Masolino
Bannato
Nell'inserto culturale de Il Sole24Ore della scorsa domenica ho trovato una notizia che mi ha grandemente rallegrato, una di quelle informazioni che ci riconcilia - anche se per poco - con la realtà nella quale viviamo.
Dopo nove anni di lavoro certosino, il prezioso Opificio delle Pietre Dure ha completato il recupero di uno dei capolavori del nostro rinascimento.
La Madonna del Cardellino di Raffaello Sanzio.
Quasi distrutta a pochi anni dalla sua creazione durante il nubifragio di Firenze del 1547, fu miracolosamente ricomposta ( supporto ligneo ) per volere del proprietario da un pittore minore , Ridolfo del Ghirlandaio, e nei secoli successivi coperta con diversi strati di vernice trasparente a scopo protettivo, che avevano tuttavia alterato i colori e nascosto molti particolari.
E' tornata a nuova vita in tutta la sua bellezza, la sua grazia.
A me la pittura, più o meno, piace tutta , dagli affreschi etruschi alle opere di Segantini o poco dopo [ poi mi fermo, non riesco a ''sentirla'', capirla ].
La Madonna del Cardellino appartiene ad un quartetto che prediligo forse rispetto al rimanente e che è composto da :
Madonna del Cardellino; la Maestà di Simone Martini; la Crocifissione di Masaccio e Las meninas del Velàsquez.
Il quadro è in mostra a Firenze nel palazzo Medici-Riccardi.
Certamente andrò ad ammirarla.
Dopo nove anni di lavoro certosino, il prezioso Opificio delle Pietre Dure ha completato il recupero di uno dei capolavori del nostro rinascimento.
La Madonna del Cardellino di Raffaello Sanzio.
Quasi distrutta a pochi anni dalla sua creazione durante il nubifragio di Firenze del 1547, fu miracolosamente ricomposta ( supporto ligneo ) per volere del proprietario da un pittore minore , Ridolfo del Ghirlandaio, e nei secoli successivi coperta con diversi strati di vernice trasparente a scopo protettivo, che avevano tuttavia alterato i colori e nascosto molti particolari.
E' tornata a nuova vita in tutta la sua bellezza, la sua grazia.
A me la pittura, più o meno, piace tutta , dagli affreschi etruschi alle opere di Segantini o poco dopo [ poi mi fermo, non riesco a ''sentirla'', capirla ].
La Madonna del Cardellino appartiene ad un quartetto che prediligo forse rispetto al rimanente e che è composto da :
Madonna del Cardellino; la Maestà di Simone Martini; la Crocifissione di Masaccio e Las meninas del Velàsquez.
Il quadro è in mostra a Firenze nel palazzo Medici-Riccardi.
Certamente andrò ad ammirarla.