• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cosa diavolo è?

lucatanese

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti. ..

oggi ho potato la mia siepe di Eugenia ...e in alcune parti..in prossimità di un albero ligustro (lagustro? ) noto queste cosine appicicate lungo tutte le piante. .ma solo quelle in prossimità dell albero... he notoriamente In questo periodo perde foglie ma in altri periodi perde quelle maledette bacche che produce facendo del giardino uno schifo. ..non è che sia dovuto a questo?

cmq posto foto dell Eugenia "infetta"

ho messo anche una foto macro...per far vedere il dettaglio...ma ste cosine sono attaccate lungo tutta la pianta...di che si tratta ed eventualmente come risolvo?

4248ab12bf199167ba63593ee8844963.jpg
 

Allegati

  • uploadfromtaptalk1431881072911.jpg
    uploadfromtaptalk1431881072911.jpg
    43,7 KB · Visite: 30

Antonio81

Giardinauta Senior
è cocciniglia spruzza olio estivo e insetticida sistemico la sera e ripeti ogni settimana fino a quando non la stenderai al tappeto....
 

lucatanese

Aspirante Giardinauta
Cosa è l olio estivo?
devo spruzzare insieme all insetticida sistemico?mischiandoli?

una volta la settimana la sera?
 

Antonio81

Giardinauta Senior
beh ha tanti nomi c'è chi lo chiama olio estivo chi quattro stagioni chi olio minerale ecc... l'importante che non sia cremoso e bianco tipo yogurt che quest'ultimo si da nei periodi invernali..... serve per far soffocare la cocciniglia e si mette abbinandolo con un insetticida
 

lucatanese

Aspirante Giardinauta
abbinando dunque mischiando ...giusto?? o prima uno e poi l altro??
avete idea in che modalità e quantità ?
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Ma queste "cosine" appiccicose sono morbide o resistenti al tatto, sferiche o "bitorzolute?

Perché a me viene in mente che potrebbero essere delle galle di Tetraneura caerulescens (le galle sono reazione del tessuto della pianta alla puntura di diversi parassiti) come quelle che ho trovate io su un piccolo olmo che per quante ne aveva appiccicate da lontano sembrava un arbusto a bacche

20150505_231249.jpg





200452682914_DSCN0145web.jpg



Altre galle simili:

Galle delle Aceraceae
images




Galle di Neuroterus albipes

images



Forse è una scempiaggine che scrivo ma io cocciniglia di quel tipo, almeno sino ad ora, non ne ho mai vista e se è lei mi piacerebbe saperne il nome.
 

lucatanese

Aspirante Giardinauta
oppure ho una boccettina da 5 ml di Bayer confido 200 al. .ma non ho capito come si usa..se si da alla radice o si spruzza sulla pianta
 

Antonio81

Giardinauta Senior
ok per il confidor.... da utilizzare con olio minerale 4 staggioni.... e spruzzare la sera quando va via il sole....
 

lucatanese

Aspirante Giardinauta
ok..grazie..ma quindi dico... lo mischio con acqua e olio 4 stagioni giusto?? tutto insieme nello stesso spruzzino
 
Alto