• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cosa sarà.....

monikk64

Fiorin Florello
nella parte "abbandonata" del mio giardino, ieri, ho trovato questo arbusto in fioritura..... ma non ho la più pallida idea di cosa sia.....
mi aiutate?????????????? :bacio:
pianta misteriosa 3.jpg pianta misteriosa1.jpg pianta misteriosa 2.jpg
 

monikk64

Fiorin Florello
Non penso,ha un portamento molto diverso e non ha la foglia " doppia".... poi un arancio amaro spontaneo a Cuneo????? Sarebbe come vedere un banano a Cortina d'Ampezzo!:)
Ti ringrazio comunque...ah, i fiori non profumano....
:ciao:
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone

pluteus sei sicuro perchè in rete avrei trovato questa immagine di un euonimus europaeus

WSY0003146_4139.jpg


e non mi pare tanto somigliante ne per le foglie ,palesemente diverse
ne per i fiori anche loro diversi

mentre in tutta sincerità vedendo in giro nel web ( e per mia esperienza avendo un mandarino) guardando i fiori e le foglie sarei davvero più propenso a pensare pure io ad un agrume
forse amaro forse ornamentale (citrus aurantium e/o affini ) .....azzarderei anche ad uno stesso mandarino a giudicare dal portamento rado e verso l'alto dei rami ( non a chioma allargata come negli aranci).....
se cliccate sulle varie foto dovrebbero rimandarvi ai link di provenienza


piante che , sfatando un mito sopra scritto, sono molto ma molto più probabili di un banano ..... a Cortina non lo so, ma siccome ci sono agrumi , come l'arancio ornamentale ed il mandarino tardivo di ciaculi, che resistono anche al gelo senza perdere le foglie ...... il mandarino tardivo di sicuro dato che è anche e appunto il tipo che ho io ........e dirla proprio tutta a vederle in foto, foglie , fiori (se agrume "zagare") e portamento assomigliano tanto a quelle di un mandarino (tardivo di ciaculi come il mio ....paiono "fratelli")
 
Ultima modifica:

pluteus

Esperto di piante spontanee
Ma l'hai guardata bene la foto che ti ho allegato? i fiori sono identici e le foglie grossomodo pure,
mentre la foto che hai allegato tu non è di un Euonymus europaeus ma di un Euonymus alatus, come questo
fotografato a ottobre.
euonymus_NG4.jpg


eeeee mi diresti come ha fatto, secondo te, un Mandarino di Ciaculli, a nascere spontaneamente
nel tuo giardino di Cuneo?
Comunque non voglio insistere, metti una foto della stessa pianta a ottobre, se sarà carica di mandarini
di Ciaculli (quelli senza semi, tra l'altro) avrai avuto ragione tu, se invece sarà carica di bacche rosse,
i cosiddetti "capel da preve" avrò avuto ragione io......Ciau:ciao:
 

monikk64

Fiorin Florello
non è marco.enne che ha quella pianta a Cuneo, sono iooooo, monikk!!!!
e sono la prima a dire che un agrume spontaneo e che sopravviva CON FOGLIE ai miei inverni, dovrebbe essere manipolato dagli alieni, come minimo e studiato a fondo alla NASA!!!!!!!!!!!
pluteus, adesso cerco in rete la tua ipotesi e vedo se trovo una foto dei fiori invece che delle bacche..... grazie, comunque!:ciao:

mi sa proprio che hai ragione, ho scoperto che avevi già messo una foto dei fiori tu, e sembrano proprio quelli, che non si capisce se li guardi al diritto o al rovescio.....
adesso leggo tutto!
:ciao:
 

monikk64

Fiorin Florello
occavolo, i semi sono velenosi..... mi toccherà tagliarlo, visto che ho un cucciolone di pastore tedesco che potrebbe avere la fantasia di mangiarseli......
che peccato, le foto delle sue bacche sono bellissime!!!!!!
che ne dici, Pluteus? hai dei cani e piante velenose in casa/giardino?
gli oleandri non li ha mai toccati, sono stata attentissima, però.....:confused:
grazie a tutti per l'ennesimo aiuto ed enigma risolto!!!!!!!:ciao:
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Pluteus ad onor del vero , e purtroppo, a me quello era venuto fuori come didascalia ovvero un europaeus ....non indicava l'alatus.....
Poi se ci metti che da dove scrivo lo posso fare solo con cell a schermetto piccolo....
In effetti per quel poco che son riuscito a ingrandire la tua foto .....ancora non riesco a vedere tutti i particolari che hai descritto...
che poi avendo descritto il tutto ammetto che ci stà e ragion tua.

Comunque in venti e più anni il mio mandarino di gelate ne ha prese....sino al punto di aver avuto i frutti ghiacciati .....
E l'ho trovato solo soletto "al margine di un bosco a c/a 800 mt s.l.m....l'ho chiesto ai proprietari e me l'hanno dato.....
 
Ultima modifica:

monikk64

Fiorin Florello
Comunque in venti e più anni il mio mandarino di gelate ne ha prese....sino al punto di aver avuto i frutti ghiacciati .....
E l'ho trovato solo soletto "al margine di un bosco a c/a 800 mt s.l.m....l'ho chiesto ai proprietari e me l'hanno dato.....

addirittura i frutti gelati e non ha patito? beh, in questo caso forse forse....potrebbe sopravvivere anche da me, chissà....
800mt slm.... qui sono a 650 ma con clima decisamente alpino.....
è interessante, tutto ciò, marco.enne ..... grazie della pulce nell'orecchio, adesso vado a vedere dove si potrebbe trovare questo fenomeno.....
ma non ci metti neanche il velo da sposa, in inverno??????????? :eek:
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
addirittura i frutti gelati e non ha patito? beh, in questo caso forse forse....potrebbe sopravvivere anche da me, chissà....
800mt slm.... qui sono a 650 ma con clima decisamente alpino.....
è interessante, tutto ciò, marco.enne ..... grazie della pulce nell'orecchio, adesso vado a vedere dove si potrebbe trovare questo fenomeno.....
ma non ci metti neanche il velo da sposa, in inverno??????????? :eek:
a dirla tutta i vecchietti abitavano in una valletta abbastanza riparata e me lo dettero volentieri "tanto a parte i fiori ...di mandarini nisba...."
insomma era "piccolotto" , non striminzito , ma ci si avvicinava....
l'ho espiantato, e a casa mia l'ho messo in vaso ....nonostante abbia una ventina di anni adesso sarà alto poco più di un metro e 60 , come dire non è certo un bonsai però lo definerei un albero nano....va bhè adesso con sto cacchio di clima che fa ora ( ghiaccio poco o niente) ma, in passato, una decina di anni fa, anche qui da me ha fatto qualche mese intero anche -8/-10 e per la verità anche se si erano ghiacciati i mandarini sull'alberetto ....lui non ha mai perso ne le foglie ne la forza per far fiori a gogò....(e che profumo ).....
....no, mai messo il TNT ( quel che tu chiami "velo da sposa") le uniche prevenzioni adottate sono state di metterlo in un posto riparato dai venti gelidi ( ma anche quelli primaverili e/o estivi , questi agrumi in realtà temono molto il vento, perchè prima fa cadere i fiori e successivamente i piccoli frutti in maturazione ... ed è facilissimo, è proprio il vero punto debole di questo tipo di mandarino)....e poi in zona soleggiata.... ma in prossimità del muro di casa ( tanto per stemperare qualche grado di temperatura , acqua ( a terreno asciutto) e data solo intorno al suo fusto ( ama e gradisce molto sta cosa)..... niente altro.
sapessi quanti fiori ha, ora ne è già ricoperto ... se gli acquazzoni come al solito non me li staccano tutti....anche quest'anno potrei avere una ventina di mandarini ( che a crescere e maturare ci impiegano sin quasi alla primavera prossima ) qualche volta mi è capitato di raccogliere i mandarini superstiti che già ricomciava a fiorire...
niente altro....non avrei mai pensato....
guarda, tanto per info, che molti aranci e mandarini partono da innesti su fusti di aranci amari e /o ornamentali e a tipi di mandarini più tardivi proprio per farli molto più resistenti ai freddi particolarmente pungenti .....

PS se posso... levami una curiosità ...
quella pianta da te postata in foto , l'euonimus, ha già una certa dimensione (almeno pare) come hai fatto ad accorgetene solo adesso ?

@ pluteus
devo far ammenda, ma posto dividendomi tra casa (e relativo computer) e ospedale/ambulatorio dove posto solo attraverso il vecchio cell. a schermetto piccolo....
 
Ultima modifica:

monikk64

Fiorin Florello
PS se posso... levami una curiosità ...
quella pianta da te postata in foto , l'euonimus, ha già una certa dimensione (almeno pare) come hai fatto ad accorgetene solo adesso ?

ciao, l'alberetto si trova in una parte di giardino "abbandonata" momentaneamente,in mezzo a erbacce tremende alte due metri e a figlioletti del mio pruno "ramassin" (varietà diffusissima in Piemonte ) che non avendo avuto nessuno che raccoglieva i frutti per parecchi anni si è riprodotto in maniera esplosiva.....
sarà alto un metro e mezzo ed è annegato in questa giungla pazzesca che non so bene come affrontare ( infatti non l'ho ancora affrontata, non so da che parte cominciare! ) l'ho notato per caso , solo perchè è fiorito con 'sti fiorellini strampalati, se no l'avrei scambiato per l'ennesima erbaccia più cresciuta.....
ora però questa storia delle bacche velenose mi impensierisce.... mah....
:ciao: :ciao: :ciao:
 

monikk64

Fiorin Florello
con la tua storia del mandarino mi hai fatto venir voglia di provare.....
in fondo ho due aranci amari su cui poter innestare e tre piantini piiiiicoli germogliati dai semi di un mandarino che ho mangiato quest'inverno
era così buono che ho fatto il tentativo e ora ho la terza foglia che sta crescendo......
potrei fare un azzardo in un angolo riparato ed esposto a sud ....
vi farò sapere.....tra qualche anno :)
 
Alto