• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cucina economica a legna

monikk64

Fiorin Florello
Ciao a tutti!
Ho appena comprato una cucina economica a legna (putagè, per i piemontesi) ma c'è un piccolo dettaglio che rema contro: nel punto in cui voglio metterla non c'è la canna fumaria!
Dovrei farla fare ex novo.... ma pare ci siano un sacco di difficoltà :sgrunt:

Allora: sono in casa indipendente, la c. f. dovrei metterla che sale lungo un muro perimetrale internamente alla cucina, far forare la soletta, al piano di sopra c'è un sottotetto, nel punto in cui lo attraverserebbe la cf tra pavimento e falda del tetto ci sarà forse un metro....
Non capisco quale sia il problema (a parte la spesa, brrrr....) eppure il nostro muratore di fiducia tentenna....
Qualcuno mi dà qualche dritta??????
Brontolava qualcosa a proposito di assicurazione incendio-scoppio....
Aiuto!!!!
 

stepmeister

Esperto in Macchine da giardino
Perché ora bisogna fare canne fumarie autorizzate e ben coibentate, non basta più un semplice camino di blocchi refrattari come fino a pochi anni fa. È una piccola rognetta, sia per il lavoro, che naturalmente per la spesa. Fai in giro in comune per chiedere come procedere. È più comodo fare una canna fumaria esterna, magari non molto gradevole da vedere se tutta in inox ma molto più veloce da montare, da manutentare e a prova di casini (trovi ad esempio un'intravatura dove vuoi metterla).
 

monikk64

Fiorin Florello
Grazie mille, @stepmeister , sei sempre tanto gentile!
Non ho capito bene, però, la cosa dell'intravatura.....
Se avrai la pazienza di spiegarmi ti sarò molto molto grata.....:V :bacio:
 

stepmeister

Esperto in Macchine da giardino
Non so come sia fatto il solaio, se c'è una struttura in legno o se è solo cemento armato. Quando mio zio ha ristrutturato la casa dopo quarant'anni ha trovato che nella canna fumaria ci passava un lato di una trave del tetto. E pensare che l'avevano fatta su assieme ad una ditta edile di amici/conoscenti. Però è una cosa che succede spesso anche al giorno d'oggi su strutture recenti.
 

monikk64

Fiorin Florello
Scusa la domanda ingenua: ma hai comprato il putagè prima di scoprire che non avevi la canna fumaria?
:laugh::laugh::laugh:no, lo sapevo già da prima di non avere la canna fumaria....
Ma si fa...
Anche per il caminetto non c'era e l'abbiamo fatta fare ....
Proprio per questo mi stupiscono tutti i brontolamenti....

Ma ringrazio sentitamente @stepmeister per i chiarimenti, ora capisco un po' meglio quali sono le difficoltà.....
 

monikk64

Fiorin Florello
Le canne fumarie rientrano in "edilizia libera" SOLO se in sé sono un misero tubo all'interno del perimetro/profilo dei muri dell'abitazione.. ....altrimenti
...se in mattoni o esterne (al "profilo dell'abitazione") è obbligatorio avere tutti i permessi edilizi !!!!

Per "profilo dell'abitazione" si intende, immagino, bordo della falda del tetto......
In questo caso sarebbe 'entro'......
Ora vado a leggere il tuo link, per vedere se lo spiega/specifica......
Grazie, caro Marco.... :bacio:
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Per "profilo dell'abitazione" si intende, immagino, bordo della falda del tetto......
In questo caso sarebbe 'entro'......
Ora vado a leggere il tuo link, per vedere se lo spiega/specifica......
Grazie, caro Marco.... :bacio:
NO, si intende TUTTO IL profilo e perimetro ESTERNO e superiore della casa (sotto, sopra, mura perimetrali e profilo del tetto compreso)
PUOI SOLO uscire dalla falda del tetto o sul perimetro (entro un limite/misura in diametro ed altezza definiti e normati) con una caminella (RIPETO CAMINELLA !!) fatta da un tubo (rotondo).... altrimenti SERVONO OBBLIGATORIAMENTE permessi e concessione edilizia perché un camino diverso (di muratura/mattoni, a moduli di cemento prefabbricati) dal semplice e corto tubo (caminella appunto) è parificato ad una costruzione edile.
 
Ultima modifica:

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Per "profilo dell'abitazione" si intende, immagino, bordo della falda del tetto......
In questo caso sarebbe 'entro'......
Ora vado a leggere il tuo link, per vedere se lo spiega/specifica......
Grazie, caro Marco.... :bacio:
Aggiungendo che ogni regione e comune d'Italia purtroppo ha le sue specifiche regole e imposizioni normative
quindi sarebbe necessario praticamente d'obbligo che tu o chi per te si informi moooolto bene sul cosa e come fare...

ti posto un altro link

 

monikk64

Fiorin Florello
Ma non si può fare una cosa così (immagine trovata su internet a caso)?

Vedi l'allegato 685677
È proprio un qualcosa del genere che intendevo, magari meno mastodontica, se possibile....
Tutte le normative di questi link si riferiscono a condomini, a fastidi per altre unità abitative....
Mi conforta molto, i vicini più vicini, da me, sono a più di cinquanta metri.......
In teoria dovrei non avere particolari limitazioni...... :):):)
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Umhh bhe ...ce ne sarebbe
È proprio un qualcosa del genere che intendevo, magari meno mastodontica, se possibile....
Tutte le normative di questi link si riferiscono a condomini, a fastidi per altre unità abitative....
Mi conforta molto, i vicini più vicini, da me, sono a più di cinquanta metri.......
In teoria dovrei non avere particolari limitazioni...... :):):)
Bhe con i vicini anche no...ma riguardo al "camino/canna fumaria" ...qualcuna pure SI...

 

stepmeister

Esperto in Macchine da giardino
Ma non si può fare una cosa così (immagine trovata su internet a caso)?

Vedi l'allegato 685677

Oddio, tutti quei cambi di direzione anche se spezzettati a 45°C non aiutano il tiraggio. Immagino che all'interno vi siano ulteriori variazioni. È un po' un esempio da non imitare. Diciamo che oltre all'aspetto "paesaggistico/normativo" bisogna considerare anche la fluidodinamica. Un banale camino è tutt'altro che banale se non si vogliono avere problemi futuro, va fatto una volta e fatto bene.
 

monikk64

Fiorin Florello
In effetti, @stepmeister , avevo letto da qualche parte che per funzionare bene, una c.f. deve avere al massimo due curve, non di più....
Non so se questa cosa sia anche normata o se fosse solo un consiglio....
Comunque stiamo aspettando il sopralluogo dell'esperto, quello che ci dirà cosa sia fattibile e cosa no....
Finora abbiamo parlato solo col muratore, molto bravo nel suo lavoro ma non specializzato in questo campo... Speriamo si faccia vedere presto....

Avevo chiesto qui sul forum per iniziare ad avere un'idea e per parare le eventuali 'sparate' di artigiani che sapendo di parlare con gente che non ne capisce niente magari tentano di infinocchiare.....
 
Ultima modifica:

stepmeister

Esperto in Macchine da giardino
Meno curve ci sono, meglio è. Poi ci si adatta a quello che si ha. Considera come buona regola spannometrica che ogni curva ad angolo retto tira via un metro di tiraggio sul totale della canna fumaria. Spesso si tende a spezzare un angolo retto in due da 45° così che ci sia più tiraggio e allo stesso tempo meno accumulo di fuliggine nei tubi a tratto orizzontale. Le normative ti danno anche diametri minimi e massimi del camino effettivo a cui attaccare la stufa. Sono cose che sono stabilite da normative generali ma anche dai regolamenti locali. Pertanto per prima cosa fai un salto da un tecnico del comune.
 
Alto