• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Foto malattie piante: IFANTRIA O BRUCO AMERICANO (A Milano: GATTA PELOSA)

G

Gloria2

Guest
Eccomi di nuovo con le foto di "malattie"
Questo lepidottero è presente nelle regioni settentrionali e le sue larve vivono a spese di diverse piante, a volte defoliandole completamente. La nascita delle larve avviene verso i primi di giugno e poi alla fine di luglio-inizio di agosto. In autunno può prendere avvio una terza generazione, ma queste in genere non sopravvivono al freddo.
Se le parti infestate sono limitate, si può procedere all’asportazione delle larve o, meglio, al taglio dei rami interessati. Negli altri casi è necessario un trattamento fogliare con preparati a base di BACILLUS THURINGIENSIS come Dipel HPWP della Bayer (35.-40.000 £ 0,5 Kg). Questo preparato è però efficace solo quando i bruchi sono nella prima fase di sviluppo.
In alternativa ai preparati biologici possiamo usare l’insetticida Big di Ital-Agro (8.000 £ / 5 millilitri).
Ciao Gloria
gloria29.jpg


[ 25-06-2001: Messaggio scritto da: Gloria2 ]

[ 25-06-2001: Messaggio scritto da: Gloria2 ]
 
C

clara2

Guest
Ho visto che il rincosperum ed il gelsomino della mia vicina hanno lo stesso aspetto della pianta nella foto. Secondo voi è possibile che lo stesso "bruchino" attacchi anche queste piante?
 
I

imported_Alberto

Guest
Gloria sei stata precisissima , io dovrò in settimana provvedere con pompa ecc a irrorare tutti i platani,ipocastani, carpini,ed altro perchè ho un attacco in forza della cosiddetta gatta pelosa.
A questo si aggiunge un attatto iniziale di mosca bianca e capirai come sono allegro, tra
Confidor, BIG, Redlan22 ecc dovrò perdere almeno una giornata intera e pooi vedere come si dice...l'effetto che fà!!!
 

alex

Giardinauta Senior
Salve a tutti, pensate che l'Infantria non era delle nostre regioni, ma bensì è stata importata da via tramite le navi merci, come purtroppo tante altre malattie ed insetti!
Un salutone!
 
G

Gloria2

Guest
Clara, mi spiace ma non lo so: l'unica cosa che posso dirti è che l'ombra del mio susino (l'unica ombra di cui dispongo) ospita diversi vasi e nessuna di queste piante è stata fino ad ora attaccata. Ma sai, come dice il saggio...sicuri si è solo di morire....! Ciao
 

Similar threads

Alto