• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Evento epocale in meteorologia

Stefano De C.

Florello Senior
Come sapete in questo mese di dicembre in tante regioni non è mai piovuto.
Anche qui a Roma, molte stazioni hanno registrato 0 mm (in uno dei mesi più piovosi).
Ora mi direte: e quindi?
Volevo solo farlo notare, dato che il collegio romano registrò un evento simile nel 1843.
0 mm in dicembre anche in tante città italiane come dicevo, come Como, Milano, Rimini ecc.
C'è da dire che però molte stazioni hanno comunque registrato 2-3 mm nel mese, però dovuti alle nebbie e alla galaverna (la nebbia che gela e deposita ghiaccio, brina insomma) sciolta.
 

Marcello

Master Florello
qui da noi non è affatto straordinario.....ricordo di avere fatto il bagno a mare anche il 12 dicembre mi pare nell'2008.
 

Stefano De C.

Florello Senior
qui da noi non è affatto straordinario.....ricordo di avere fatto il bagno a mare anche il 12 dicembre mi pare nell'2008.
Non mi riferisco alle temperature, ma alla PIOGGIA, che non è mai caduta.
0 mm in dicembre sono un evento rarissimo.
A Rimini un appassionato meteo ha segnalato che dal 1958 quando prende i dati non è mai accaduto.
Il collegio romano ha segnalato un fatto simile nel 1843.
Anche a Frosinone 0,0 mm mai segnalati in precedenza
 
Alto