pentirai.
Ciao
Maria Acquaria
 

Ornella.48

Maestro Giardinauta
mi associo al problema del rincospermo
Il mio (alto circa 4-5 metri) è floridissimo
dai 3 metri in su, mentre in basso perde le foglie e resta solo il ciuffetto apicale.
Ho provato verso fine agosto a potarlo (soltanto in una porzione piccola), ma non ha cacciato nulla
Avete qualche idea?
Grazie
 
A

ananda

Guest
Grazie infinite dei molti suggerimenti...
Purtroppo però non mi sono serviti perché ieri, ripulendo i rami secchi, ho scoperto che erano stati tagliati con le cesoie i getti dal basso... (Il mio giardino confina con quello di un vicino un po' particolare...) C'è gente proprio assurda in giro... evidentemente le fronde che ricardevano dalla sua parte lo infastidivano, così ha pensato bene di eliminare il problema... dal basso!...
La pianta è sana, e ci sono già dei getti nuovi!... Vi ringrazio molto! (sigh... forse avrei preferito fosse stato malato!)
CIAO A TUTTI!
 
P

Pat_rossi

Guest
Ciao a tutti. Ho anch'io un problema simile ho 2 gelsomini in vaso di quelli che si arrampicano a spagliera su una rete metallica tonda (tipo colonna). Alla fine di agosto erano bellissimi con un sacco di getti nuovi, da qualche giorno a questa parte le foglie sono diventate verde spento, gialle e marroncine, non sembrano secche, ma se ne staccano moltissime... Non ci sono parassiti e stiamo annaffiando 1/2 volte la settimana. Abito a milano ed il balcone è ad est...
:confused: :(
 

Similar threads

Alto