• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Finalmente una notizia POSITIVA

Masolino

Bannato
Nell'inserto culturale de Il Sole24Ore della scorsa domenica ho trovato una notizia che mi ha grandemente rallegrato, una di quelle informazioni che ci riconcilia - anche se per poco - con la realtà nella quale viviamo.
Dopo nove anni di lavoro certosino, il prezioso Opificio delle Pietre Dure ha completato il recupero di uno dei capolavori del nostro rinascimento.
La Madonna del Cardellino di Raffaello Sanzio.
Quasi distrutta a pochi anni dalla sua creazione durante il nubifragio di Firenze del 1547, fu miracolosamente ricomposta ( supporto ligneo ) per volere del proprietario da un pittore minore , Ridolfo del Ghirlandaio, e nei secoli successivi coperta con diversi strati di vernice trasparente a scopo protettivo, che avevano tuttavia alterato i colori e nascosto molti particolari.
E' tornata a nuova vita in tutta la sua bellezza, la sua grazia.
A me la pittura, più o meno, piace tutta , dagli affreschi etruschi alle opere di Segantini o poco dopo [ poi mi fermo, non riesco a ''sentirla'', capirla ].
La Madonna del Cardellino appartiene ad un quartetto che prediligo forse rispetto al rimanente e che è composto da :
Madonna del Cardellino; la Maestà di Simone Martini; la Crocifissione di Masaccio e Las meninas del Velàsquez.
Il quadro è in mostra a Firenze nel palazzo Medici-Riccardi.
Certamente andrò ad ammirarla.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Grazie per l'informazione! Davvero interessante...

Firenze-Galleria%20degli%20Uffizi_Madonna%20del%20Cardellino.jpg

anche io adoro la Crocifissione di Masaccio, grandissima opera sotto molti punti di vista.

01_trinita.jpg

errata corrige: questa non è la Crocifissione, come mi è stato fatto notare, bensì la Trinità. Lo sapevo, perdonatemi ma mi sono confusa:martello:, come spesso mi accade in questi giorni:rolleyes:...Restano valide le considerazioni che ho fatto su questo quadro, in cui amo in particolare l'innovativo studio della prospettiva.

Per la cronaca, e per giustizia, inserisco la Crocifissione

masaccio.jpg
 
Ultima modifica:

Masolino

Bannato
Ecco la Crocefissione di Masaccio:


masaccio_crocifissione.jpg



e Las Meninas del Velàsquez .

velazquez-las-meninas.jpg


ed infine la meravigliosa Maestà di Simone Martini:

Maest_di_simone_martini_siena_palaz.jpg
 

MarcoPu

Giardinauta Senior
I miei nonni sopra il loro lettone avevano appeso proprio la madonna col cardellino! Che tenerezza infinita....

Confesso comunque che a leggere il titolo della discussione mi ero illuso di trovare una notizia assai più positiva.....:ros:
 

anna08

Giardinauta Senior
L'arte vera non tramonta mai. Continua piacere e avrà sempre degli estimatori. I restauratori di queste opere fanno un davvero un bel lavoro. Complimenti a loro e soprattutto grazie!
 
Alto