Paola-Luna
Florello
tempo fa, in una mia discussione, scrissi che avevo letto su una rivista che l'aria calda e secca degli appartamenti fa male ai gatti abituati alla vita domestica, in quanto secca loro la pelle superficiale, il pelo etc. Insomma, causa disidratazione. Il fatto è che, come diceva l'articolo, bisogna evitare che i gatti vadano a cercare i posticini calducci vicino ai caloriferi o stufe, perchè non sono capaci di termoregolarsi.
Venni presa per matta...
Ebbene, oggi m'è arrivato il numero di gennaio di Vita in Campagna e l'articolo riguardante i gatti parla così:
"Sovente i gatti di casa durante l'inverno presentano infiammazioni e lacrimazioni a carico degli occhi o desquamazione superficiale della cute semplicemente dovute all'aria calda e secca degli appartamenti, soprattutto se l'animale ha l'abitudine di trascorrere molto tempo a sonnecchiare o riposare sulla mensola del calorifero. Scoraggiate quindi tale abitudine..."
Venni presa per matta...
Ebbene, oggi m'è arrivato il numero di gennaio di Vita in Campagna e l'articolo riguardante i gatti parla così:
"Sovente i gatti di casa durante l'inverno presentano infiammazioni e lacrimazioni a carico degli occhi o desquamazione superficiale della cute semplicemente dovute all'aria calda e secca degli appartamenti, soprattutto se l'animale ha l'abitudine di trascorrere molto tempo a sonnecchiare o riposare sulla mensola del calorifero. Scoraggiate quindi tale abitudine..."