• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

erika malata?

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
ho un erika da fine estate, l'ho messa in vaso con il terriccio idoneo.
Ho visto che ha messo foglie in alto, però in basso, all'interno, le foglie sono secche e ingiallite.
Quando oggi ho "aperto" la pianta con le mani, ho visto che dove la pianta tende a seccare (alla base) c'erano un sacco di animaletti che son scappati appena mi han visto. :D
C'era qualche ragno, qualche insetto piccolo che non conosco e una forbice (o forbicina, non so come le chiamate).
Le domande che vi faccio sono:

1-è normale che l'erica tenda a ingiallire perdendo le foglie alla base e rimettendole in alto?
2-è normale che la vi si annidino questi piccoli insetti?
3-Sono insetti che possono nuocere alla pianta e possono quindi essere la causa dell'ingiallimento alla base?

ecco due foto:

pianta:





ingiallimento al centro, dove c'erano gli insetti:



ingiallimento sempre interno ma laterale:




nuove foglie in alto:




grazie a tutti
 
Ultima modifica:

xadax

Giardinauta Senior
Guarda....non penso di sbagliare dicendoti che ti sta marcendo......e mi sembra di vedere che hai fatto una matrioska di vasi! io fossi in te la disferei! :D

Per quanto riguarda gli insetti è normale che qualcosa si muova ...... e tieni presente che il ragno mangia altri insetti :).....tra gli ospiti delle tua erica lui è sicuramente quello non dannoso alla pianta!
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
matrioska di vasi?
no, ho solo messo un vaso dentro al piccolo coppo, come di solito si fa.
Cosa posso fare per risolvere il problema?
Se sta marcendo è certo colpa di queste insistenti piogge, io non le do acqua da tempo ma in effetti il terreno è costantemente umido.
Ma queste piante non richiedono proprio un terreno del genere?
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
qualcun altro può confermare o smentire il probabile marciume?
Che posso fare per rimediare?
 

xadax

Giardinauta Senior
matrioska di vasi?
no, ho solo messo un vaso dentro al piccolo coppo, come di solito si fa.
Cosa posso fare per risolvere il problema?
Se sta marcendo è certo colpa di queste insistenti piogge, io non le do acqua da tempo ma in effetti il terreno è costantemente umido.
Ma queste piante non richiedono proprio un terreno del genere?

Hai ragione, non mi sono spiegato bene, cmq la situazione è un vaso dentro un altro contenitore......giusto?! Questo non permette all'aria di circolare e l'acqua ristagna (succederebbe anche con le annaffiature)..... hai guardato se c'è acqua dentro quel "portavaso"
Il raffronto con le condizioni in cui vive in natura è impossibile perchè le regole cambiano molto tra la terra del sottobosco e delle brughiere e quella di un vaso!
Dalla seconda foto si palesa un fradiciume eccessivo!
Spero di essermi spiegato meglio
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
si, capisco
dunque, il coppino ha un bel foro nella parte bassa fatto da me medesimo con il trapano proprio per evitare i ristagni.
Di acqua non ce ne stava, però ho visto che la terra del vaso, nonostante fosse asciugata nelle altre piante, la era sempre bagnata.
quindi ho tolto il vaso e l'ho spostato in sotto una tettoia discretamente luminosa.
Quindi la pianta non è soggetta a pioggia ma, se c'è il sole, se lo prende dalle 10 in poi per un bel po, ammesso che tutto questo possa servire a qualcosa.
Posso evitare in questo modo che la pianta muoia oppure ormai è un'operazione inutile?
 
Ultima modifica:

xadax

Giardinauta Senior
si, capisco
dunque, il coppino ha un bel foro nella parte bassa fatto da me medesimo con il trapano proprio per evitare i ristagni.
Di acqua non ce ne stava, però ho visto che la terra del vaso, nonostante fosse asciugata nelle altre piante, la era sempre bagnata.
quindi ho tolto il vaso e l'ho spostato in sotto una tettoia discretamente luminosa.
Quindi la pianta non è soggetta a pioggia ma, se c'è il sole, se lo prende dalle 10 in poi per un bel po, ammesso che tutto questo possa servire a qualcosa.
Posso evitare in questo modo che la pianta muoia oppure ormai è un'operazione inutile?
Alla fine tentare non nuoce e poi sulle punte sta mettendo......probabilmente questo è stato il primo SOS della tua erica speriamo che il problema non si estenda e vedi che succede!!!
.......tengo le dita incrociate!
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
anche io :D
sono stato ingannato dal fatto che esternamente l'ingiallimento non si vede.
Per vederlo è necessario scostare i rami e guardare dentro.
Inoltre, un bell'inganno me l'han dato proprio le buttate in alto, ero convinto che questo fosse il segnale di buona salute
Non so neanche perchè mi sia venuta l'idea di controllare all'interno..................
Vedremo che accade
 
Alto