• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

DA seme

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
la prima è una Metasequoia glyptostroboides la secondo un Taxodium distichum.
Sono entrambe conifere caducifoglie, della famiglia delle taxodiaceae (a cui appartengono anche le sequoie).
Se vuoi fare un tentativo da seme, io ho avuto buoni successi con la metasequoia (me ne sono nate 3-4), un po' meno con il taxodium (ne è nato uno soltanto partendo da una ventina di semi). Conviene raccogliere i semi quando i coni sono maturi, cioè iniziano ad aprirsi mentre sono ancora attaccati alla pianta, e poi seminare subito lasciando il tutto all'aperto durante l'inverno, e utilizzando sabbia oppure pomice-lapillo, senza usare torba o terriccio.
Per il taxodium, ho constatato un'alta percentuale di semi vuoti, non so se è normale o se dipende dalle condizioni in cui vive la pianta, quindi forse ti conviene fare una prova sezionando qualche seme per vedere la percentuale di quelli sani (dovrebbe notarsi una parte bianca) da quelli secchi. Il metodo di scartare i semi che galleggiano non credo funzioni perchè galleggiano tutti, idem per la metasequoia....
Una volta nate le piantine (in primavera), conviene tenerle in terricci sempre molto drenanti, e durante l'estate tenere i vasi immersi in un sottovaso sempre pieno d'acqua, perchè sono piante di palude che necessitano di avere sempre radici a contatto con l'acqua, ma possibilmente molto aerate, da cui la necessità di avere comunque un terreno molto drenante, in modo che l'ossigeno disciolto nell'acqua arrivi alle radici.
Il taxodium in particolare con l'età tende a sviluppare pneumatofori, cioè cavità legnose che emergono dall'acqua, si vedono spesso nei film ambientati nelle paludi della Florida, sembrano delle montagnole attorno ai tronchi degli alberi.
 
Ultima modifica:

Datura rosa

Guru Master Florello
Penso possa trattarsi di strobili di Cupressaceae (Cupressus sempervirens, Taxodium distichum...) ma quale non saprei proprio, mi spiace.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
anche a me pare taxodium, lo riconosco dai cotiledoni (i primi aghi che si aprono dal seme), nella metasequoia sono più piccoli e credo anche in numero inferiore....
 

>axel<

Giardinauta Senior
Molto belle! Aangelo posso chiederti quando le hai seminate e come? Perchè io ho raccolto un seme di Taxus baccata dalle siepi del giardino del mio condominio e volevo provarci, solo che qui sul sito dice di seminarlo in autunno in serra fredda... grazie!:)
 

AANGELO

Bannato
Molto belle! Aangelo posso chiederti quando le hai seminate e come? Perchè io ho raccolto un seme di Taxus baccata dalle siepi del giardino del mio condominio e volevo provarci, solo che qui sul sito dice di seminarlo in autunno in serra fredda... grazie!:)

LE ho seminate in primavera e tra la prima e l'ultima che ha germogliato e' passato un mese
terreno di campo +sabbia e molta acqua ogni giorno

domenica organizzo un incontro con scambio semi-piante e talee
se ti interessa
guarda e iscriviti

http://forum.giardinaggio.it/incont...ino/88807-incontro-scambio-milano-varese.html

Angelo


http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN/GARDEN#

http://www.gardenpassion.net/soloacc...m/recordID/973
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
il tasso (taxus baccata) non è neanche parente con il taxodium (il cui nome significa "simile al tasso", a indicare la somiglianza morfologica che però si ferma lì). Il tasso è comunque piuttosto difficile da riprodurre per seme, ho letto che richiede alcuni mesi di esposizione al freddo seguito da alcuni mesi al caldo e di nuovo al freddo prima di poter germogliare.... non ci ho mai provato, ma magari fai un tentativo, anche se lo trovi facilmente a pochi euro nei vivai....
 

sequoia

Aspirante Giardinauta
ma chi sei ?? un investigatore privato dei giardini pubblici di milano??
la risposta e ' si per la piante nate nel vaso
i semi nuovi non sono di milano
Angelo

:lol:

si da il caso che anche io abbia raccolto i semi di taxodium distichum ai giardini di via palestro (e non solo di quella specie)

tutto lì

inoltre non sono a conoscenza di metasequoie, a milano, per cui sono andato sul sicuro
 

sequoia

Aspirante Giardinauta
Molto belle! Aangelo posso chiederti quando le hai seminate e come? Perchè io ho raccolto un seme di Taxus baccata dalle siepi del giardino del mio condominio e volevo provarci, solo che qui sul sito dice di seminarlo in autunno in serra fredda... grazie!:)

per il taxus baccata.

ci vuole pazienza. da semi raccolti in autunno, occorrono circa 16 mesi, quindi mettili in un vaso e aspetta.

per il taxodium distichum

semi raccolti in autunno e subito seminati hanno una percentuale di germinazione (e di sopravvivenza) vicina al 100%, quindi occhio a quanti ne prendi.

Unica cura, tenere la terra bagnata. E' una pianta di palude, quindi i semi non soffrono l'eccesso di acqua

quando raccogli le pigne e le apri, tieni sempre su i guanti, perchè c'è una resina giallastra che è spaventosa, batte qualunque resina conosciuta
 

>axel<

Giardinauta Senior
il tasso (taxus baccata) non è neanche parente con il taxodium (il cui nome significa "simile al tasso", a indicare la somiglianza morfologica che però si ferma lì). Il tasso è comunque piuttosto difficile da riprodurre per seme, ho letto che richiede alcuni mesi di esposizione al freddo seguito da alcuni mesi al caldo e di nuovo al freddo prima di poter germogliare.... non ci ho mai provato, ma magari fai un tentativo, anche se lo trovi facilmente a pochi euro nei vivai....

Ah ok! Allora lo seminerò in questo periodo e gli farò fare l'inverno fouri al freddo, magari in primavera uscirà qualcosa!:D

Aangelo per l'incontro devo vedere se posso...
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
per la resina che si attacca alle mani......
strofinare con olio di oliva, dopo di che acqua e sapone.....
 

AANGELO

Bannato
Vi metto le foto di piante e semi per una migliore identificazione e conferma
Angelo

209qag2.jpg


1zf05cw.jpg


2jeo0lh.jpg


5aqskj.jpg
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
secondo me hai invertito i semi con le relative piante....
La prima pianta è un taxodium, e i coni sono quelli grossi dell'ultima foto, mentre la seconda pianta è una metasequoia, e i coni sono però quelli della prima foto....
(dì la verità, hai fatto apposta......:ciglione:)
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Allora, rimanendo solo sui coni (che sono sicuri), quelli sferici sono del Taxodium, quelli a forma di "alveare" sono di metasequoia.
Però posso dire con assoluta certezza che la pianta delle ultime foto è una metasequoia, la si distingue bene perchè a differenza di quasi tutte le altre piante ha le gemme che crescono sotto al rametto, anzichè all'ascella. Magari sono vicine e hai raccolto i semi da terra, caduti dal vicino taxodium (e viceversa...).
Comunque, guarda qui:

http://www.piante-e-arbusti.it/cipressocalvo.htm
http://www.piante-e-arbusti.it/metasequoia.htm
 
Alto