• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

El Dia de Los Muertos

rootfellas

Florello
Domani è il giorno dei morti, festività molto sentita soprattutto in centro/sud america, dove si organizzano molte feste, per rendere omaggio ai defunti, un modo un po diverso dal nostro di vivere la festività.

Allego un video bellissimo, un animazione che prende spunto dalla tradizione messicana con una favolosa rivisitazione musicale di una canzone de "dia de los muertos"

http://www.youtube.com/watch?v=ek3p8F-es7c
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
La festa dei morti di quando ero bambina era un giorno di silenzio e rispetto per le persone che non c'erano più e anche alla televisione non si trasmettevano programmi allegri. I dolci di quel periodo erano i pupi cu zuccaro, bombe ipercalorici difficili da poter mangiare e la frutta martorana o marzapane. La tradizione voleva che i morti nella notte fra l'uno e il due portassero dei piccoli doni ai bimbi e ricordo che questo mi incuteva un pò di paura ma era la tradizione e tutti la rispettavano. Di quei tempi non è rimasto nulla solo un ricordo vago che ogni tanto mi ritorna in mente, oggi la festa dei morti è tutta un'altra cosa, legata al consumismo come tutte le feste che ho visto trasformarsi negli anni.

Pupi cu zuccaru

pupicuzuccaru.jpg


Frutta martorana o marzapane

fruttadimartorana.jpg
 

casper69

Guru Giardinauta
Per carità, le tradizioni sono bellissime, io non sono quella che va la 1 volta l'anno al cimitero o che comunque nn salta un anno per spendere su fiori etc. La tradizione di cui parla Piera me l'ha raccontata la mia mamma, lei mi parlava anche di cioccolattini a forma di scheletro, ed altro, ma era una cosa divertente.
Io uso sempre le candeline e l'incenso, ma le accendo sempre quando penso ai miei cari e domani naturalmente. E' il mio modo di star loro vicino. Anzi li sento di più che in mezzo alla folla nei cimiteri, anche se ci vado ma non in questa occasione.
E quando non ci penso arrivano loro a ricordarmelo. Grazie Root e Piera
 

Masolino

Bannato
Domani è il giorno dei morti, festività molto sentita soprattutto in centro/sud america, dove si organizzano molte feste, per rendere omaggio ai defunti, un modo un po diverso dal nostro di vivere la festività.

Allego un video bellissimo, un animazione che prende spunto dalla tradizione messicana con una favolosa rivisitazione musicale di una canzone de "dia de los muertos"

http://www.youtube.com/watch?v=ek3p8F-es7c


Io ricordo quelle spagnole di Madrid e Alacalà de Henares e i famosi ''huesos de muerto'' biscottini squisiti che si inzuppavano in tazze di cioccolata molto densa preparata non con cacao, bensì con fondente sciolto e un lieve profumo di vaniglia.
 
M

mammagabry

Guest
Oh Piera che buone la bambole di zucchero!!!!!
Da piccola quando c'era feste andavo sempre a casa di mia zia che cosi mi salvava per un po' da quella cappa asfissiante che era la mia infanzia.
La mattina ci faceva trovare un vassoio con al centro la bambola di zucchero e tutt'intorno castagne,noci e mandorle e alcuni frutti di martorana.
Io ricordo di non avere paura quella notte ma anzi avevo una certa impazienza e non vedevo l'ora di mangiare la martorana e poi la mattina andavo al cimitero a ringraziare per i doni e li io e mio fratello facevamo un sacco di confusione e ci rimproveravano!!!!
Qua a Pescara si usano delle fave fatte di marzapane(ma non c'e' paragone!!!)che si chiamano proprio fave dei morti ma li comprano in pasticceria apertamente non c'e' la tradizione del dono fatto dai morti.
 
Alto