• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Dionaea

P

Paola_81

Guest
Questa mattina ho acquistato una Dionaea e appena arrivata a casa mi sono tuffata sui libri e sui ritagli di giornale che ne parlano per saperne di più, ma purtroppo le notizie erano molto confusionarie :confused:
A questo punto siete la mia sola speranza:

1) La d. va in interno o in esterno? Se all'esterno devo lasciarla al sole? :cool:

2) Come devo comportarmi in inverno?

Vi ringrazio per le eventuali risposte,
Paola
 
D

de rinaldis

Guest
http://www.bio.unipd.it/sarrazins/Techniques/tf_dionaea.html

Ciao Paola,
in attesa che ti risponda qualche esperto vuoi provare a leggerti qualcosa sulla Dionaea? oltretutto scritto anche in modo molto simpatico. Fai il copia-incolla con il link che c'è sopra, oppure tenta una ricerca nel forum digitando la parola.
buon lavoro

ada
 

buffalo66

Giardinauta Senior
Ciao,io ne ho una da due anni,questo è il terzo inverno che passerà da me.In primavera estate mettila fuori in pieno sole(magari abituala piano piano),mettila in un sottovaso con sempre presente dell'acqua piovana o distillata,non concimarla assolutamente e non rinvasarla se proprio non è indispensabile,le piante carnivore non amano i rinvasi,in inverno lasciala al freddo,dicono che può vivere anche sotto la neve,ma io preferisco non rischiare e la metto in una veranda,se sta al freddo va in riposo e la primavera successiva sarà più forte e rigogliosa,se la tieni al caldo avrà sempre una crescita stentata,se fa il fiore dovresti tagliarlo il prima possibile perchè la piante spreca tutte le sue energie nel fiore ed essendo giovane potrebbe morire,io all'inizio le lasciavo sempre fiorire e mi sono sempre morte,quella che ho adesso ha fiorito una volta e mi ha fatto anche i semi però è andata vicino alla morte,quest'anno le piante sono diventate quattro e hanno tutte fatto i fiori che però ho tagliato quasi sul nascere ,ora sono stupende,l'interno delle foglie è rosso e sono sane e belle grandi,dopo anni finalmente sono riuscito a capire di cosa ha bisogno questa pianta.Se hai dei dubbi chiedi
 
P

Paola_81

Guest
Vi ringrazio tantissimo per le informazioni...per ora sta bene ed è diventata golosissima: solo di ieri si è mangiata tre mosche!
 
P

Paola_81

Guest
Vanno da sole: questa mattina la mia 'belva' se ne era già mangiata altre due! Dopodichè, appena le ha digerite si beve completamente l'acqua del sottovaso e lascia il cadavere secco sulle foglie. :eek: Fa un po' impressione, ma ci si abitua... mio marito l'adora; dice che un ottimo acchiappamosche naturale... ed è vero, non entrano più in casa da quando c'è lei sul davanzale!!!
 
M

mitcha

Guest
...ci manca solo che faccia il ruttino!
:rolleyes: scusatemi, ma non potevo resistere alla scena di questa pianta che mangia e beve come un'orchessa...
Peccato che abbia bisogno di molto sole, quest'anno sono stranamente invasa dalle mosche e non sarebbe male avere una tale sterminatrice a disposizione.
Esistono piante insettivore adatte a luoghi meno luminosi?
 
P

Paola_81

Guest
La signora da cui ho comprato la Dionaea mi ha detto che può resistere anche in casa: l'inconveniente è che le foglie non si colorano di rosso... :( Puoi prendere una Sarracenia, ma è molto meno divertente da vedere! Tra l'altro la mia belva non so cosa ha catturato ultimamente: è due giorni che tiene chiusa a stento una foglia talmente è grosso ciò che si è catturata
forse mi conviene andare a vedere come stanno le provviste in dispensa...
 
Alto