• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Drosera e talea pinguicola

worchi

Giardinauta
un paio di giorni fa ho preso questa nuova carnivora...

HPIM2422.jpg


il cartellino diceva ovviamente una cavolata (drosera capensis:eek:)...dalle ricerche fatte la chiamerei DROSERA BINATA, forse DICHOTOMA, ma non tutte le "foglie" si dividono in quattro...ci ho preso nell'identificarla?

nel vaso poi c'è anche un'altra piccolina che sembra una drosera diversa, capitata lì per caso, ma ora è proprio picccina e non riesco a fotografarla
 

worchi

Giardinauta
per gioco ho fatto una talea di pinguicola (forse una xtina o fake weser, aspetto che faccia i fiori per capirci qualcosa) ora sono a questo punto

HPIM2418.jpg


HPIM2419.jpg


come faccio a capire quando metterla in vaso?
 

mr_p_c_

Aspirante Giardinauta
allora :
1) la prima drosera sembrerebbe una drosera binata var dichotoma , mettila fuori al sole , sempre con acqua nel sottovaso , e appena puoi travasala in un substrato di torba-perlite .. :)
2) la talea che hai fatto sembrerebbe di una pinguicula x tina ( la foglia è molto grande da quello che vedo ) .. la puoi travasare anche adesso in un substrato basico ( calcareo ) dove ti ci puoi sbizzarrire con i materiali .. indicativamente ti dico qualche materiale da poter utilizzare per il substrato della pingu :
sabbia lavica ;
lapillo vulcanico ;
pietre calcareee ;
ghiaino di quarzo ;
ghiaino di fiume e sabbia di fiume ;
tufo ;
torba ( ma non è essenziale , puoi benissimo non usarla , anzi è miglio un substrato per pingu senza torba );
perlite ;
vermiculite ;
ecc ecc
in poche parole sbizzarrisciti tu :)
 

mr_p_c_

Aspirante Giardinauta
a dimenticavo , ma in quella bottiglia che roba c'è ?? cioè non mi sembra sfagno .. è classico muscio di prato ??
 

Vagabonda

Florello Senior
carinaaaaaaaaa la pinguicula appena nata!!!!!! Bravo!!!!!! E complimenti anche per la drosera, dove l'hai trovata!?!??!?!?!?! Mai vista in un vivaio in vendita!
 

worchi

Giardinauta
a dimenticavo , ma in quella bottiglia che roba c'è ?? cioè non mi sembra sfagno .. è classico muscio di prato ??
dunque secondo la linea bonsan della crespi bonsai è sfagno...ma anche a me sembra più muschio...comunque per alcune cose fa il suo lavoro, per la talea è andato bene e per le zattere con le orchidee se la cava

Vagabonda
carinaaaaaaaaa la pinguicula appena nata!!!!!! Bravo!!!!!! E complimenti anche per la drosera, dove l'hai trovata!?!??!?!?!?! Mai vista in un vivaio in vendita!

ehm sono donna:fischio:
l'ho trovata alla giardineria di travagliato (bs) c'erano un po' di cose insolite, (ho preso anche una utricolaria sandersonii) e avevano anche altri due o tre tipi di drosere, qualche ibrido di sarracenia e nepenthe oltre alle dionee

ciao nadia
 

Vagabonda

Florello Senior
bravAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!! Che drosere aveva? Uff che voglia di comprarmi qualche nuova carnivora..
 

worchi

Giardinauta
dunque che ho riconosciuto di sicuro la capensis sia "normale" che alba, la alicae, una che potrebbe essere la rotundifolia (o almeno le assomigliava e che forse è l'intrusa del mio vaso), la binata e un'altra che proprio proprio non so cosa fosse.
Bah io ci sono andata solo per fare un giro e me ne sono rimaste appiccicate tre...
 

Berbi

Aspirante Giardinauta
che bella la piccola di pinguicola ma come hai fatto a farla?ma la bottiglia è aperta o chiusa
 
Ultima modifica:

Vagabonda

Florello Senior
Bah io ci sono andata solo per fare un giro e me ne sono rimaste appiccicate tre...

sei rimasta invischiata nelle trappole!?!?! eh eh eh... la rotundifolia si intrufola ovunque, poi negli sfagni che si acquistano spesso si trovano i semi, per cui te ne ritrovi a bizzeffe.
 

worchi

Giardinauta
che bella la piccola di pinguicola ma come hai fatto a farla?ma la bottiglia è aperta o cruda

Dovevo rinvasare la pinguicola appena acquistata e ho tolto alcune delle foglie esterne perchè mi sembravano un po' brutte, avevo letto alcuni articoli in giro sulla talea di pinguicola e allora ho messo la foglia appoggiata sopra il simil-sfagno, che è appena umido un superficie e più bagnato sotto. La bottiglia all'inizio era ben chiusa ma siccome il taglio che ho praticato per mettere la foglia è chiuso con il nastro adesivo adesso tra umidità, luce, calore e per il fatto che ogni tanto apro per controllare ormai non tiene più tanto e rimane un po' aperta. In realtà non ho fatto altro che lasciarla lì e aspettare, ci ha messo un bel po' prima di partire ma adesso la crescita è molto rapida.

questa era la situazione del 20 marzo

HPIM2408.jpg


HPIM2412.jpg
 
Ultima modifica:

mr_p_c_

Aspirante Giardinauta
io con la tecnica di talea fogliare di pinguicula in sfagno , da 1 sola pingu x tina che avevevo a febbraio 2009 , adesso ne ho circa una 3oina , senza contare quelle che ho gia dato via e quelle che ancora stanno nascendo ( un paio di settimane fa quando ho travaso le mie pingu ho messo a taleizzare circa un'altra 20ina di foglie :)) ...
 
Alto