lobelia
Florello Senior
Tempo fa avevo parlato del mio Croton (Polidoro), le cui radici ormai strabordavano dal piccolo vaso originario in cui io l'avevo lasciato.
Sistemate le radici, mi trovo ora di fronte ad un altro dilemma. :squint:
Sapete quant'è esilino il tronchino della pianta rispetto all'estensione delle foglie, no? Ho dovuto mettere due tutori per aiutare la crescita.
Adesso, il simpaticone, ha esteso due rami orizzontali, con tanto di foglione quasi delle stesse proporzioni del tronco principale che rendono ancora più instabile il suo portamento.
Non appena lo sposto, o faccio un movimento falso, la pianta si sbilancia e qualche volta si cappotta.
Mi piacerebbe creare una figliolina da Polidoro, che avevo pensato di ricavare da questi getti laterali ma i miei tristi risultati con la chamadorea mi hanno fatto tremare.
Ora, non ho la più pallida idea di come vada riprodotto un croton. :fifone2:
Che dite? Lo lascio crescere esuberante e felice? :martello:
:martello:
Sistemate le radici, mi trovo ora di fronte ad un altro dilemma. :squint:
Sapete quant'è esilino il tronchino della pianta rispetto all'estensione delle foglie, no? Ho dovuto mettere due tutori per aiutare la crescita.
Adesso, il simpaticone, ha esteso due rami orizzontali, con tanto di foglione quasi delle stesse proporzioni del tronco principale che rendono ancora più instabile il suo portamento.
Non appena lo sposto, o faccio un movimento falso, la pianta si sbilancia e qualche volta si cappotta.
Mi piacerebbe creare una figliolina da Polidoro, che avevo pensato di ricavare da questi getti laterali ma i miei tristi risultati con la chamadorea mi hanno fatto tremare.
Ora, non ho la più pallida idea di come vada riprodotto un croton. :fifone2:
Che dite? Lo lascio crescere esuberante e felice? :martello:
