Albicoccus
Giardinauta Senior
Durante la 2a sessione del corso abbiamo rinvasato il ginpro e lavorato la nuova pianta , un acero burgeriano ( o cinese , come lo chiamano in giappone ) .
Eccolo qui : 2014-03-09155842_zpsbddf7ed3.jpg Photo by albicoccus | Photobucket
Scusate i due personaggi sul retro e il ginepro che fa capolino da destra e concentratevi sulla pianta : quando ce l'hanno date erano un intruglio di rami ( poichè erano stata potata a " toppiaia " ) e noi abbiamo dovuto ripulirle della vegetazione secca e superflua , alla fine sembravano già più somiglianti a degli alberi ; poi le abbiamo rinvasate in vasi da bonsai , bagnate ( per immersione ) e applicato lo sfagno e il muschio polverizzato ( il procedimento dettagliato lo posto nella discussione dedicata al corso ) . Mi dispiace di non poter fornire foto del procedimento , ma o ascoltavo il sensei o facevo il fotografo , ho preferito ascoltare .
In attesa di nuove foto vi lancio una sfida , si vince un " bravo ! " ; provate a capire perchè l'ho soprannominato l'urlo
Eccolo qui : 2014-03-09155842_zpsbddf7ed3.jpg Photo by albicoccus | Photobucket
Scusate i due personaggi sul retro e il ginepro che fa capolino da destra e concentratevi sulla pianta : quando ce l'hanno date erano un intruglio di rami ( poichè erano stata potata a " toppiaia " ) e noi abbiamo dovuto ripulirle della vegetazione secca e superflua , alla fine sembravano già più somiglianti a degli alberi ; poi le abbiamo rinvasate in vasi da bonsai , bagnate ( per immersione ) e applicato lo sfagno e il muschio polverizzato ( il procedimento dettagliato lo posto nella discussione dedicata al corso ) . Mi dispiace di non poter fornire foto del procedimento , ma o ascoltavo il sensei o facevo il fotografo , ho preferito ascoltare .
In attesa di nuove foto vi lancio una sfida , si vince un " bravo ! " ; provate a capire perchè l'ho soprannominato l'urlo