• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

diffidate gente, diffidate...

M

MIRANDA

Guest
Penso di essere una delle poche persone che non mangia pomodori, zucchine e ortaggi vari durante tutto l'anno. Certo ho la fortuna di poterli mangiare freschi e buoni (nei limiti del possibile) quando sono di stagione, ma penso che anche chi non ha l'orticello potrebbe, con un minimo d'informazione agricola, fare acquisti più intelligenti. Che ne pensate dei pomodori-semaforo per esempio? (intendo quelli che passano dal verde al rosso in poche ore). Sicuramente qui sarete tutti per il fai da te e di questi problemi non dovrebbero essercene... però è meglio parlarne.
Ciao.
 
H

Hobbit

Guest
Mio padre ha l'orto.... l'ha sempre avuto... noi mangiamo verdura di stagione tutto l'anno.... i pomodori da adesso (sono maturi), a poco prima di Natale, circa sei mesi... insalata (tutto l'anno), zucchine, peperoni fagiolini e fagioli, melanzane e tutto quello che a quel sant'uomo viene in mente.....
Pomodori quest'anno ne ha piantato cinque o sei varietà (meno male che ha poco spazio)....
Comunque capita anche a me di aver voglia di mangiare qualcosa di diverso da quello che c'è nell'orto... quindi a volte vado al mercato dei prodotti locali....sono contadini che vendono quello che producono solo che loro hanno le serre... così magari trovo degli ortaggi che sono senz'altro piu' cari di quelli del supermercato ma anche piu' buoni....
Ciao
Anto
 

Zeta

Giardinauta
Nessuno di voi si ricorda di un po di anni fa, il dramma accaduto in Spagna, che causò moltissime vittime?
Il governo Spagnolo ufficialmente diede la colpa all'olio di oliva contaminato e acquistato dall'ignara popolazione al mercato nero.
In realtà la causa sembra da attribuirsi ai...pomodori, coltivati nella Galizia, con pesticidi, concimi e sostanze altamente tossiche, rese necessarie per rendere fertili, zone di terra altrimenti desertiche.

Io penso e voglio sperare che queste cose non accadano più, però....

E di quelle belle mele lucidate con la lacca che troviamo nei banchi di alcuni supermercati molto noti, ne vogliamo parlare.
Forse conviene davvero per chi ha la possibilità, rimboccarsi le maniche e farsi il proprio orticello.
 
H

Hobbit

Guest
Io non ho mai pensato di farmi l'orticello solo perchè ci pensa mio padre, tra l'altro oltre l'orto ha anche un piccolo terreno coltivato ad ulivi così riusciamo anche a fare l'olio per la tavola....ma se non ci fosse lui penso proprio che almeno il minimo lo coltiverei...
non so pomodori, insalata qualche zucchina....
Ciao
Anto
 

Asclepias

Giardinauta Senior
Concordo con Giuditta: faticoso, molto faticoso.
Mia moglie era stata imperativa, quest'anno: pochissime cose, giusto per assaggiare. E invece, sospinto da un ometto che un giardino non è tale se non produce "cose da mangiare" ho quasi 150 piante di pomodoro di quattro varietà, una trentina di melanzane, altrettanti peperoni, peperoncini, zucchine, fagioli. Oggi ho capito la sua insistenza: mi ha presentato il conto della sua disponibilità e collaborazione spontanea, di cui avevo avuto la dabenaggine di approfittare visto il notevole impegno che ho già per i fiori e le piante. Domani licenzio la sua finta disponibilità e mi attrezzo per razionalizzare il lavoro nell'orto (a cominciare dall'irrigazione automatica).
In sostanza meglio un piccolo orto prezioso piuttosto che un grande orto costoso e faticoso!
Antonio
 
Alto