addirittura i frutti gelati e non ha patito? beh, in questo caso forse forse....potrebbe sopravvivere anche da me, chissà....
800mt slm.... qui sono a 650 ma con clima decisamente alpino.....
è interessante, tutto ciò, marco.enne ..... grazie della pulce nell'orecchio, adesso vado a vedere dove si potrebbe trovare
questo fenomeno.....
ma non ci metti neanche il velo da sposa, in inverno???????????
a dirla tutta i vecchietti abitavano in una valletta abbastanza riparata e me lo dettero volentieri "tanto a parte i fiori ...di mandarini nisba...."
insomma era "piccolotto" , non striminzito , ma ci si avvicinava....
l'ho espiantato, e a casa mia l'ho messo in vaso ....nonostante abbia una ventina di anni adesso sarà alto poco più di un metro e 60 , come dire non è certo un bonsai però lo definerei un albero nano....va bhè adesso con sto cacchio di clima che fa ora ( ghiaccio poco o niente) ma, in passato, una decina di anni fa, anche qui da me ha fatto qualche mese intero anche -8/-10 e per la verità anche se si erano ghiacciati i mandarini sull'alberetto ....lui non ha mai perso ne le foglie ne la forza per far fiori a gogò....(e che profumo ).....
....no, mai messo il TNT ( quel che tu chiami "velo da sposa") le uniche prevenzioni adottate sono state di metterlo in un posto riparato dai venti gelidi ( ma anche quelli primaverili e/o estivi , questi agrumi in realtà temono molto il vento, perchè prima fa cadere i fiori e successivamente i piccoli frutti in maturazione ... ed è facilissimo, è proprio il vero punto debole di questo tipo di mandarino)....e poi in zona soleggiata.... ma in prossimità del muro di casa ( tanto per stemperare qualche grado di temperatura , acqua ( a terreno asciutto) e data solo intorno al suo fusto ( ama e gradisce molto sta cosa)..... niente altro.
sapessi quanti fiori ha, ora ne è già ricoperto ... se gli acquazzoni come al solito non me li staccano tutti....anche quest'anno potrei avere una ventina di mandarini ( che a crescere e maturare ci impiegano sin quasi alla primavera prossima ) qualche volta mi è capitato di raccogliere i mandarini superstiti che già ricomciava a fiorire...
niente altro....non avrei mai pensato....
guarda, tanto per info, che molti aranci e mandarini partono da innesti su fusti di aranci amari e /o ornamentali e a tipi di mandarini più tardivi proprio per farli molto più resistenti ai freddi particolarmente pungenti .....
PS se posso... levami una curiosità ...
quella pianta da te postata in foto , l'euonimus, ha già una certa dimensione (almeno pare) come hai fatto ad accorgetene solo adesso ?
@ pluteus
devo far ammenda, ma posto dividendomi tra casa (e relativo computer) e ospedale/ambulatorio dove posto solo attraverso il vecchio cell. a schermetto piccolo....