• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Eremophila Nivea S.O.S

viride

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti
ho comperato una E. Nivea un anno fa circa; in attesa di trovare un posto ottimale in giardino l'avevo sistemata in vaso.
Vivendo in calabria, al mare, la pianta è cresciuta, fiorita, rimasta perfetta fino ad un paio di settimane fa.
Poi ha iniziato a seccare, diventare legnosa. Ieri ruotando il vaso ho scoperto questi funghi, mai notati prima. Incredibili, il giallo è quasi fosforescente.

Le due cose sono collegate?

Che fare, oltre a rimuovere i funghi?

L1020537.JPG L1020540.JPG
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
In aggiunta a ciò che dice Elena e aspettando pareri esperti su eventuali patologie in corso, sappi che l'eremophila è pianta che predilige climi secchi (tutto al contrario dei funghi) e tanto sole. Quindi una buona coltivazione è al sole, al vento e in terreno molto drenante :)
 

Platycodon

Florello
Ciao. Prova a spiegare come la tieni. Ad esempio la lavanda e il rosmarino se gli si da un eccesso d'acqua vengono attaccate da un fungo che le fa seccare di colpo. Le bisogna trattare il colletto con del verde rame. Tra l'altro se sono cresciuti i funghi ho proprio idea che l'umidità sia eccessiva. Riduci le annaffiature. Mettila in luogo caldo per farla asciugare. E prova a trattare col verde rame. Se poi ci dici come la curi?
 

viride

Aspirante Giardinauta
Ringrazio tutti per le vostre risposte!!

Premetto di essere più un amante della natura che un esperto giardiniere..
Mi viene chiesto come tengo la pianta e quindi vi racconto in breve la sua storia:

un paio di anni fa ho trascorso un periodo in Australia, nei dintorni di Perth; in quella occasione avevo visto le Nivee (quelle spontanee) e mi avevano colpito.

L'anno scorso accompagnavo mia madre al vivaio per comprare "le solite piantine"; ne ho riconosciuta una, l'ho presa subito. Ho guardato su internet, credo la stessa fonte che mi suggeriva Elena e l'ho messa in vaso vista la difficoltà a farle acclimatare qui, ma senza grosse speranze perchè obiettivamente Western Australia e costa della Calabria non hanno molto in comune.

Invece la pianta ha prosperato (foto!); terreno povero con sabbia, poche innaffiature, MAI sulle foglie, zona del portico con sole pieno per 3/4 di giornata ed esposta al vento di mare.
Poi in Agosto, il solito Agosto del Sud con temperature tra 25 e 35 gradi e con 1 solo giorno di pioggia, la pianta ha iniziato ad inaridire, fino allo stato attuale. Mi viene il sospetto che la chiave per la crescita della pianta sia proprio l'areazione: effettivamente, abbiamo avuto un mese insolitamente umido e senza brezza di mare (estate strana per tutti, vero?)

Ora ho rimosso i funghi, controllato che non ci siano ristagni, e proverò col verderame (grazie Platycodon) NIVEA more.JPG
 

Platycodon

Florello
Di nulla. Dopo tempo come va con la pianta??
Si è ripresa, infatti l'eremophila vuole aria aria aria aria un sacco di aria, sole e aridità.
 

Similar threads

Alto