• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Crollo di un mito!

R

RINO

Guest
Ho visto rifiorire la mia PHALA. e pensare che non ho fatto nulla al di fuori di garantire l'umidità e una volta ogni tot concimare ,prima di questa esperienza ho sempre creduto che fossero "difficili" le orchidee , cavoli! mi è fiorita praticamente senza "manutenzione" credo che i Meconopsis (papaveri blu) rimangono di gran lunga più ostici ,da trattare ! :eek:
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Complimenti Rino!
Perchè non ci mostri qualche immagine? Oltre al dilettevole sarebbe utile a ravvivare questo forum piuttosto fiacco negli ultimi tempi.
Pietro Puccio
 
R

RINO

Guest
Carissimo Puccio , come forse tu avrai già notato in nessun forum tu vedrai mai una mia fotografia
per 3 motivi:
1)Non ho uno scanner!
2)Non ho una macchina digitale , e mai l'avrò ;) per una persona che ha iniziato a fotografare a 14 anni,e a 18 sviluppavo già fotografie B/N - colori-negativi- dia ecc.ecc. la fotografia ha un senso molto"diverso" da chi usa il computer per migliorarne le qualità :( d'altronde questo è il progresso! nulla da dire ma nessuno mi convincerà mai che sono la stessa cosa! e neanche io convincerò gli altri del contrario :rolleyes: dunque, capitolo chiuso
3)la pubblicazione di foto se non sono per una identificazione (della specie, dell'ibrido, da riconoscere che tipo o che nome di pianta sia)lo trovo un "pavoneggiamento" delle proprie abilità, pur apprezzando,e ringraziando tutti coloro che lo fanno ,regalandoci delle bellissime foto e grandi emozioni!,dico solo che io sono fatto così,poi magari in futuro.....
Per quanto riguarda i complimenti non posso accettarli perchè io non ho fatto assolutamente NIENTE! ho solo controllato l'umidità ecc,ecc.dunque vedi che non si tratta di abilità , solo fortuna del principiante

Ciao!
P.s. hai ragione bisognerebbe movimentarlo di più questo forum!
 
A

alevale

Guest
avete ragione per quanto riguarda il movimento di questo forum, che mi sembra un pò fiacchetto, forse non siamo in molti ad avere la passione "anche" per le orchidee?? la mia voglia di piante invece è iniziata proprio con loro, quando a 16 anni mi hanno regalato una cattleya e a dispetto di tutti, che mi dicevano ti morirà nel giro di due mesi, sono riuscita a crescerla e a farla fiorire diverse volte, adesso ho una piccola serra piena di orchidee e di grasse e mi rifugio lì nei giorni di pioggia, quando in giardino non si può andare, le amo da impazzire e guai a chi me le tocca, alcune di loro sono molto vecchie (e si vede!!!!) e iniziano ad essere esaurite, ma quando fioriscono sono uno spettacolo!!!! io non so inserire le foto anche se ho lo scanner, nessuno ha mai tempo di insegnarmi..., ma mi piacerebbe farvele vedere, sapete orgoglio di mamma...(ogni scarafone è bello a mamma soia) ciao ciao
 

ettore

Giardinauta Senior
Ciao mi presento, sono Ettore, e concordo con voi che questo forum sull'argomento orchidee, debba essere movimentato, vista la passione che ci accomuna per questo fiore fantastico. La mia di passione per le orchidee è nata da ragazzino, quando in televisione passavano la serie di telefilm su Nero Wolf (vi ricordate?)legendario investigatore privato con una grande passione per le orchidee, che coltivava in una meravigliosa serra in cima al palazzo in centro a New York (?)(se non erro)in cui abitava ed aveva il suo studio, premetto che adoro tutto il mondo vegetale sin dalla tenera età e quando seguivo il suddetto telefilm, sognavo da grande di poter realizzare anche io una serra in cima al tetto di casa, bene quel sogno forse si sta realizzando, visto che durante tutto l'inverno ho lavorato alla ristrutturazione della mia vecchia casetta che avendo in parte una copertura a terrazzo, ho reso questo, finalmente accessibile con una scala chiocciola dall'interno con lo scopo in un futuro prossimo di poterci costruire una piccola serra in cui crescere le amate, sarebbe davvero la realizzazione di un bel sogno, che ne dite. Dimenticavo di dire che sono un principiante che fino ad ora ha ottenuto risultati poco + che discreti, con le orchidee, ma con un grande entusiasmo e pronto ad imparare anche grazie ai vostri consigli. Bene io ho detto come è nata la mia di passione, spero che qualcun altro racconti qualche aneddoto a riguardo. Ciao a tutti e alla prossima.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Ettore,
anch'io ho seguito i telefilm di Nero, solo che non ero più un ragazzino, avendo cominciato a coltivarle nel lontano 1968. Ti auguro di poter realizzare il sogno di una serra in cima al tetto al più presto. Io ho potuto realizzarne una molto piccola (in ogni caso non esclusiva per le orchidee) dieci anni fà, proprio come te, in connessione alla ristrutturazione della vecchia abitazione. Anche se "storceranno il muso" sia Rino, che non ama le foto digitali (e riguardo a questa ha pienamente ragione), che Giulio (se leggi i vecchi messaggi avrai modo di apprezzare i suoi interventi) che non ama le Phalaenopsis, te ne mostro un angolo, con l'augurio che al più presto ci mostri qualcosa di molto meglio.
Cordiali saluti
Pietro Puccio

pucciophal9.jpg
 
R

RINO

Guest
E che dire di puccio le tue orchidee sono già un biglietto da visita che parla da solo!
Io posso dirvi che non ho un'unico hobby ne ho diversi,tra cui il giardinaggio dove le orchidee hanno da circa due anni un'importanza crescente , dato dal fatto che un giorno per motivi di lavoro :mad: sono andato in Thailandia 50 km da Bankog è rimasi impressionato nel vedere delle phala.appese su dei tronchi li per li non capivo chi le avesse messe la....
poi affascinato anche e sopratutto dalla durata di questi fiori ho deciso che sarebbe stato meglio "acculturarsi" un po.
Adesso purtroppo devo sacrificargli del tempo , ma ho già disegnato la mia serra , in cui troverà posto anche una mini serra per le orchidee, allora solo allora farò sul serio!adesso mi accontento di vedere come si comportano di imparare da Puccio utili consigli e dai libri utili dati scentifici ;) non sarò mai il Puccio della situazione!! però quando decido di fare qualche cosa mi itestardisco a tal 'punto che fino ad oggi ho sempre ottenuto ciò che mi ero prefissato! ;)
Ciao e ......movimentiamolo il forum! aspetto repplica!
 

ettore

Giardinauta Senior
Bene Bene, voi (Pietro Puccio e Rino) che avete già una serra per orchidee e non, sareste in grado di darmi qualche consiglio per poter realizzare la mia di serra? Premetto che per ora ho localizzato solo il luogo in cui posizionarla (sul tetto) quindi di dimensioni ridotte, per tutto il resto, ragazzi sono nelle vostre mani, in che modo si realizza una serra? A chi mi devo rivolgere? E' possibile costruirla senza dover spendere un capitale? Con il fai da tè si può ottenere qualcosa di decente? Se avete voglia di darmi qualche suggerimento ve ne sarò grato. Grazie e ciao
 
A

alevale

Guest
ciao ragazzi!!! complimenti a pietro puccio (preferisci pietro o puccio?) per le sue phalenopsis.....anch'io ho una piccola serra riscaldata in un angolo del giardino, è stata da me imposta quando abbiamo cambiato casa niente barbecue ma la serra!!!!, è una serra esagonale della halls dove le mie orchidee, grasse comprese, crescono, fioriscono e invecchiano, ogni tanto ricevono la visita di qualche gatto di passaggio (non c'è angolo del giardino più tranquillo!!!), ai vetri ho messo tende a rullo, per il calore invernale ho comprato una di quelle stufette elettriche con timer che si mette in funzione quando si abbassa la temperatura, per l'umidità è manuale...cioè provvedo io con il vaporizzatore a mano ;) voi di quante piante disponete? io 16 fra phalenopsis, cymbidium, paphiopedilum, cattleya e dendrobium, aspetto notizie, ciao ciao
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao a tutti,
preciso subito ad Ettore e Rino che il migliore consiglio di coltivazione che posso dare è quello di.... non darne nessuno; sono molto trasandato nella cura delle piante e, a parte inizialmente scegliere e collocare opportunamente quelle che possono adattarsi all'ambiente della serra, lascio che se la sbrighino da sole. Come ho del resto detto questa specie di serra non è più dedicata interamente alle orchidee, ma alla germinazione e cura iniziale di piante da clima tropicale umido (specie palme) quindi quelle che necessitavano di un periodo fresco e secco sono "scomparse" nel giro di qualche anno.
Consiglio invece di visitare i molti ed ottimi siti italiani di appassionati, ad iniziare da quello di Giulio (Farinelli), oltre quelli anglofoni. Per quel che riguarda la struttura della serra consiglio di utilizzare materiali di lunga durata anche se di più alto costo iniziale, quali profilati di alluminio preverniciato e vetri, dato che l'ambiente all'interno di una serra è particolarmente "aggressivo" per materiali tipo legno e ferro. Ma a questo proposito sarebbe interessante per tutti conoscere i particolari costruttivi della serra che recentemente si è costruito Giulio......
Alevale, non ho idea del numero delle piante, ho ibridi di Phalaenopsis, Cattleya (in senso lato), Vanda, Dendrobium e "superstiti" di Encyclia, Oncidium, Renanthera, ... a parte i Cymbidium che tengo sempre fuori, forse in tutto sono ridotte ad un centinaio.
Saluti
Pietro Puccio
 
R

RINO

Guest
Carissimo Ettore ,una serra fatta , fai da te può uscire bene o male dipende dalla tua esperienza, io posso dirti che con il fai da te( 3° mio hobby)puoi ottenere risultati eccellenti , piccolo esempio io mi sono fatto tutta la ristrutturazione della mia casa , gli impianti, pavimenti , porte , serramenti , controsoffittature , piastrelle tutto il mobilio ecc.ecc. e posso garantirti del risultato!
La mia futura serra sara fatta in polycarbonato alveolare da 10 mm e la struttura fatta in doppio angolare (interno ed esterno) in lamiera d'acciaio inox aisi 304 da 15/10 misurerà uguale alla casetta di legno in costruzione essendo costruita in fianco alla stessa , per cui h 2484 x2180x3000 il tutto con 2 aperture a vasistat sul tetto ,porta con apertura , apertura sui due fianchi piu lunghi e sul fianco posteriore , tutto questo per controllare le correnti d'aria ,nota bene che la serra è un ambiente umidissimo per cui le muffe e le afezioni batteriche ci vanno a nozze! per quanto riguarda il riscaldamento io opterei per quelle stufette a paraffina (quelle elettriche ciuciano corrente a manetta :eek: e rendono l'aria secca!) il polycarbonato (alveolare) viene venduto in lastre da 3000x1500 (se non erro) gli spessori sono da 6 a 20mm (quelli che conosco io per certo!) certamente più e alto lo spessore meglio isola si taglia con i dischi per il taglio del legno o laminati plastici con placchette in hm, durante il progetto tieni conto del coeficiente di dilatazione per variazione termica (altrimenti potrebbe incurvarsi o infossarsi) si uniscono tra loro con un profilato speciale fatto a doppia c si può siliconare con del silicone apposito ,oppure si può chiudere il taglio con nastro adesivo d'alluminio!
penso di averti detto tutto se ti necessita qualche ulteriore informazione non hai che da chiedere

Quante orchidee ho? 1 una phalaenopsis! a titolo sperimentale poi si vedrà ciao!
 

ettore

Giardinauta Senior
Rino, grazie mille per le informazioni, spero di farne buon uso al + presto, anche se comunque è tutto rimandato al prossimo inverno stagione in cui ho tanto tempo a disposizione, mentre in estate sono super impegnato, ho un hotel da gestire, comunque grazie, per ora mi sono fatto una idea di ciò che mi occorre poi vista la tua disponibilità ti tartasserò di altre mille domande. Ancora grazie, ciao.
PS: complimenti per la ristrutturazione della casa con il "fai da te", anche io ci ho dato dentro per sistemare la mia, ho avuto da impazzire e fin dove ho potuto ho fatto da solo con l'aiuto di mio padre, ma per gli impianti mi sono rivolto agli artigiani e li son stati dolori, a tutt'oggi mi mancano ancora finestre e porte (il resto è tutto terminato) e strozzerei volentieri il falegname. Scusa per lo sfogo, di nuovo ciao
 
Alto