• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

esperti di laghetto a me

giuditta.2001

Giardinauta
Ho i pesci che boccheggiano! Come consigliato l'anno scorso ho staccato la pompa. Metà vasca è piena di ninfee, nell'altra parte ci sono le piante ossigenanti anche loro in fioritura. Alghe unicellulari niente (ma ancora non abbiamo avuto molto caldo). Le alghe fibrose che ogni anno mi hanno invaso la vasca sono in quantità minima. Ho controllato nitriti e nitrati: pura! Quindi il sistema senza pompa sta funzionando bene! Allora perché i pesci boccheggiano? Le possibili cause che io conosco sono inquinamento da nitriti-nitrati e l'ho escluso, ossigenazione ma con tutte quelle ossigenanti escluderei anche questo :rolleyes: .Aiutooooooooooooo
 

buffalo66

Giardinauta Senior
Ciao,io non sono un esperto comunque ho due laghetti,che io sappia l'unico problema che porta i pesci a boccheggiare e la mancanza di ossigeno e forse(potrebbe essere una stupidaggine) la temperatura dell'acqua troppo calda.Anch'io ho tolto la pompa ma mi è rimasta comunque l'acqua verde però per adesso i pesci non boccheggiano
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Anche io sapevo che i pesci boccheggiano solo per mancanza di ossigeno e la mancanza assoluta di alghe unicellulari penso ne sia una conferma. Da me si sono formate già dal mese di marzo.
Toglietemi una curiosità, perchè avete staccato la pompa? Io la tengo accesa 24h su 24 e per 12 mesi.
Ciao
 

giuditta.2001

Giardinauta
mi sono ricorda ora che, in base alle misurazioni del'anno scorso la mia vasca è troppo profonda in rapporto alla superfice. Ora cerco le misure esatte e posto
 

buffalo66

Giardinauta Senior
Perchè gli inverni passati la lasciavo accesa e cpn gli schizzi si formava sempre ghiaccio anche sui bordi allora l'inverno passato l'ho tolta,ora non l'ho rimessa perchè vedo che le ninfee stanno meglio e il colore dell'acqua non cambia lo stesso
 

giuditta.2001

Giardinauta
Eltu se ne è parlato due anni fa qui

Diciamo che togliendo la pompa la situazione è migliorata moltissimo a livello nitrati-nitriti perché la pompa alimentava una cascata usata dai piccioni per bagnetti e altro. Ma i pesci non boccheggiavano! Ho preso le misure esatte: m.2,2x3,8 x0,60 rapporto 1,67 credevo peggio. La profondità è uguale ovunque ma una quarto del fondo è occupato da un enorme contenitore con le ninfee alto una ventina di cm. Nel resto del fondo ci saranno circa 2-3 cm di cenere vulcanica piovuta due anni fa nella quale hanno radicato le ossigenanti. Pesci rossi non so quanti esattamente : ne misi 4 otto anni fa e si sono riprodotti da soli, non li ho mai nutriti.
Sole pieno senza nessuna ombreggiatura tranne le foglie delle ninfee che coprono poco più di metà vasca e le ossiggenanti che coprono i resto della superfice a pelo d'acqua.
Non cambio mai acqua, solo una volta a novembre la svuoto per un terzo e lascio che le piogge autunnali la riempiano per compensare il calcare dei rabocchi necessari d'estate.
Dove sto sbagliando? Per portare il rapporto superfice-volume a 2 ha senso aggiungere terriccio o ghiaia sul fondo?
 

Eltuena

Guru Giardinauta
E' vero, me l'ero scordato. Io non ho potuto attuare il sistema naturale per più motivi. Per esempio, le koi che ho,con una superficie coperta al 70% non si muoverebbero quasi più (sono grandine). Sicuramente il rapporto superfice-volume, aggiungendo terriccio o ghiaia, migliorerà. Puoi, nel frattempo aggiungere dei sali ossigenanti e vedere se il boccheggiamento dei pesci smette.
Ciao
 
M

mum marilena

Guest
Non è che io sia una grande esperta di laghetti, infatti ce l'ho solo da 2 anni, però ogni mese d'estate tolgo un quarto circa di acqua (con quella annaffio il giardino) proprio per potere dare il rabbocco e quindi nuovo ossigeno al laghetto, perchè mi è stato detto che la pompa, pur muovedo l'acqua, non la ossigena a sufficienza.
 
R

RINO

Guest
Cara giuditta , una cosa che non hai detto è :a che temperatura è l'acqua? perchè sappi che esiste una correlazione tra temperatura e ossigeno disciolto, comunque al di la di questo non fasciarti la testa con proporzioni dimensionali il mio laghetto funziona da 7 anni ormai , e la pompa la uso da circa 3-4 anni solo il pomeriggio e solo dalla primavera all'estate mai cambiato l'acqua , solo il rabbocco per evaporazione , mai avuto problemi di sorta o di boccheggiamenti vari(eccetto un corvo fetente che ha pensato bene di cibarsi di una koi..)
Ciao
Rino
 

giuditta.2001

Giardinauta
Grazie a tutti per i consigli. La situazione si è normalizzata dopo il ripristino della pompa. Rino non ho misurato la temperatura dell'acqua ma non aveva ancora fatto particolarmente caldo quindi la situazione non poteva che peggiorare. Per questo ho preferito ripristinare la cascata.
 

buffalo66

Giardinauta Senior
Giuditta per caso avresti delle foto del tuo laghetto?Mi interesserebbe vedere la cascata,la volevo fre anch'io ma non sono mai riuscito a capire come farla perchè non risulti una cosa buttata lì...grazie
 
Alto