• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

edgeworthia: Help!

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Ciao a tutti!
Ho un grande problema con la mia Edge. L'ho impiantata in piena terra dopo la fioritura. Qui si vede la fioritura quando era ancora in vasohttp://www.giardinaggio.it/forum/showthread.php?t=30248. L'ho messa in piena terra all'incirca verso metà marzo. la buca d'impianto è grandissima, riempita di tericcio molto drenante misto a torba. Il terriccio era quello per fioriere, per cui fornito di pomice, lapillo, insomma anticompattamento. Ho aggiunto la leonardite. L'ho posizionata dove prima c'era un gruppo di Citisus ( morti a causa dell'inverno e soprattutto per il peso della neve). prende sole per gran parte della giornata. Nel vaso assieme alla pianta c'era un'annuale strisciante a foglia variegata,nata da seme ( che sta benissimo), accanto alla Edge ci sono due nandine nane fire power ( trapiantate da poco poichè nella zona dove erano prima stentavano, ma ora si stanno riprendendo) una violetta hirta e una rampicante tropicale di cui non ricordo il nome in ottima salute( doveva arrampicarsi sulla Edge).
In quella aiula tutte le piante vegetano bene, ad esclusione della Edge. Il fatto strano è che le foglie alla base stanno bene, mentre quelle sofferenti e bruttissime sono quelle in alto. Ho fatto presente tutto ciò a chi me l'ha venduta ( fra parentesi pagata una follia) e mi ha dato spiegazioni molto poco convincenti: poco sole ( non è possibile perchè le foglie alla base sono sane); eccesso di concime ( non l'ho mai concimata e poi soffrirebbero anche le piante vicine) pipì di gatto ( idem come sopra). Le ho solo dato del ferro chelato, pensando ad una clorosi dovuta alla lunga permanenza in vaso ( dal rivenditore): niente.
Secondo me ha sofferto moltissimo il trapianto e complessivamente non era una pianta in buona salute. Voi cosa ne pensate?

Queste sono le foto: le foglie sane sono verdi, mentre quelle malate, oltre al colore giallo hanno le nervature che stanno imbrunendo, come se la linfa non riuscisse a scorrervi. Non vorrei proprio morisse, ma nel caso dovesse avvenire:( vorrei portare argomenti validi a colui che me l'ha venduta per poter controbattere le sue insulse teorie!:mad:
edgworthia-foglia-malata-1.jpg


edgworthia-foglia-malata.jpg


edgworthia-foglia-sana.jpg


edgworthia-parte-sopra.jpg


edgworthia-parte-sotto.jpg
 

RosaeViola

Master Florello
Temo anch'io che possa essere il problema che hai menzionato tu.
Spesso mi è capitato di trovarmi di fronte ad un problema del genere, specialmente con piante particolari, che non sono conosciute e che non vengono comprate dai clienti di garden che se le tengono in vaso molto tempo, proprio a causa di questo fatto.

Il fatto che la parte basale della pianta sia in buona salute, è comunque un fatto positivo ed io starei a vedere come si comporta.
Magari perderà le foglie apicali, ma secondo me dovrebbe riprendersi.

Mi spiace Ileana, capisco bene il momento. :love_4:
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Ciao Ivana e grazie della risposta. Sicuramente era una pianta che sostava da parecchio tempo, lo dico perchè ho visto da poco le nuove arrivate e sono decisamente più piccole, molto più sane , ed aggiungo con un prezzo notevolmente inferiore rispetto alla mia:mad: .

RosaeViola ha scritto:
Il fatto che la parte basale della pianta sia in buona salute, è comunque un fatto positivo ed io starei a vedere come si comporta.
Magari perderà le foglie apicali, ma secondo me dovrebbe riprendersi.
Spero solo che il disagio non si propaghi dalle foglie ai rami con conseguente blocco totale dell'ascesa della linfa, nel qual caso sarei costretta a tagliare i rami morti. E cosa mi rimarrebbe della mia ex bellissima pianta? Un mozzicone di germogli basali: tutto qui!:(
Come avrai capito l'ottimismo non è il mio forte, ma non conoscere la causa del suo anomalo deperimento mi crea un certo nervosismo!:storto:
 
R

riverviolet

Guest
Non conosco la pianta, non sò nulla di lei, ma se fosse solo stress da cambio casa?
Forse stava cominciando a rivegetare bene, dopo la sosta invernale, forse era stata tenuta in luoghi diversi dove l'hai poi tenuta tu fino al suo alloggiamento finale, quindi potrebbe essere solo uno stress da trapianto.
Ignoro la tolleranza di questa pianta all'irrigamento, ma tenterei ogni giorno di bagnarla un poco, solo un poco, ma seguendola un po' in questo senso.
Stò pensando anche ad una possibile ipercompattezza del pane radicale per questo dico di bagnare, può essere Ileana oppure sono fuori strada?
 
R

riverviolet

Guest
M'è venuta in mente un'altra cosa, probabile sia folle, però magari a te è d'aiuto, non lo sò.
Non è che faceva ancora troppo freddo e che il letto della buca e quindi la terra, era fredda a tal punto da poter aver creato un piccolo trauma alle radici che hanno rallentato l'attività? :confuso:
 

RosaeViola

Master Florello
Echinodorus ha scritto:
Spero solo che il disagio non si propaghi dalle foglie ai rami con conseguente blocco totale dell'ascesa della linfa, nel qual caso sarei costretta a tagliare i rami morti. E cosa mi rimarrebbe della mia ex bellissima pianta? Un mozzicone di germogli basali: tutto qui!:(
Come avrai capito l'ottimismo non è il mio forte, ma non conoscere la causa del suo anomalo deperimento mi crea un certo nervosismo!:storto:

Vedi Ileana, potrebbe anche succedere che perda la parte apicale dei rami, ma io credo che non sarà devastante.
Il fatto che abbia ricacciato così rigogliosamente dal basso, come ogni cespuglio che si rispetti e che sia sano, fa molto ben sperare, nel senso che la pianta sta bene, malgrado il disagio della troppa permanenza in vaso.
Dai, vedrai che andrà tutto bene e magari, lo dico sapendo quanto brava sei tu con le piante, credo si riprenderà bene senza perdite salienti.
Le foglie basali sono bellissime, sane, vigorose e la pigmentazione è perfetta. Tutto fa supporre che stia ripartendo alla grande.
Io penso che potrebbe anche inaspettatamente attivare qualche gemma apicale dormiente.
Le essenze cespugliose attivano in primis le gemme basali, perchè la dominanza è delle gemme basali e non apicali negli arbusti, ma se riprende bene, se gli scambi di linfa sono in buona sinergia, penso che non perderà almeno i rami più importanti.

Incrociamo le dita!
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Cara Sonia, grazie anche te dei suggerimenti. Per quanto riguarda il pane radicale non mi sono accorta se le radici fossero compattate. Penso che prima di consegnarmi la pianta l'abbiano rinvasata, infatti il terriccio superficiale mi sembrava soffice. E' una pianta che non riesco a capire, mai nessuna si è comportata in questo modo : foglie apicali gialle, brutte, quasi accartocciate e con germogli che nascono già giallini, che inoltre non crescono mentre quelle dei getti basali belle, distese e sane. Le altre al limite si seccavano, si bruciavano o appassiva tutto, le foglie si macchiavano indistintamente. Mi sembra di avere a che fare con due piante simultanemente. Non penso neppure sia un problema radicale,poichè ne soffrirebbe tutta la pianta, non solo una parte ( almeno credo) Sembra quasi che un alieno sia entrato nella Edge e stia succhiando la linfa, impedendo alle foglie dei rami più alti di riceverla.
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Grazie Ivana!
Incrocerò le dita, ma mi viene una rabbia......:mad: non tanto per la spesa, quanto per la pianta. Appena l'ho vista me ne sono innamorata,:love: i suoi rami spogli ,contorti e di un colore e consistenza particolare, la forma del cespuglio. E pensa che mi era piaciuta tanto anche senza aver visto la sua fioritura!
 

RosaeViola

Master Florello
Per quanto riguarda il pane radicale non mi sono accorta se le radici fossero compattate. Penso che prima di consegnarmi la pianta l'abbiano rinvasata, infatti il terriccio superficiale mi sembrava soffice.

Ileana, credo che l'arcano sia qui, in questa frase.
Vedi, secondo me sapevano che la pianta era in stress per la troppa permanenza in vaso e, giustamente, l'hanno rinvasata.
Bisognerebbe però sapere se hanno sciolto un po' le radici che sicuramente saranno state tutte arrotolate su sè stesse, come succede alle piante che soffrono il vaso, perchè se questo non è stato fatto, è abbastanza ovvio che adesso stia un po' soffrendo.

Sai, di solito una pianta già adulta ci mette un po' più tempo ad attecchire di una novella, però è anche vero che la novella non regge molto gli stress, mentre (per quello che io ho visto) queste piante che hanno già un apparato radicale e una parte aerea già ben sviluppata e impalcata, hanno qualche risorsa in più.
Anche il fatto che agli apici le foglie ci siano, secondo me, è un segnale positivo. Hai visto per caso se quelle all'apice tendono a cadere? Che consistenza hanno?
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
RosaeViola ha scritto:
Anche il fatto che agli apici le foglie ci siano, secondo me, è un segnale positivo. Hai visto per caso se quelle all'apice tendono a cadere? Che consistenza hanno?
le foglie più brutte sono quelle agli apici superiori ( foto 1 e 2) non sono belle distese e non crescono, ma ingialliscono e le nervature imbruniscono.
Quelle belle appartengono a getti legnosi spuntati dalla base del cespuglio e che non si sono ancora ramificati. Non so se può essere utile....ma questi ultimi non hanno fiorito, forse perchè erano troppo giovani, mentre quelli con le foglie rovinate hanno fiorito.
Adesso che ci penso, la pianta mi è stata consegnata che presentava i boccioli ancora tutti chiusi, ed è fiorita (anche se non presentava quel profumo così tanto decantato). Se il pane radicale fosse stato troppo compattato la pianta non ne avrebbe risentito già durante la fioritura ( l'ho tenuta in vaso per più di un mese) e non solo dopo la messa a dimora nel terreno?
 
Alto