• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Gardino da curare

S

skywolf

Guest
Ho un giardino che non riesco tenere verde nonostante innaffi costantemente. vorrei sapere se comprando un arieggiatore elettrico potrei intanto risolvere una parte dei problemi. il giradino è di mq 120 circa.
Inoltre considerando che è tutta terra da riporto e non scelta converrebbe in autunno alla risemina invece di coprire i semini con la torba utilizzare del terriccio buono?
Grazie di tutto

Sky
 
G

Gattonero

Guest
Il mio prato è molto più piccolo del tuo ma nonostante tutto non è così facile mantenerlo verde !!
In genere risemino ogni primavera utilizzando semi piuttosto costosi ma che hanno una buona resa per rinfoltimenti e mantenimento ...
Comunque, dicono che fertilizzanti al sangue di bue aiutino a mantenere verde il tappeto erboso.
 
S

skywolf

Guest
fino ad oggi ho usato sementi olandesi molto costosi e resistenti ma non sono riuscito a infoltire il prato. non vorrei fosse un problema del terreno.
Secondo Voi un areiggiatore elettrico può in parte risolvere il problema?
E se mescolo del terriccio buono con la terra che è oggi presente?
Grazie e ciao

SkyWolf
:confused:
 
G

Gattonero

Guest
Ma quando risemini, mescoli i semi con il terriccio buono ?
Anche le terra del mio giardino era tutta di riporto ma quando ho seminato la prima volta l'ho mescolata con terriccio buono; adesso che c'è il prato mi limito a mescolare i semi con terriccio e a spargerne eventualmente altro sopra a copertura.
Di arieggiatori non so niente, mi dispiace ...
 

giuditta.2001

Giardinauta
L'arieggiatore serve in terreni pesanti con prati vecchi che hanno formato uno strato di feltro e muschio.Si usa in primavera soltanto per togliere tutto il feltro accumulato. Non credo che sia il tuo caso se dici che il prato ha un anno. L'acqua viene assorbita velocemente? Il terreno è asfittico?In questo caso l'arieggiatore non serve a niente. Piuttosto prima di riseminare lavora il terreno in profondità aggiungendo sabbia e torba
 
S

skywolf

Guest
Il prato è giovane ma muore velocemente, ingiallisce ed il terreno è molto compatto addirittura si crepa in questa stagione. Inoltre nelle zone dove l'erbe stenta a crescere si è formato del muschio. Quando risemino mescolo i semini nuovi con della torba per coprirli, ma non ho mai usato del terriccio proverò. Il problema sembra essere l'estrema compattezza del terreno perchè se lo bagno e poi con un arieggiatore manuale intacco il terreno mi sembre di notare un creto miglioramento.
Un domanda..... come faccio...durante la risemina a lavorare il terreno in profondità?
Grazie a tutti e scusate la mia ignoranza, ma sono un giardinauta autodidatta e le mie conoscenza sono molto ristrette.
Di nuovo grazie
Ciao Sky
 
G

Gattonero

Guest
Io non lavoro mai il terreno in profondità quando risemino, sennò distruggo quello che già va bene ... ! Mescolo solo i semi come ti ho detto.
 
L

lommy

Guest
ciao, cerco anche io di dare qualche "dritta". Il terreno si può rimescolare attraverso delle "zappettatrici" a motore, non vanno troppo in profondità e ti permettono di rendere il terreno sofficie, evitando così il problema del terreno compattato e asfittico. Evita assolutamente i ristagni d'acqua!
10.gif
10.gif

Per quanto riguarda il tipo di miscuglio, vedi se il tuo giardino è all'ombra, o a mezz'ombra o completamente soleggiato!
02.gif
02.gif

Infatti i miscugli sono adatti all'ombra o al sole... ecc ecc! Poi chiaramente devi tagliarlo spesso!
ciao e buona fortuna!
Lommy
32.gif
 
S

skywolf

Guest
Zappettatrici a motore? :confused:
ma non sono le motozappe? :confused:
perchè quelle, se non erro, rovesciano il terreno anche se non in profondita, il che comprometterebbe l'erba (anche se poca e non molto verde) che è già cresciuta.
Non vi può essere un'altro metodo per ammorbidire il terreno?
ciao e grazie
Sky :D
 

Markino

Giardinauta Senior
Messaggio originale scritto da: skywolf:
il terreno è molto compatto addirittura si crepa in questa stagione. Inoltre nelle zone dove l'erbe stenta a crescere si è formato del muschio.
Nel mio ci crescono anche i funghi
!!!!
E la ditta che per tre volte ha provato a rifare il prato, alla fine ci ha rinunciato!!!! Meglio per me, perche' ora ho il prato e mi e' costato... niente!!!! :D :D :D
Per quello che ne so, il mio terreno e parecchio argilloso. Quando scaviamo per piantare delle nuove piante sembra di scavare nel Pongo :confused:
Ciao Marco
 
M

marighela

Guest
Messaggio originale scritto da: Markino:
Nel mio ci crescono anche i funghi
!!!!
:eek: anche a me son spuntati due funghetti, vicino al cespuglietto delle rose!!!!!!!!!!!!!

[ 27.07.2004, 14:32: Messaggio scritto da: marighela ]
 
L

lommy

Guest
ciao, ho vuluto giocare prima, ma in effetti molto spesso mi faccio delle domande quando leggo alcuni messaggi! Non vorrei cadere nella polemica gratuita, scusate se ci casco! Pensate di essere genitori, se vostro figlio, molto piccolo e quindi non in grado di esprimersi bene, piange, voi a cosa pensate? avrà fame? sonno? vorrà delle coccole? Insomma cercate di capire e chiedete alle vostre mamme, zie, suocere...... infine pensate, se la cosa non si risolve, di andare dal dottore! Non credo che qualcuno di voi, se vostro figlio sta male, chiama l'amico o il vicino per chiedere consigli su una o l'altra medicina, andrete sicuramente prima dal medico o, al massimo, dal farmacista! Così con gli animali. Se il mio gatto sta male, telefono al veterinario, gli chiedo elencando "esattamente", i sintomi, se ha qualcosa di grave. Poi, il dottore, se la cosa perdura, mi dirà sicuramente di vederlo per fare una diagnosi corretta e prescrivere le medicine adatte!
Perchè, allora mi chiedo, con le piante non si fa la stessa cosa???? Perchè ogni tanto leggo in questo forum cose da inorridire? Le piante sono organismi viventi come noi, i nostri amici a quattro zampe, i nostri figli! Ogni tanto, quando leggo qualche richiesta d'aiuto, chiedo sempre qualcosa di più, semai una foto, per comprendre meglio cosa può essere accaduto alla pianta, e, in questo caso, al prato dell'amico skywolf! Personalmente mi occupo di curare le piante, specie gli alberi ornamentali, sono anche appassionata oltretutto e quindi mi piace discuisire di queste cose.
Per gli amatori consiglieri, proprio per evitare di fare degli errori grossolani, anche banali, dettati da ingenuità, di frequentare i corsi per hobbisti organizzati da molte associazioni o dai Comuni stessi, ormai ce ne sono tanti; oppure, meglio, frequentare i corsi per l'acquisizione del cosiddetto "patentino" per l'acquisto e l'uso dei fitofarmaci.
Serve prima di tutto per ascoltare esperti in materia, inoltre vi aiuta anche a comprendere che l'uso smodato di questi prodotti, e anche i concimi chimici, possono provocare ulteriori danni e non risolvono nulla!
Grazie per aver letto queste due righe! Spero non di aver offeso nessuno, e se l'ho fatto, ripeto, me ne scuso!
Ora scrivo all'amico sky qualche consiglio "utile" per il suo prato!
Luisa

[ 27.07.2004, 14:50: Messaggio scritto da: lommy ]
 
L

lommy

Guest
ariciao, ora sono seria! sky, ti chiedo, prima di aver seminato il prato, hai proceduto con delle lavorazioni preliminari? Hai parlato di terreno di riporto, quindi prensumo che il tuo sia terreno derivato da scarti di origine edile. Dovrai trasformare quel terreno in terreno "agrario" adatto cioè alla crescita e allo sviluppo delle piante!
Quindi, prima di seminare, avresti dovuto mescere quel terreno fatto di scarti, mattoni spaccati.... ecc ecc... con del terriccio, concimi, sabbia, ed anche, per renderlo ben drenato. Se tutto questo lo hai fatto, lavorando poi lo stesso per renderlo soffice, arieggiato, avrai proceduto alla semina. Ma ancora prima, hai provveduto in modo tale che il terreno sia completamente pianeggiante???? Al contrario, se ci sono fosse e avallamenti, anche leggeri, sicuramente si formerà un ristagno idrico che causerà, poi, asfissia radicale delle piantine!
Come dicevo in qualche post fa, hai prima notato se l'area dove vorresti far nascere il prato è a mezz'ombra, al sole, all'ombra? Perchè i miscugli che si vendono, sono adattati proprio per questo!
spero che questi miei piccoli consigli ti possano servire!
Luisa
 
M

marighela

Guest
mi intrometto....posso?...il mio giardino è proprio uno di questi casi: terreno derivato da scarti edilizi...
difatti solo io e il "giardiniere" sappiamo cosa non ha trovato nel pulirlo!!!!...il fatto della mescita con terriccio non credo lo abbia fatto (no, anzi son sicura perchè non ne avevamo!), per quanto riguarda la spianatura quello si....
 
S

skywolf

Guest
Innanzitutto iommy grazie dei consigli. Il prato è completamente al sole per la maggior parte della giornata. i semini sono per prato soleggiato (resistenti al pieno sole). In effetti in alcuni punti ci sono degli avvallamenti, infatti indenso comprare quella specie di vaso con le ruote che serve per seminare in modo da vedere se riesco a limare il tutto. quando seminai feci tutto per rendere il terreno pianeggiante e soffice ma con il passare del tempo se è un po sciupato.
Sto programmando di installare un impianto di irrigazione automatico per vedere se fosse un problema di corretta irrigazione.
Ed a settembre direi anche grazie ai vostri consigli di riseminare utilizzando come copertura del terriccio buono e non della torba.
Ribadisco che i vostri consigli mi sono molto utili e torno a ringraziare sempre tutti ma in particolare iommy che è sempre prensente.

ciao Sky

:D :D
 

Markino

Giardinauta Senior
Sky,

Io un consiglio te lo do anche se non ci capisco niente di giardinaggio
.

Io e mia moglie lavoriamo entrambi, abbiamo due bambini piccoli (bellissimi :D ), ed il ns giardino e' un po' piu' grande del tuo.

Il sistema di irrigazione automatico ci da la possibilita di "prenderci cura" ( :confused: )delle altre piante oltre che del prato! Penso che se non ci fosse stato il sistema di irrigazione automatico adesso il ns prato sembrerebbe un deserto ed il resto del giardino una giungla di erbaccie!!!!

Percio' se puoi installalo ;)

Ciao Marco
 
Alto