• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

formiche e ancora formiche e peonia sorbet

×pubblicità
M

Maura

Guest
ciao a tutti
le mie piante in terrazzo: le siepi di lauro e le tuie in particolare ma amche veigelie e forsizie stanno subendo l'invasione delle formiche. Aiuto! cos posso fre ? un'mica mi haa prestato un veleno (himè...non volevo rrivre questo..) in granuletti bianchi che però non ha un grande effetto; continuo a trovare le formiche belle tranquille che pasteggiano con le foglie tenerelle e giovani del lauro o girovagano nel vaso delle tuie.
Altra cosa. mi hanno regalato un "tubero" di peonia sorbet (dovrebbe essere rosa) quale terra è più adatta? posso metterlo in una conca di cemento con piante succulente ricadenti?
Ogni consiglio sarà il benvenuto.
Maura :rolleyes:
 
R

Rossella

Guest
Ciao Maura, non sono un'esperta, ed in genere i consigli li chiedo e non li do, ma anche io ho avuto dei problemi con le formiche.
A me in genere non hanno mai provocato dei danni, controlla piuttosto se nelle piante non ci siano colonie di afidi o cocciniglie: le formiche pare che siano molto ghiotte della "melata", una sostanza zuccherina che i parassiti suddetti secernono in qualche modo.
Quando le mie piante sono state invase dalle formiche, che viaggiavano fra rami e foglie che era una meraviglia, c'era sempre qualche cocciniglia o afidi nei dintorni, in genere sulla pagina inferiore delle foglie più giovani. Se anche il tuo problema è questo, devi combattere i parassiti..con insetticidi specifici, o, come faccio più spesso io, con cotone,alcool e pazienza..., seguito da una spruzzata potente di acqua.
Per la peonia...non saprei proprio!
Ciao, Rossella
 
G

gennarino

Guest
In commercio esistone dei prodotti che si diluiscono in acqua e vengono spruzzati successivamente sulle piante. Ma le formiche non dovrebbero dare più di tanto fastidio, probabilmente ha ragione Rossella vedi che in giro non ci sia la cocciniglia.
 
R

ro

Guest
Non so se funziona, perchè l'ho leto ieri su un libro di una famosa peonista americana. Devi preparare l'acqua per il tè e poi anzichè preparare la bevanda stranota agli inglesi, devi versarla sul la tana delle formiche che adereranno moltissimo. Dimmi se il metodo aturalissimo funziona. ciao
Per la tua specie di peonia farò 1 ricerca.
 
N

nikita

Guest
Il the alle formiche,proverò anch'io perchè tempo fa disperata avevo chiesto aiuto contro questi micidiali animaletti che mi arrivano sul tavolo di cucina.Abito al primo piano in città !!!!!!!
 
Alto