• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

fucsia morente

C

Carla

Guest
Ciao, lo so la storia l'avete già sentita,ma è accaduto di nuovo. Le mie due fucsie stanno perdendo le foglie ed hanno ormai pochi boccioli, esattamente come quella dell'anno scorso. Dove sbaglio? Un po' sono migliorata perchè la fucsia dell'anno scorso è deperita nel giro di poche settimane, queste invece fino a pochi giorni fa erano molto belle, poi le foglie hanno incominciato ad ingiallire ed a cadere. Ricevono sole poche ore al giorno e la terra è sempre umida senza ristagni d'acqua, ho usato regolarmente un fertilizzate universale. Dimenticavo, per un breve periodo le ho spostate in un luogo più fresco e ventilato quando mi sono accorta del disastro le ho riportate al solito posto. Può essere questa la causa? Vi prego aiutatemi a salvarle. Grazie mille. Salutoni.
 
B

<barbie>

Guest
ciao carla, non ho consigli da darti ma vorrei rendermi partecipe delle tue difficoltà, anch'io avevo una fucsia che ha fatto esttamente in tre settimane il percorso da casa al...cassonetto...e dire che mi piacciono tanto...dopo pochi giorni dall'acquisto ha iniziato a perdere fiori e foglie e alla fine è morta, se qualcuno ha qualche buona idea potrei riprovare :rolleyes: ciao!
 
I

imported_Alberto

Guest
Ho visto fucsie bellissime in ambienti areati, frecqui ( mezza collina) e credo dipenda veramente dal micorclima.
Io ( so che iv dò un dolore ) le ho...eliminate dopo una guerra durata tre anni e ingenti spese per sostituaioni.
L'ultima l'ho guardata esangue e le ho detto " Hai vinto " e l'ho buttata nel cassonetto!!!
 
C

Constance Spry

Guest
Dopo le rose avete toccato l'altro mio tasto dolente. Avevo una bellissima fucsia, bianco latte e viola, ed è morta. Non avendola più trovata della stessa tinta l'ho sostituita con una rosa e viola, morta anche quella. Ho svuotato il paniere, ho sostituito terriccio e drenaggio, mi era stato consigliato di metterle in suolo acido e così ho fatto, ma stavano subendo tutte la stessa sorte. Poi ho capito che era il vento. Immancabilmente quando c'è vento mi muore una fucsia. Siccome le ho sistemate tutte appese, le ho tirate giù e le ho coperte con fronde, e devo dire che da allora ne ho persa solo una. Per adesso sto andando avanti così, togli e metti (oggi le devo rimettere), ma in inverno? Ho meno pazienza di Alberto, se non lo superano, non ne comprerò più, anche se mi duole perchè ho una tenera passione per le fucsie, e forse non riuscirò a mantenere il proposito. Comunque la fucsia magellanica dovrebbe essere resistente al vento.
 

CristinaH

Aspirante Giardinauta
Ebbene, delle mie quattro fuchsie, come al solito una aveva deciso di morire. Notare che erano tutte esposte nello stesso modo: pieno sole (sento da qui i commenti orripilati, ma o è così, o è così), vento della forca, acqua a volontà - ossia anche troppa. Ho imputato il vaso di plastica, ma poi la pianta stava così male che non sono stata a rinvasarla.
In un raptus distruttore di quelli che mi capitano ogni tanto, controbilanciati soltanto da una rara pigrizia, ho agguantato le cesoie e mi sono messa a tagliare all'impazzata: grosso modo sopra il primo nodo - di gemme manco l'ombra. Risultato: la defunta è risuscitata ed è piena di fiori. Provare per credere...
 
C

Carla

Guest
Grazie CristinaH, tu dici provare per credere, ebbene io ho appena provato, ho finito ora di tagliare le mie fucsie. Ormai erano praticamente defunte spero che non restino defunte come quella di Constance Spry. Vi farò sapere. Salutoni.
 

Paola-Luna

Florello
io invece ho 7 vasi di fuchsie zonale viola e rosa, 1 vaso con una fuchia zonale rosa e bianca ed 1 vaso con una fuchsia a cascata bianca e viola e tutte vivono e prosperano da 3/4 anni...... il segreto???? boh non lo sò....... sarà la temperatura fresca delle mie zone...... io le tratto allo stesso modo dei gerani ed ogni anno mi regalano bellissime fioriture...... sono tutte sistemate in luoghi dove prendono massimo 2/3 ore di sole al giorno (a nord, appesa ad una pianta, sui davanzali dove non arriva il sole etc.) hanno un ottimo circolo delle'aria e per quanto riguarda le annaffiature, beh l'acqua la prendono dal cielo o al peggio, quando vedo che le foglie iniziano ad abbassare il capo, allora annaffio rigorosamente al mattino presto e con acqua riposata...... fertilizzante come per i gerani.........
 

Paola-Luna

Florello
io invece ho 7 vasi di fuchsie zonale viola e rosa, 1 vaso con una fuchia zonale rosa e bianca ed 1 vaso con una fuchsia a cascata bianca e viola e tutte vivono e prosperano da 3/4 anni...... il segreto???? boh non lo sò....... sarà la temperatura fresca delle mie zone...... io le tratto allo stesso modo dei gerani ed ogni anno mi regalano bellissime fioriture...... sono tutte sistemate in luoghi dove prendono massimo 2/3 ore di sole al giorno (a nord, appesa ad una pianta, sui davanzali dove non arriva il sole etc.) hanno un ottimo circolo delle'aria e per quanto riguarda le annaffiature, beh l'acqua la prendono dal cielo o al peggio, quando vedo che le foglie iniziano ad abbassare il capo, allora annaffio rigorosamente al mattino presto e con acqua riposata...... fertilizzante come per i gerani.........
 
C

Constance Spry

Guest
Perchè usi acqua riposata per le fucsie, per la temperatura o il cloro?
Potresti dirrmi dove hai trovato la tua bianca e viola? vorrei riuscire a sostituirla almeno per la primavera prossima.
Ciao!
 

Paola-Luna

Florello
uso acqua riposata per tutte le mie piante, dai gerani alle orchidee, dalle cactacee alle piante d'appartamento, non per il cloro che da noi è quasi inesistente, ma per la temperatura........ infatti il mio terrazzo oltre a vari vasi, ospita anche un paio di annaffiatoi ed un paio di pompette per vaporizzare l'acqua sempre pieni, quindi, bagnando le piante la mattina presto, ho sia l'acqua che i vasi più o meno della stessa temperatura e le mie piante non rischiano lo stress dovuto dal brusco variare di temperatura!!!!!! La fuchsia me la sono comperata per la festa della mamma in un garden center di Riva del Garda: ne ho fatto una foto, ma è venuta lontana e non si vede bene....... forse se riesco ne mando una copia in rete!
 
C

Constance Spry

Guest
Accidenti, sei una vera professionista! Da quanto fai giardinaggio?
Io ho un annaffiatoio da DODICI litri sempre vuoto, ma che quando è pieno non lo posso trasportare, e due tubi, uno grande attaccato ad un vecchio pozzo, e l'altro, più piccolo attaccato all'erogatore normale. Entrambi mi servono da rudimentali, ma mooolto efficaci falciatrici manuali, ed entrano in funzione quanto mai intempestivamente.
Tu hai un sistema di irrigazione automatica?
 

Paola-Luna

Florello
il mio sistema d'irrigazione è semi-automatico e cade dal cielo....... ovvero la pioggia...... dico semi-automatico perchè da me automaticamente quasi ogni pomeriggio si annuvola e piove per una mezz'oretta...... quest'estate però è stata bella e calda anche da noi........ No, io non ho un sistema d'irrigazione, provvedo a bagnare le piante in giardino proprio quando vedo che hanno sete (se nel frattempo non piove!) ed eventualmente con la canna in mano la mattina presto... idem per l'orto..... Per i gerani e le piante d'appartamento sistemate in terrazzo, più o meno provvedo tutti i giorni con gli annaffiatoi....... Le grasse le metto 'con il culetto' in ammollo ogni 7/10 gg. e lascio che bevano da sole, mentre le orchidee le ho sistemate su uno strato d'argilla espansa costantemente umido...... poi c'è mio figlio di 3 anni e 1/2 che se appena riesce mi ruba il vaporizzatore e si gode un mondo a spruzzare acqua qua e là.... anche sulle sdraio!!!!!! Io ho scoperto di avere il mignolo verde quando mi sono sposata 10 anni fà ma allora vivevo in un piccolo appartamento con un piccolo poggiolo e quindi non potevo concedermi chissà che...... poi 4 anni fà abbiamo traslocato in montagna nella casa dei miei con tanto di orto, balcone, terrazzo, campo e giardino ed ora non ho un attimo di pace.
 

Paola-Luna

Florello
vediamo se riesco ad allegare la foto della fucsia viola e bianca a cascata appesa al vecchio paiolo all'albero a sinistra........
 
C

Constance Spry

Guest
A parte il clima al quale forse non riuscirei ad abituarmi, Dio solo sa se ti invidio. La foto della fucsia non è uscita, ci riprovi, per favore?
 
C

Carla

Guest
Ciao a tutti ho ripescato questo vecchio messaggio perchè avevo promesso di darvi notizie sulla salute delle mie fucsie dopo che le ho tagliate, ebbene due rametti di una hanno messo le foglie. L'altra nessun segno di vita, è rimasta defunta, per usare un termine di Constance. Le tue Constance come stanno? Salutoni.

[ 20-10-2001: Messaggio scritto da: Carla ]
 

Noor.

Giardinauta Senior
Anche a me piacciono molto le Fuchsie, e devo dire che mi riescono discretamente... una, bellissima, è la varietà "Annabelle" a fiori appena doppi bianco rosati. Sembrano di porcellana. La pianta originaria, proveniente da serra, è andata deperendo rapidamente, anche perché allora non avevo impianto d'irrigazione e innaffiate una volta la settimana.... insomma, i sintomi dello "stress da mutate condizioni ambientali" era evidente: caduta di fiori e boccioli, ingiallimento e caduta del fogliame. Ho semplicemente eliminato quella pianta traendo piccole talee di punta dalle cime dei rami, e adesso, sono a dir poco rigogliose! L'anno prossimo voglio provare a cercare qualche altra bella varietà...

Comunque le Fuchsie amano terreni soffici e ricchi di sostanza organica, moderatamente acidi, e sono assai avide di nutrimento. Le temperature troppo elevate bloccano la crescita, per questo properano meravigliosamente nelle fresche zone di alta collina o di bassa montagna. Pur necessitando di un elevato grado di umidità ambientale, non sopportano l'aria stagnante e gli eccessi idrici.
Ciao!
 
C

Constance Spry

Guest
Cara Carla e caro Noor, le fucsie che mi erano morte sono rimaste morte e defunte. Le altre le ho salvate e dopo averle definitivamente tirate giù e riparate un po' al chiuso, un po' all'aperto, si sono riprese, ed alcune sono in fiore.Ho tentato moltissime volte una talea di fucsia, ma non mi è MAI riuscita, forse l'ho interrate troppo in profondità. Ho fatto una prova interrandole solo per un cm e vedremo cosa succederà.
Intanto vi rigiro un utilizzimo indirizzo datomi da Daniela:
Vivaio Floralpe, Cassano Valcuvia (Va), tel. 0332/995729
è un vivaio specializzato in fucsie,ma anche in altre cose, e mi hanno detto di farmi sentire a febbraio per avere un listino prezzi.
 
Alto