• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

formiche maleducate

E

elena carla

Guest
Ciao,
ho un problema simile a quello di Lara Croft, anche se più circoscritto: una colonia di formiche ha deciso che il mio vaso di coccio per il prezzemolo andava benissimo per la loro espansione territoriale, in altre parole, vista la densità, sospetto che abbiano fatto un formicaio lì dentro.
Mi è venuto in mente di metterci dentro degli spicchi d'aglio, per vedere di disturbarle, e di innaffiare il basilico. E' stato tutto un fuggi fuggi nerastro. Come posso dissuaderle e convincerle ad andarsene? In fondo sono al 5 piano, e loro starebbero meglio a terra...


:rolleyes:
 
Y

yanomami

Guest
:D in genere le foglie di felce maschi, o di maggiorana sparse sul terreno e nel sottovaso sono sufficenti, in alternativa metti il vaso in un sacco del pattume e rinvasi il prezzemolo lasciando la terra col formicaio nel sacco, se tu avessi una lucertola o un ramarro ci pesnsa lui ,con le formiche ha sicuramente gli afidi attenta
se no usa la propoli le allontana
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Le formiche sono toste... O rinvasi le piante vedendo di eliminare il formicaio, o usi un prodotto killer (!) specifico. Questi prodotti funzionano benissimo, però non so se vengono assorbiti anche dalle piante, per cui dovrai eventualmente aspettare qualche giorno prima di farne uso "alimentare".
 
M

mdl

Guest
Credo che una volta che la pianta assorba una sostanza non se ne liberi facilmente.
penso che o la "smonti" e riutilizzi alcune componenti oppure la inglobi all'interno delle cellule in organuli detti vaccuoli.
A dire il vero non sono sicurissima di quello che ho detto perché mi sono venute in mente le serre che "attraverso" con il treno, lì c'è spesso odore di sostanze chimiche e quindi suppongo che in qualche modo poi la parte tossica debba andarsene...
Boh, se qualcuno mi illumina io ringrazio.
 

BEPI

Giardinauta
Suggerirei di comprare quelle scatolette zuccherate della bayer (in farmacia)la metti vicino al vaso.Le formiche la mangiano e la portano nella tana e dopo poco.....addio.
 
E

elena carla

Guest
grazie a tutti per i consigli, ovviamente i prodotti chimici non li posso utilizzare, se no avvelenerei me e il gatto, ma tutti gli altri si, molto interessante in particolare l'ultimo messaggio, nel thread ho trovato un esperto di rimedi naturali, buona l'idea della propoli.
Comunque non so se è stato l'aglio o cosa, di sicuro ora le formiche se ne sono andate, le mie colleghe mi hanno detto che dipende da quando si schiudono le uova, e questo dipende dal caldo. Può darsi che il caldo terribile dei giorni scorsi avesse fatto impazzire pure le formiche, non le avevo mai viste prima in questa casa. Grazie a tutti
elena
 
E

elena carla

Guest
grazie a tutti per i consigli, ovviamente i prodotti chimici non li posso utilizzare, se no avvelenerei me e il gatto, ma tutti gli altri si, molto interessante in particolare l'ultimo messaggio, nel thread ho trovato un esperto di rimedi naturali, buona l'idea della propoli.
Comunque non so se è stato l'aglio o cosa, di sicuro ora le formiche se ne sono andate, le mie colleghe mi hanno detto che dipende da quando si schiudono le uova, e questo dipende dal caldo. Può darsi che il caldo terribile dei giorni scorsi avesse fatto impazzire pure le formiche, non le avevo mai viste prima in questa casa. Grazie a tutti
elena
 
M

mdl

Guest
Non credo di aver capito.
In pratica quando le uova si aprono loro scompaiono?
 
Y

yanomami

Guest
certo che si! tutto quelllo che noi usiamo di chimico la pianta lo assorbe ,e ce lo restituisce quando ce ne cibiamo il fatto di fare giardinaggio ornamentale biologico può servire ad aiutare la natura, faccio di tutto per arrivare secondo perchè primo ce la natura.
quulli sono solo piccoli suggerimenti ma ricordiamoci che le poiante che abbiamo uin giardino o sul balcone le usiamo e respiriamo noi
yanomami
 
V

Veon Itil

Guest
<BLOCKQUOTE>quote:</font><HR>Messaggio originale scritto da: mdl:
penso che o la "smonti" e riutilizzi alcune componenti oppure la inglobi all'interno delle cellule in organuli detti vaccuoli.
<HR></BLOCKQUOTE>

Si, no, forse! Allora il meccanismo di assorbimento delle sostanze nelle piante e' un po' complesso, cercero' di farne un breve riassunto, parlando solo di fitofarmaci ed escludendo le sostanze nutritive.
Per essere assorbita una sostanza deve superare la parete di cellulosa e la membrana cellulare (un doppio strato di grassi), quindi non e' detto che la sostanza in questione riesca a superare queste barriere fisiche, il suo effetto e' dunque superficiale e con il lavaggio ne asporti la maggior parte (non dico tutta, perche' cio' e' contrario ad alcune leggi fisiche e quindi impossibile).
Una volta superata la parete di cellulosa, per entrare nella cellula deve attraversare dei pori che hanno dimensioni e forme specifiche e quindi non e' detto che entri pure qui, in questo caso l'asportazione per lavaggio e' molto difficile, ma nuove parti della pianta non avranno sostanze chimiche adsorbite.
Mettiamo che finalmente la sostanza entri nella pianta (perche' dovrebbe entrare se e' un insetticida o anticrittogamico?) a questo punto o viene degradata in particolari compartimenti cellulari con pH molto basso(acidissimi) o viene portata nei vacuoli (grossi depositi della cellula, dove ad es. si accumulano gli antociani, i colori dei fiori) qui potrebbe essere modificata in vari modi per renderla innocua o per renderla piu' solubile in acqua e quindi meno dannosa per noi.
Se poi dai una sostanza sul terreno allora ai meccanismi degradativi della pianta devi aggiungere quelli dei microorganismi del suolo.
Infine perche' ti svilisci al livello di una muffa o di una formica, non credi che i meccanismi vitali siano diversi?
Ciao Veon
 
M

mdl

Guest
Grazie per le informazioni.

Elena, quando hai messo l'aglio ai anche bagnato con un infuso?

Baci
Madda
 
A

albertinik

Guest
sono rimasto affascinato,caro andrea,dai vacuoli ,non ho ben capito cosa siano ma solo a nominarli mi sembrano delle cose ,come dire,interessanti e cio che non so per me e' sempre e comunque motivo di curiosita'..
:rolleyes:
 
L

Lara Croft

Guest
E bravo Veon! In effetti il ragionamento non fa una piega! Secondo me gli insetticidi/fungicidi/insomma-veleni hanno molecole troppo complesse e quindi grandi per penetrare la barriera cellulare, ma in caso contrario sicuramente esse verrebbero in qualche modo metabolizzate e rese quindi innocue. Correggimi se sbaglio!
 
Alto