• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Crespi Bonsai : acero burgeriano " L'urlo "

Albicoccus

Giardinauta Senior
Durante la 2a sessione del corso abbiamo rinvasato il ginpro e lavorato la nuova pianta , un acero burgeriano ( o cinese , come lo chiamano in giappone ) .
Eccolo qui : 2014-03-09155842_zpsbddf7ed3.jpg Photo by albicoccus | Photobucket
Scusate i due personaggi sul retro e il ginepro che fa capolino da destra e concentratevi sulla pianta : quando ce l'hanno date erano un intruglio di rami ( poichè erano stata potata a " toppiaia " ) e noi abbiamo dovuto ripulirle della vegetazione secca e superflua , alla fine sembravano già più somiglianti a degli alberi ; poi le abbiamo rinvasate in vasi da bonsai , bagnate ( per immersione ) e applicato lo sfagno e il muschio polverizzato ( il procedimento dettagliato lo posto nella discussione dedicata al corso ) . Mi dispiace di non poter fornire foto del procedimento , ma o ascoltavo il sensei o facevo il fotografo , ho preferito ascoltare .
In attesa di nuove foto vi lancio una sfida , si vince un " bravo ! " ; provate a capire perchè l'ho soprannominato l'urlo :)
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Sulla sinistra, un po' più su del piede e prima delle ramificazioni, il tronco presenta una lacuna sviluppata verticalmente, all'interno di una leggera protuberanza.
Credo che quasi tutti percepiamo un a certa somiglianza con un volto con la bocca spalancata in un grido orrendo e questo porta a ricordare il celebre dipinto di Munch.
A me però ricorda (senza voler offendere) anche Alien.

Ho un debole per gli aceri con foglie trilobate, li trovo molto attraenti, pur senza nulla togliere a tutti gli altri.
 
Ultima modifica:

Albicoccus

Giardinauta Senior
bravo ! Tranquillo non mi offendo , anzi a me ricorda anche il tristo mietitore ( la morte ) , per la forma del cappuccio , però ho preferito " L'urlo " , per la somiglianza fisica con un tizio che urla e con il quadro e dare così alla mia opera un tocco di " cultura " .
 

jiraya

Giardinauta
ti dirò che poterei ancora qualcosa (i due rami più bassi sono 'a croce'), soprattutto in apice dove ci sono alcuni rami grossolani e con partenze particolari :)
ma è già stato scelto un fronte?
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
Ti stavo aspettando :)
Il fronte é quello che vedi , con il maestro si é deciso di non potare molto drasticamente per ora , ci ha detto solo di controllare ogni settimana i getti che si allungano ( ha detto anche che questa pianta più la poti e più cresce ) .
 

jiraya

Giardinauta
ha detto anche che questa pianta più la poti e più cresce
eh sì :)
lasciandola sfogare (crescita libera) fino fine maggio le darai modo di riprendersi per bene a livello radicale, poi potatura verde anche alla prima coppia di gemme (eccetto un ramo apicale da usarsi come 'tiraggio': potrà essere il nuovo apice oppure un ramo da sacrificare totalmente o parzialmente...), concimazione azotata tra un mesetto; i residui della potatura di inizio giugno --> talea (potrebbero servirti in futuro) :fischio:
a giugno darà una seconda germogliazione... e lì potresti già pinzare.
chiaramente le tempistiche si riferiscono ai ritmi in zona mia (anche se quest'anno i miei son già tutti in apertura... mah).

poi ovviamente segui quanto dettoti da Kajiwara :)

(personalmente l'avrei rinvasato più a destra rispetto la foto... e dato altro vaso: un po' più alto, ovale o meglio ancora rotondo... ma tanto c'è tempo per quello)
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
Rieccomi con nuove foto , ho aspettato un pò perchè è arrivato un pò acciaccato e ho voluto farlo ambientare , per le foto ( e non solo ) mi sono attrezzato con un tavolo bianco ( non è nell'aldilà :lol: ) , vi lascio alle foto :
-FRONTE : acerofronte_zpscb17314d.jpg Photo by albicoccus | Photobucket
- DESTRA : acerodx_zps722501ac.jpg Photo by albicoccus | Photobucket
- RETRO : aceroretro_zps32e4bb4f.jpg Photo by albicoccus | Photobucket
- SINISTRA : acerosx_zps8a6cea5d.jpg Photo by albicoccus | Photobucket
Inoltre vi mostro il particolare del fronte da cui deriva il suo nome : lurlo_zps61f39835.jpg Photo by albicoccus | Photobucket
Non c'è molto da dire su questa pianta , è già stato detto abbastanza , come vedete sta lavorando , si sta riempiendo di foglie e sta abbastanza bene . Ci aggiorniamo a maggio .
 

aurex

Esperto di Bonsai
non mi sembra però molto in salute...la vegetazione è solo in apice....i miei germogliano contemporaneamente su tutti i rami....o forse la foto inganna....sulla forza di questa pianta poi....nulla da dire....si dice che il palmato lo si può defolgiare tre volte in una stagione senza farlo soffrire...
 
Ultima modifica:

Berberis

Aspirante Giardinauta
Ma il corso comprenderà anche l'impostazione in futuro? Sono curioso di vedere come evolverà grazie a te e all'aiuto dei maestri :)
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
Si , durante il corso verranno lavorate tutte le piante del corso , queste due e quelle prossime . Aurex in effetti non si é ancora ripreso del tutto dal viaggio ( avessi visto come era quando é arrivato , le foglie erano quasi secche ) , comunque ti assicuro che di salute sta bene ( non sembra sofferente ) e considerando che la stagione vegetativa é ancora agli inizi ( anzi da noi non si direbbe che é primavera ) non mi preoccuperei troppo per la vegetazione apicale , poi Kajiwara ce l'aveva anche accennato che , essendo stata tenuta a " toppiaia " fino ad ora , avrebbe potuto vegetare solo in apice . Stiamo a vedere .
 

jiraya

Giardinauta
per avere da subito una vegetazione anche in basso si dovrebbe potare moltissimo in alto (lasciando un ramo a continuare la linea del tronco e potando il resto a zero): l'avevo scritto nel mio primo post :fischio:
ma agendo così non sarebbe rimasto molto; di norma nei primi step di corsi/workshop si tende proprio a imparare come valorizzare quello che c'è: se taglio tutto perchè 'partirò da altro, che verrà' si andrebbe contro questa idea.
pian piano (potature mirate) suppongo Kajiwara e Albicoccus otterranno rami in basso e opereranno una selezione in alto.

porrei l'accento sul fatto che è l'inizio di un percorso... e si parte col primo passo, non col decimo :)
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
infatti , se non fosse una " pianta scuola " farei così ( lascerei un ramo per l'apice e il resto lo ridurrei all'osso ) , però ( come dico spesso ) con le piante del corso voglio seguire il sensei , è più esperto di me e probabilmente vede più lontano , poi l'ho ridotto abbastanza ( dalle foto non si può vedere ) e non ho voluto togliere troppo ; ora sta tutto a lui ( all'acero ) vediamo cosa " vuole fare da grande " :)
 

aurex

Esperto di Bonsai
Si , durante il corso verranno lavorate tutte le piante del corso , queste due e quelle prossime . Aurex in effetti non si é ancora ripreso del tutto dal viaggio ( avessi visto come era quando é arrivato , le foglie erano quasi secche ) , comunque ti assicuro che di salute sta bene ( non sembra sofferente ) e considerando che la stagione vegetativa é ancora agli inizi ( anzi da noi non si direbbe che é primavera ) non mi preoccuperei troppo per la vegetazione apicale , poi Kajiwara ce l'aveva anche accennato che , essendo stata tenuta a " toppiaia " fino ad ora , avrebbe potuto vegetare solo in apice . Stiamo a vedere .

ok infatti....mi sembrava...ance perchè le foglie in apice mi sembrano anche abbastanza mature....ripeto...i miei vegetano aprendo le gemme ad unisono....se vuoi ti faccio una foto per farti vedere......scusami...ma ke significa "toppaia"?
 

aurex

Esperto di Bonsai
per avere da subito una vegetazione anche in basso si dovrebbe potare moltissimo in alto (lasciando un ramo a continuare la linea del tronco e potando il resto a zero): l'avevo scritto nel mio primo post :fischio:
ma agendo così non sarebbe rimasto molto; di norma nei primi step di corsi/workshop si tende proprio a imparare come valorizzare quello che c'è: se taglio tutto perchè 'partirò da altro, che verrà' si andrebbe contro questa idea.
pian piano (potature mirate) suppongo Kajiwara e Albicoccus otterranno rami in basso e opereranno una selezione in alto.

porrei l'accento sul fatto che è l'inizio di un percorso... e si parte col primo passo, non col decimo :)

ma...ridurre all'osso io non lo ritengo opportuno...mi sembra esagerato....forse qualche ramo da eliminare ci sarebbe pure,....ma è sempre difficile dirlo se non si ha la pianta di fronte....cmq c'è un maestro presente...per cui............
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
Toppiaia é un termine che usa Kajiwara per indicare le siepi dei giardini pubblici ( per esempio ) che vengono potati seguendo un disegno ( quadrato , triangolo ... ) senza un criterio vero e proprio , si contrappone al bonsai in quanto nel bonsai ( come immagino tu sappia ) non si pota seguendo una forma , ma si studia ramo per ramo cosa c'è da fare . Spero sia chiaro . I nostri aceri fino ad ora erano stati potati proprio così , tenendo una forma ( una semicirconferenza ) e togliendo solo ciò che sporgeva perciò erano pieni di rami secchi ( che sono stati tolti ) e di rami " inutili " ( che , per esempio , si incrociavano con altri rami , o che andavano verso l'interno della chioma formando un groviglio con gli altri rami ecc. ) .
 
Ultima modifica:

jiraya

Giardinauta
sta bene, ma continuo a vedere la vegetazione troppo lunga: attualmente a sinistra parte del verde 'spara' fuori dal triangolo ipotetico, il primo ramo a destra non sembra avere una gran partenza... rinnovo il parere espresso mesi fa: personalmente avrei smontato molto :boh:

i rami bassi dovrebbero aumentare lo spessore: di norma non si pinzano, ma si lasciano crescere per poi potarli in autunno :)
 

massimo1952

Esperto in bonsai
Bello, i miei sono già tutti pelati

image.jpg

Se posso esprimere il mio parere sul tuo se fosse mio cercherei di ridurre la chioma a favore di una ramificazione più bassa (non ora ovvio!)

Colgo l'occasione per augurare a tutti BUONE FESTE ☺️
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
Anche il mio é pelato , la foto risale a ottobre . Sul ridurre la chioma ci ho pensato anch'io , ora che é spoglio lo sto studiando per vedere cosa fare .
 
Alto