• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

districare radici,ridimensionarle ed scindere il fittone.

green line

Aspirante Giardinauta
per la districazione delle radici,eliminazione parziale o imparziale del fittone e quindi una riduzione del pane radicale;nell'ordinario c'e variazione di periodi da conifere,sempreverdi(ulivo,leccio) e cadauca.
sono grato nell'intervento di piu' soci in merito alla riduzione del pane radicale e' le sue fasi e modalita in modo dettagliato.c'e' sempre da imparare
 
A

Andrè

Guest
conifere, da effettuare a fine inverno, senza disfare il pane radicale e ad intervalli molto lunghi (3-7 anni)
Sempreverdi, inizio primavera senza disfre del tutto il pane radicale e potandolo da un terzo alla metà a seconda dello sviluppo.
Caducifoglie, radice nuda, eliminazione delle radici fittonanti e potatura vigorosa di quelle lunghe e grosse. Se poste sopra un sasso tondo acquistano in breve una corretta disposizione a raggiera. Io lo effettuo ad inizio primavera.
 

GORLA

Florello Senior
ma,allora la tecnica che lega ,il fittone e lo taglia subito,ci sono vari pensieri,poi di che cosa parli ,del mantenimento di un bonsai già finito,solo quando fai un semplice rinvaso,per intenderci di un pino ,già impostato,secondo me dovresti essere più preciso nelle tue domande ,ma forse sono io che non ti ho capito,ciao anna
 

green line

Aspirante Giardinauta
io mi riferisco ad una pianta presa eventualmente dal vivaio il quale si decide di vincolarla.i primi passi per un inizio in merito al pane radicale.:fischio:
 
A

Andrè

Guest
io mi riferisco ad una pianta presa eventualmente dal vivaio il quale si decide di vincolarla.i primi passi per un inizio in merito al pane radicale.:fischio:

alla ok, ti devi munire di terriccio adatto: io direi akadama, sabbione e un po' di terriccio normale a seconda dell'essenza, in parti uguali e variando il terriccio normale solo se caducifoglie (ne metti di più)
Disfi del tuto il pane radicale e lo modelli per bene, quindi rinvasi in una ciotolona, annaffi, poti un po' la chioma e metti all'ombra.
 
A

Andrè

Guest
si il primo rinvaso è cruciale: la vecchia terra, di solito presente SOTTO il tronco è la prima causa di marciumi ed errori di annaffiatura: è sempre il caso di rimuoverla completamente con bastoncini, rastrelletti e acqua a pressione, quindi di rinvasare in un terriccio da coltivazione che sia sciolto per favorire l'emissione di radici ma anche legegrmente torboso per mantenere un'umidità costante... il primo rinvaso può anche prevedere una moderata potatura delle radici, che si potrà effettuare l'anno prossimo: almeno però si abitua ad una terra decente...
 

green line

Aspirante Giardinauta
ricapitolando:prendendo una pianta in vivaio,senza alcuna differenza di specie,l'anno prossimo periodo rispettando,la travasero eliminando inparzialmente il fittone e le radici centrali,pertanto quelle di un diametro cospicuo con una prima impostanzione se possibile.:fischio::sleep2:
 
A

Andrè

Guest
esattamente... ci dovrebbe essere sulle FAQ uno scritto dedicato all'operazione di preparazione del prebonzo da vivaio... vedi se la trovi
 
Alto